Città della Polonia meridionale, posta sulle due rive della Vistola; dista 364 km. da Varsavia. Per numero d'abitanti è la quarta città della Polonia; è posta sui confini di quattro regioni geografiche: [...] e molte sinagoghe.
Una meraviglia della città sono i giardini (Planty) che furono piantati al posto delle distrutte possiede inoltre di architettura medievale: la cripta romanica (sec. XI) della cattedrale, dove si trovano le tombe dei re polacchi; ...
Leggi Tutto
Sulla spinta di un sistematico interessamento scientifico ai fenomeni relativi alla dinamica delle trasformazioni ambientali, la storiografia contemporanea ha progressivamente operato una serie di scelte [...] costituito un unicum nel suo genere per quantità e qualità dei manufatti realizzati a cavallo tra il 18° e il per scuole di sub. Numerosi i giardini botanici, le piste ciclabili e le restauro degli edifici di architettura moderna e con le tematiche ...
Leggi Tutto
. Come dice il nome stesso, abbazia (o badia) è un monastero governato da un abate (v.), abitato da monaci o canonici regolari (ordinariamente in numero di almeno dodici, secondo l'esempio di S. Benedetto) [...] di qui principalmente s'inizia il progresso dell'architettura dal sec. IX all'XI.
Dei grandi edifici di Fulda non resta che la piccola vasta area con un recinto che conteneva case, cortili, giardini e tutto ciò che può servire ai bisogni e ai comodi ...
Leggi Tutto
Città capoluogo di provincia nella Calabria. È posta a circa 9 km. di distanza in linea d'aria dal Mare Ionio, su di una grande rupe che due profonde e strette valli di erosione (percorse da due esigui [...] . La città ha alcuni immediati sobborghi, dei quali uno, il Fondachello, su di giardino pubblico si trovano interessanti busti marmorei fra cui importante quello del filosofo Francesco Fiorentino (morto nel 1884), di Francesco Jerace. L'architettura ...
Leggi Tutto
STOCCARDA (ted. Stuttgart, nome che deriva da un Gestüt "allevamento di cavalli" che si trovava in quei luoghi; lo stemma della città è infatti una cavalla nera; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Giuseppe [...] 23,5 da boschi, 18,9 da terreni agrarî, 15,9 da parchi privati e da giardini, 8,8 da strade, piazze e ferrovie, e il resto da campi sportivi, specchi d' francese nell'eleganza dell'architettura e nella finezza dei particolari decorativi. Nell'interno ...
Leggi Tutto
Nome della maggiore città cretese, situata nella parte centrale dell'isola, a circa un'ora di cammino a SE. della moderna Candia, a 25 stadî dal mare presso a un fiumicello, l'antico Καίρατος (ora Katsaba). [...] fra le più importanti leggende cretesi, dei Coribanti e dei Cureti, del Minotauro e di Dedalo tempo, e meglio ci rappresentano l'architettura minoica (fig. 5).
È sempre sulla valle, e circondata forse da giardini. Si sono comparate queste due ...
Leggi Tutto
Parco naturale
L'istituzione di aree naturali protette, dopo quasi un secolo e mezzo di alterne vicende e una storia diversa da Paese a Paese, è diventata uno degli obiettivi prioritari delle recenti [...] una nuova architettura territoriale come estensione complessiva. Nel 1972 il numero dei siti aumenta a 16.394 e la superficie protette (oasi, parchi urbani e suburbani, monumenti, giardini botanici, biotipi, aree fluviali ecc.) che occupano una ...
Leggi Tutto
SANTIAGO (A. T., 159)
Emilio MALESANI
José A. DE LUCA
Città capitale della repubblica del Chile, nell'America Meridionale, situata a 33°27′ di lat. S. e a 70°41′ di longit. O., nella valle longitudinale [...] e gradinate e sono ornati di alberi, di aiuole, di giardini, e dei monumenti di Pedro de Valdivia, fondatore di Santiago, dell'indio scuola di ingegneria mineraria e l'istituto d'architettura e di ingegneria civile, l'istituto superiore pedagogico ...
Leggi Tutto
. L'una e l'altra parola hanno assunto grande importanza nel linguaggio geografico e sociologico col realizzarsi della società industriale. Dapprima come descrizione degli aspetti visivi di una determinata [...] o d'interesse pubblico, parchi, giardini, edifici pubblici e privati di paesistiche ed estetiche.
L'architettura del p. (Landscape architecture complesso di leggi sulla tutela e sul censimento dei beni culturali e ambientali entro i limiti di ...
Leggi Tutto
IMPOLLINAZIONE (fr. pollinisation; sp. polinización; ted. Bestaubung; ingl. scattering-pollen)
Giuseppe Catalano
Nelle piante fanerogame si chiama impollinazione il depositarsi del polline sugli ovuli [...] quasi come primo accenno al concetto di architettura fiorale, sviluppato poi magnificamente nelle Angiosperme. nelle serre o in pien'aria soltanto nei giardini botanici o nelle ville signorili dei paesi meridionali. Anche uccelli di altre categorie ...
Leggi Tutto
architettura
s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...
cordonata
s. f. [der. di cordone]. – 1. Tipo di scala o rampa composta di gradini, generalmente in laterizio, limitati da cordoni di pietra. In partic. quella, costituita da gradini larghi e bassi, leggermente inclinati e praticabili anche...