POTSDAM (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
*
Città della Germania, posta a breve distanza da Berlino (26 km. a SO.), in mezzo a boschi e a laghi, a 30 m. s. m., presso le [...] - La città coi suoi castelli e giardini reali, è l'espressione prussiana più pura comandante della guardia del corpo, di nobile architettura. C. G. Langhans autore della porta Federico Guglielmo, esso aprì le porte dei dominî dell'elettore a tutti i ...
Leggi Tutto
TAORMINA (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Enrico MAUCERI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
*
Città della provincia di Messina, distante da questo capoluogo 51 km.: corrisponde [...] piante subtropicali e d'una smagliante flora nei numerosi lussureggianti giardini. Al piede del Capo di S. Andrea, su dei primi del Cinquecento, con l'arco della bifora lanceolato, segnando così un passo avanti verso quello sviluppo dell'architettura ...
Leggi Tutto
WÜRZBURG (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Karl JORDAN
*
Città della Baviera nord-occidentale, nella Bassa Franconia, per più secoli capoluogo d'un principato vescovile, che ha lasciato notevoli [...] riconoscibile nella pianta odierna, anche se trasformata in giardini; al di fuori di questa crebbero poi i esempio particolarmente ricco di fantasia dell'architettura barocca tedesca. Numerose vecchie case private dei secoli XVI-XVIII. Il bel ponte ...
Leggi Tutto
Città della Germania, 60 m. s. m., capoluogo d'uno dei 5 distretti della Provincia Renana, posta in posizione molto favorevole all'incrocio di vie terrestri e fluviali, dove la Mosella confluisce nel Reno, [...] tutta la Germania, è occupato da un giardino e dalla statua equestre dell'imperatore Guglielmo è monumento singolare dell'architettura romanica nella regione renana in tutto l'arcivescovado. Nella guerra dei Trent'anni, la città fu occupata ...
Leggi Tutto
MERANO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe GEROLA
Antonio ZIEGER
Città della reġione altoatesina (prov. di Bolzano) sulla grande conoide formata dal fiume Passirio al suo sbocco nell'Adige. [...] sono in corso di bonifica.
Il riparo dei monti alle spalle e l'esposizione a sud , terminata nel 1931, che sale, tra giardini e vigneti, le pendici del monte S. opere d'arte. Nell'edilizia, l'architettura romanica si afferma nella grande sala e ...
Leggi Tutto
QUITO (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Nardo NALDONI
*
Città dell'America Meridionale, capitale della repubblica dell'Ecuador, situata a circa 2850 m. s. m. sul margine occidentale di un altipiano [...] che mostrano spesso tracce dei danni loro arrecati dai frequenti terremoti. La città possiede bei giardini e ampî parchi, tra il Palazzo del governo, eretto nel 1747, di sobria architettura, con un arioso peristilio, mentre le costruzioni moderne, ...
Leggi Tutto
SARAJEVO (dal turco [Bosna] Serai "palazzo della Bosna", Serraglio, secondo vecchi autori italiani; A. T., 77-78)
Umberto TOSCHI
Vojeslav MOLE
Augusto TORRE
Capoluogo storico della Bosnia ed ora [...] importanti collezioni antiquarie e naturalistiche. Numerosi vi sono giardini, orti, boschetti di cipressi. L'aspetto della composizione del suo interno, essa è uno dei più bei monumenti dell'architettura islamica in Europa. Non meno interessante è ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, sulle rive del Mediterraneo (38°20° N., 0°26° O.), in fondo all'ampia falcatura che si apre fra i capi de las Huertas e di Santa Pola. Il nome le [...] normali a questa. Viali e giardini sono abbastanza frequenti; particolarmente sul quale ha indubbiamente influito l'architettura romana. Di un bel barocco è città di diritto latino e uno dei centri della provincia Tarraconese (Tarraconensis), anche ...
Leggi Tutto
NÎMES (A. T., 35-36)
Luchino FRANCIOSA
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città della Francia meridionale, nella bassa Linguadoca, capoluogo del dipartimento del Gard, [...] sorgente già sacra al dio locale, oggi situata al centro di giardini disegnati nel sec. XVIII, i quali coprono ancora, sui fianchi Il museo d'archeologia romanica contiene calchi dei principali frammenti d'architettura e di scultura, nei quali rivive ...
Leggi Tutto
Piccola città della Francia settentrionale, a 41 km. a N. di Parigi nel circondario di Senlis, dipartimento dell'Oise, con 5539 ab. Sorge al limitare dell'esteso bosco omonimo, sulle rive della Nonnette, [...] dei Montmorency successe il dominio dei Condé. Sotto il gran Condé, nel sec. XVII, Chantilly ricevette grandi abbellimenti: il Le Nôtre disegnò i giardini grandi scuderie, una delle più belle opere dell'architettura del sec. XVIII, dando viva idea di ...
Leggi Tutto
architettura
s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...
cordonata
s. f. [der. di cordone]. – 1. Tipo di scala o rampa composta di gradini, generalmente in laterizio, limitati da cordoni di pietra. In partic. quella, costituita da gradini larghi e bassi, leggermente inclinati e praticabili anche...