SALONICCO (gr. Θεσσαλονίκη; lat. Thessalonica; turco Selanik; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Pio VITI
Anastasios K. ORLANDOS
Città della Grecia, la più importante dopo [...] a SE., lungo il mare è invece un quartiere di ville e giardini (Kalamariá). Da questo lato si trova anche l'aeroporto. Diversi sobborghi, nel forte spessore dei muri. I musaici rappresentano ripetutamente, con un'architettura fantastica di stile ...
Leggi Tutto
Arte. Manifesta. Monumenta. Bibliografia. Sitografia. Documenta. Bibliografia. Architettura
Arte di Stefania Zuliani. – A partire dall’ultimo scorcio del Novecento, le b., caratterizzate innanzitutto dalla [...] padiglioni ai Giardini, occupano sempre nuovi spazi, disseminandosi nel tessuto urbano. Una presenza, quella dei padiglioni grado di offrire nuovi sguardi e altre prospettive su un’architettura molto nota e amata dai parigini.
L’esordio della ...
Leggi Tutto
Environment come stimolazione sensoriale. Environment come riflessione sull’abitabilità. Environment come segnale politico. Bibliografia
Il termine environment indica, nell’arte visiva contemporanea, un’opera [...] di Berlino Juryfreie (1922) e nell’Ambiente dei Proun (1923) di El Lissitskij; l stanno tra la grande scultura e un’architettura di sussistenza. Il proposito è sia quello alternative e un modo per trasformare i giardini urbani in aree di impegno e ...
Leggi Tutto
MERIDIANA (fr. méridienne; sp. reloj solar; ted. Sonnenuhr; ingl. dial, sundial)
Luigi GABBA
Luigi JACONO
*
È, propriamente parlando, la linea retta, secondo cui il piano meridiano (determinato dall'asse [...] accuratamente, Faventino, nel c. XXIX del suo compendio d'architettura.
I Romani, mentre prima dividevano la giornata in quarti, ville, giardini. Svariatissime come forma, ricavate nei modi più diversi sfruttando le possibilità dei singoli luoghi ...
Leggi Tutto
LIBIA (A. T., 113-114)
Attilio MORI
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Silvio Zanutto
Il nome di Libia, derivato dalla geografia classica (v. appresso), venne dal geografo F. Minutilli rievocato [...] : scuole di tipo italiano per la generalità dei cittadini (giardini d'infanzia, scuole elementari, istituti d'istruzione dei quali aveva capi di origine araba e masse di sudditi berberi, altri erano interamente berberi. Una mirabile architettura ...
Leggi Tutto
– Nuove prospettive storiche. Fra conservatorismo e ricostruzione. Terminologia. Questioni e considerazioni attuali. Il dibattito sulla tutela dei beni culturali. La nuova tecnologia. Le declinazioni e [...] costituisce pur sempre un evento traumatico. Il Codice dei beni culturali e del paesaggio (d. legisl. , per es., delle architetture di Frank Lloyd Wright, perenne modificazione come i parchi e giardini), frutto di una riflessione propriamente europea ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato del Massachusetts, capoluogo della contea di Suffolk, occupa per popolazione il settimo posto fra le città degli Stati Uniti ed è il centro più importante culturale e commerciale della [...] inverno è di −6°,1, in estate di 16°,1. La media dei massimi è in inverno di +2°,8, nell'estate di 25°,6. NE.
Boston ha grande dovizia di parchi e giardini pubblici: ne possiede nel cuore della vecchia città tutta l'architettura teologica, cosmologica ...
Leggi Tutto
Centro principale dell'Alto Adige, capoluogo di provincia, è una ricca e bella città che deve la sua importanza alla magnifica posizione geografica, poiché sorge nel centro della regione altoatesina, là [...] la parte valliva è tutta vigneti e frutteti, orti e giardini, mentre sulle alture si susseguono i castagneti, il bosco ceduo dei domenicani, attigua al chiostro, il quale è anche un bell'esempio d'architettura gotica simile a quella della chiesa dei ...
Leggi Tutto
GAETA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Gino CHIERICI
Paolino MINGAZZINI
Ernesto PONTIERI
Camillo MANFRONI
Cesare CESARI
Tammaro DE MARINIS
Città della provincia di Roma, [...] dove le case dei secoli XII e XIII e gli archi di appoggio e i giardini pensili creano prospettive 1920; G. Q. Giglioli, La tomba di L. Munazio Planco a Gaeta, in Architettura e arti decorative, I (1921-22), pp. 507-525; G. Caetani, Domus ...
Leggi Tutto
Percezione
Luciano Mecacci
(XXVI, p. 715)
La p. costituisce il principale processo psicologico che presenti un interesse multidisciplinare, dalla filosofia alla psicologia, dalla neurofisiologia all'intelligenza [...] come 'sensazione', relativo all'architettura funzionale dei neuroni e alle leggi della psicofisica osservatore può aver visto ai giardini pubblici, il proprio cane dalmata ecc.).
Le teorie sulla formazione dei prototipi sono molteplici, ma ...
Leggi Tutto
architettura
s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...
cordonata
s. f. [der. di cordone]. – 1. Tipo di scala o rampa composta di gradini, generalmente in laterizio, limitati da cordoni di pietra. In partic. quella, costituita da gradini larghi e bassi, leggermente inclinati e praticabili anche...