È la terza città della Germania per numero d'abitanti (dopo Berlino e Amburgo; soltanto settima nel 1900) e il centro culturale e commerciale della Renania. È posta a 38 m. s. m., a 50°56′ N. e 6°57′ E., [...] per kmq. Nella zona dei forti esterni, abbattuti nel dopoguerra, è stata disposta uua serie di giardini, la cosiddetta "Cintura l'uso di arcature e di loggette, che ha riscontro nell'architettura lombarda, come la pianta di S. Maria in Campidoglio ha ...
Leggi Tutto
Città della Toscana, capoluogo di una delle 9 provincie nelle quali la regione è ripartita, posta nella valle superiore dell'Arno, a km. 4 ½ a SE. del punto d'imbocco del canale della Chiana, alla posizione [...] della città, dove oggi sono il Duomo e i giardini pubblici, fanno ritenere che sorgesse ivi stesso, nei dei serviti.
Nel Quattrocento Giuliano da Maiano aveva composto l'ampio chiostro di Badia; e il Rinascimento passava poi anche all'architettura ...
Leggi Tutto
Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] popolazione, che nel 1921 risultò di 19.720 ab., dei quali 9317 nei centri e 10.403 nelle case sparse, Giacomo Giorgetti, che studiò architettura e scultura col Bernini e di S. Francesco e la pecorella nel giardino delle rose agli Angeli. E vivono e ...
Leggi Tutto
STOCCOLMA (A. T., 61-62)
William W. OLSSON
Axel ROMDAHL
Sture BOLIN
Giuseppe GABETTI
Capitale della Svezia, posta sul Norrström, il breve emissario del Lago Mälaren che sfocia nel Baltico, a 59° 20′ [...] palazzo del Consiglio municipale) e molti ospedali con relativi giardini; le due più belle strade sono Hantverkaregatan e Norr presso il Lago Mälar, di Ragnar Östberg, uno dei capolavori dell'architettura europea del primo quarto del sec. XX. Tra ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Cambridge (v. sotto), situata a 90 km. NNE. da Londra, in un terreno pianeggiante e basso specialmente verso NE. A sud i Gog Magog Hills - uno sprone che [...] hall, la cappella, la biblioteca, ecc. Molti dei collegi hanno giardini di rara bellezza. È difficile concepire un insieme così edifici di grandissimo interesse per la storia dell'architettura inglese, perché vi sono rappresentate con importanti ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Salerno, situata nella parte meridionale della penisola sorrentina, allo sbocco di una stretta valle, detta "dei Mulini", e in un tratto di costa ripidissima, per cui le case sono [...] blocco di materiali e, distruggendo giardini e case, precipitò con alta ruina ), conserva tracce di architettura duecentesca; non così la S. Salvatore de Bireto era la cappella sacri palatii dei duchi di Amalfi, i quali vi prendevano possesso del ...
Leggi Tutto
TREVISO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Luigi COLETTI
Giovanni Battista PICOTTI
Lino BERTAGNOLLI
Città del Veneto, capoluogo della provincia omonimia, a 15 m. s. m., a 45° 40′ di lat. N. e a 12° [...] fossati in parte riempiti e messi a giardino. Il centro della città è la Piazza dei Signori. Alla piazza accedono le due Strozzi.
Un particolare interesse ha per Treviso l'architettura delle abitazioni private, quasi tutte modeste case piuttosto che ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, posta al limite meridionale delle colline che costituiscono le ultime propaggini delle Prealpi bergamasche, dove queste lambiscono l'alta pianura lombarda. Giace a 45°43′ N. e 9°46′ [...] venerandi per età e di bella architettura.
Entro quel recinto sono oggi i spalle sale a terrazzi il verde giardino dell'episcopio e di fronte stride nel a farsi più nutrite. Divenuta centro d'uno dei ducati del regno longobardo, fu più tardi sede di ...
Leggi Tutto
LISBONA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
La capitale e la città più popolosa della Repubblica portoghese, e insieme la capitale più occidentale d'Europa [...] popolazione totale), è ricco di edifici monumentali, di scuole e di giardini, mentre il secondo è fiancheggiato, tra la stazione e il gran nicchie dei frontoni ricurvi, nelle finestre cieche riecheggiano le forme dell'architettura michelangiolesca. ...
Leggi Tutto
HÄNDEL, Georg Friedrich
Fernando Liuzzi
Musicista, nato a Halle sulla Saale il 23 febbraio 1685, quattro settimane avanti il suo grande emulo J. S. Bach. La famiglia apparteneva alla modesta borghesia [...] , in marmo, scolpita da L. F. Roubillac, nei giardini di Vauxhall. L'estate dello stesso anno egli scrive gli dei rispettivi valori -; ma a prescindere dal fatto che furono entrambi immaginatori potenti e formidabili costruttori di architetture ...
Leggi Tutto
architettura
s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...
cordonata
s. f. [der. di cordone]. – 1. Tipo di scala o rampa composta di gradini, generalmente in laterizio, limitati da cordoni di pietra. In partic. quella, costituita da gradini larghi e bassi, leggermente inclinati e praticabili anche...