Piccola città della Francia orientale, nella Borgogna, circondario di Mâcon, dipartimento di Saône-et-Loire; conta 4258 ab. (1926). È posta sulla riva sinistra della Grosne, in una bella e fertile vallata [...] in stile gotico borgognone.
L'architettura civile del Medioevo e del dipendenza della Santa Sede, e alla protezione dei papi deve il suo meraviglioso incremento. Il di due ale, è volto a est, sui giardini. Pure compresi entro la cinta dell'abbazia, ma ...
Leggi Tutto
VALLETTA (o La Valletta; A. T., 22-23)
Attilio MORI
Vincenzo BONELLO
Ettore ROSSI
Città e porto principale delle Isole Maltesi, posta sulla costa nord dell'isola di Malta alle coordinate geografiche [...] da questa dalla piazza d'armi, da giardini e da una vasta piazza dove come a , sui ritardati motivi indigeni dell'architettura siculo-normanna. Le chiese e valido baluardo contro la persistente minaccia dei Turchi. Cominciò ad essere abitata nel ...
Leggi Tutto
MONFERRATO Città del Piemonte in provincia di Alessandria, ai piedi dell'estremità orientale delle colline del Po, e sulla riva destra di questo fiume, a 116 m. s. m. Grazie a questa sua posizione, in [...] Nella periferia, sono sorti giardini e quartieri con vie dei vescovi Gambera e Bernardino Tibaldeschi, entrambi del Sanmicheli, e, nell'archivio capitolare, un messale e un antifonario con belle miniature quattrocentesche. Bell'esempio d'architettura ...
Leggi Tutto
SOISSONS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Città della Francia settentrionale, l'antica Noviodunum, già capitale del Soissonnais, attualmente capoluogo del circondario [...] delle vie larghe, uniformi e diritte, fiancheggiate da giardini: al centro permangono i resti dell'antica cattedrale negli edifici annessi, raccoglie dei resti interessanti di scultura e architettura e anche dei frammenti gallo-romani scoperti nel ...
Leggi Tutto
MURCIA (A. T., 41-42, 43)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Ramon D'ALOS-MONER
Giuseppe CARACI
Città della Spagna. Si sviluppa per la maggior parte sulla sinistra del Segura, nel centro della huerta [...] e nelle belle case con patios e giardini, dove troneggia la palma da dattero, l sec. XV in una sobria architettura ogivale a croce latina molto poco Almoravidi e degli Almoadi la Murcia costituì uno dei regni indipendenti: con al-Mutawakkil ibn Hūd ...
Leggi Tutto
MONREALE (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Luigi BIAGI
Giuseppe LA MANTIA
Città della provincia di Palermo, da cui dista 7 km., con 14.119 ab. (1931). È situata dove il pendio sudorientale del [...] S. e a SO. sugli ubertosi giardini della Conca d'Oro, della quale essa più grandiose costruzioni del Medioevo: l'architettura del periodo normanno in Sicilia conclude con di Cefalù, la chiesa della Magione e dei Vespri a Palermo, ma a Monreale la ...
Leggi Tutto
Città dell'India inglese, nelle Provincie Unite, situata sulla riva sinistra del Gange. Il computo della sua popolazione è assai difficile per la continua fluttuazione dei molti pellegrini che vi accorrono [...] sinistra del Gange. Ivi sorgono, tra giardini e piazze, gli alberghi, le caserme, il periodo di ripresa dell'architettura sacra indù dopo varî secoli di Lungo il fiume presso il Manikarnikā ghāt (uno dei più famosi) si trova il pozzo che Viṣṇu scavò ...
Leggi Tutto
Piccola località della Campania (ab. 922, comune di Bacoli), in una leggiera insenatura a sud-ovest del golfo di Pozzuoli, delimitata fra l'altura del Castello di Baia e la Punta dell'Epitaffio, chiusa [...] Non doveva essere in origine altro che uno dei porti della potente e ricca colonia greca di Cuma al mare, portici, giardini e una grande selva è di sommo interesse per lo studio dell'architettura termale romana.
Recenti lavori di drenaggio lungo il ...
Leggi Tutto
ROSTOV sul Don (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
*
Città della Russia meridionale, fondata al tempo di Elisabetta come piccolo posto fortificato, sotto la protezione di S. Demetrio [...] i frequenti giardini pubblici. Le industrie più importanti sono quelle navali, le manifatture di tabacco, la lavorazione dei cuoi e , che formano tramezzo con una disposizione unica nell'architettura russa; la chiesa di S. Gregorio di Nazianzio ...
Leggi Tutto
Nella casa greca e romana exedra è anzitutto uno degli ambienti propri della casa signorile, collocato davanti all'atrio e comunque prossimo a questo, munito di sedili per servire da sala di ritrovo e [...] pittorica delle pareti e quella musiva dei pavimenti. I sedili delle esedre private piccolo accenno di sedile.
Nell'architettura moderna la parola esedra è passata , tale configurazione è stata usata nei giardini (ninfei, fontane) e in sistemazioni ...
Leggi Tutto
architettura
s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...
cordonata
s. f. [der. di cordone]. – 1. Tipo di scala o rampa composta di gradini, generalmente in laterizio, limitati da cordoni di pietra. In partic. quella, costituita da gradini larghi e bassi, leggermente inclinati e praticabili anche...