VIOLINO e VIOLINISTI
Mario CORTI
Francesco VATIELLI
VIOLINISTI - Sugli strumenti ad arco antecessori dell'attuale violino e della famiglia che ne derivò, sono date notizie alla voce viola.
La tendenza [...] fibre iln orientamento che facilita l'emissione dei suoni e dà loro una maggiore elasticità di viola. L'architettura è decisamente ternaria: Allegro il primo grande violinista francese; Felice Giardini, bizzarro geniale artista; Pietro Guignon ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] furono casualmente messe in luce nel giardino dell'Istituto della Immacolata, e un girevole.
Poderosa opera di architettura moderna in vista della glauca pp. 263-265 v'è un Catalogo dei castellani e dei comandanti della piazza forte, dal 1489 al ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia meridionale, capoluogo di provincia. Con r. decreto 16 giugno 1927, essa cambiò il vecchio nome di Girgenti con quello di Agrigento, dall'antica città greco-romana che ivi sorgeva.
La [...] dei primi Greci; ricordi di strutture mediterranee, già innanzi vivi nelle necropoli sicule, vi si perpetuano nell'architettura quartiere con costruzioni moderne ed eleganti, tramezzate da giardini e viali alberati. Quivi sorge, sulla bella piazza ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generico denota luogo per riporvi oggetti di ogni sorta. In seguito servì anche a designare la stanza od officina da lavoro degli artefici e quella dove i mercanti vendono le loro [...] rilievo di una capra accanto a una bottega nel Vico dei Soprastanti (n. 14, ins. V, reg. VII) in Atti della R. Accademia di architettura letteratura e belle arti di Napoli, esposte in vendita che recarsi nei giardini. Ma magazzini di lusso, più che ...
Leggi Tutto
Nel luglio del 1974, secondo una stima, sono stati superati i 9.090.000 abitanti. L'ultimo censimento, nel novembre 1970, aveva accertato una popolazione di 8.533.404 ab., con una densità di 75 ab. per [...] fruibili come giardini o piazze (per es. monumento di Playa Giròn, di V. Garatti e S. Baroni) e nella campagna, come nel bellissimo esempio della strada dei martiri della caserma Moncada, una delicata ritmatura di un percorso storico.
Architettura e ...
Leggi Tutto
Colonia ha significato originariamente quel nucleo di popolazione civile stabilitasi in territorio disabitato, o abitato da barbari o semibarbari, per coltivarlo e metterlo in valore e per avviare gl'indigeni [...] arabo, trasformato secondo la banalità dell'architettura dello scorso secolo e dei primi decennî di questo, fu trapiantato quasi sempre costituite da quartieri di bungalows circondati da ampî giardini, si svolgevano a parte intorno al club e alla ...
Leggi Tutto
Capitale dello Stato Libero d'Irlanda; è centro commerciale e marittimo, situata a 53°21′ lat. N. e 6°18′ long. O., sulla baia omonima, nell'Irlanda orientale. La Baia di Dublino è delimitata a N. dalla [...] una popolazione di 316.500 ab. nel 1926, dei quali l'83% di religione cattolica. (Gli abitanti Ha dinnanzi un gran complesso di giardini, piazze e fabbricati, tra i 'antica Infermeria militare (1786). L'architettura moderna di Dublino non è in tutto ...
Leggi Tutto
. In generale, collegio è una qualunque collettività o aggruppamento di persone affini per ufficio o per professione, che si riuniscono o stabilmente o periodicamente per trattare gli affari comuni e deliberare [...] stato, in minor numero a carico dei convitti o di altri enti.
Architettura.
I requisiti costruttivi di un collegio e la disposizione dei locali di questo collegio che copre un'area di oltre 5500 mq. e dispone, con i cortili, giardini e campi di gioco ...
Leggi Tutto
LIVORNO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario SALMI
Augusto MANCINI
Gino LUZZATTO
Attilio MORI
Città e porto della Toscana, dopo Firenze il centro maggiore della regione e uno dei porti di maggiore [...] con decorosi edifici pubblici e privati, giardini e passeggi, fra i quali portali e finestre marmoree affini all'architettura ligure. Fra le chiese nessuna poco a poco, finché nel 1629, su domanda dei mercanti livornesi, si tolse a esso ogni limite ...
Leggi Tutto
Città principale della Sardegna e capoluogo della provincia omonima. Sorge sulla costa meridionale dell'isola, in fondo all'ampio Golfo degli Angeli, dove alcune colline calcaree (Cast. di S. Michele, [...] è continuato dalla passeggiata del Terrapieno, che conduce ai pubblici giardini. Di qui si sale al Viale Buon Cammino che si di S. Saturnino. Fra questi frammenti di architettura romanica si notano influssi pisani dei secoli XII-XIV. E a Pisa ci ...
Leggi Tutto
architettura
s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...
cordonata
s. f. [der. di cordone]. – 1. Tipo di scala o rampa composta di gradini, generalmente in laterizio, limitati da cordoni di pietra. In partic. quella, costituita da gradini larghi e bassi, leggermente inclinati e praticabili anche...