Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] papa": il 14 marzo 1800, all'unanimità dei voti eccetto il suo, il cardinale Chiaramonti fu del Popolo e i giardini del Pincio) contribuì a architettonico, Roma 1979.
Valadier. Segno e architettura, Roma, Calcografia nazionale, novembre 1985-gennaio ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] G. La Rocca, Milano 1978, s.v.
Decisioni dei Concili Ecumenici, a cura di G. Alberigo, Torino 1978 , s.v.
I castelli. Architettura e difesa del territorio tra Medioevo Lebensbericht, Mainz 1984, s.v.
Ville e giardini, a cura di F. Borsi-G. Pampaloni, ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] ... di architettura ... ( (1869), pp. 485-516; B. E. Manieri, Il giardino d'Italia…, Milano 1871, p. 241; G. B. 383, 384; II, pp. 231, 232; III, p. 323; G. Mazzantinti, Inv. dei mss. delle bibl. d'Italia, XVI, pp. 106, 107, 129 s., 132; XVII, p ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] ampio e generale che Vitruvio dà alla sua nozione di architettura. Egli descrive quindi le macchine trattorie, che sono ricondotte la costruzione degli artifici e dei giochi d’acqua che adornavano alcuni tra i più ammirati giardini d’Italia e d’Europa ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] pubblici e privati e i giardini. Nelle immediate vicinanze della le case della città. Il più grande costruttore della dinastia dei Buwayhidi, che detenne il potere reale in Iran e in riassunto della storia dell'architettura islamica, cui sono stati ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] proprio per tale motivo), e da essi vissuta nei giardinidei palazzi urbani o dei tanti monasteri, o negli orti della vicina Giudecca e età moderna, Manlio Brusatin, Venezia nel Settecento: stato, architettura, territorio, Torino 1980, pp. 52-53.
9. ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Ludovico
Natalino Sapegno
Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] alla mente dei vicini e contemporanei e dello stesso autore, come una semplice continuazione, nella trama e nelI'architettura, dell' viaggi e peripezie, mostri e giganti, fate e maghi, giardini palazzi e città su sfondi esotici e remoti.
Tutti questi ...
Leggi Tutto
Gli Ebrei e la città
Donatella Calabi
I luoghi, i traffici, la convivenza di più «nationi»
La mobilità degli Ebrei italiani è singolarmente elevata nel corso del Seicento; essa è sensibile alle altalenanti [...] in affitto 7 case nel giardino e frutteto dello stabile che nel forno per il pane e le azime in ciascuno dei due Ghetti, le numerose botteghe d’erba e Padova, tesi di laurea, Dipartimento di Storia dell’Architettura dell’IUAV, a.a. 1989-1990; Andrea ...
Leggi Tutto
Dentro il cratere. Il terremoto del 1980 nella memoria dei sindaci
Anna Maria Zaccaria
La frattura
Il 23 novembre 1980 era una domenica di sole. «Non sembrava novembre», recita il ritornello della memoria. [...] di aggregazione: la piazza, i giardini, la fontana del paese. Il le parole della sindaco di Sant’Angelo dei Lombardi:
Quando tu non hai avuto 2005, pp. 5-9.
Rischio sismico, paesaggio, architettura: l’Irpinia, contributi per un progetto, a cura ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] la via S. Maria, che produsse un parziale spostamento dei traffici commerciali fra le due rive del fiume più a lussuose, con giardini, logge, Guida di Pisa, Pisa 1932(1913); A. Bartalini, L'architettura civile del Medioevo in Pisa, Pisa 1937; E. Carli ...
Leggi Tutto
architettura
s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...
cordonata
s. f. [der. di cordone]. – 1. Tipo di scala o rampa composta di gradini, generalmente in laterizio, limitati da cordoni di pietra. In partic. quella, costituita da gradini larghi e bassi, leggermente inclinati e praticabili anche...