Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’avventura poetica di Torquato Tasso attraversa l’intero universo letterario rinascimentale, [...] e le liete selve e i giardini”, come si afferma nei Discorsi, verso il lieto fine, contrappuntata dagli interventi gnomici dei due confidenti, Tirsi, nel quale è da ravvisarsi compiuta. Di conseguenza, nell’architettura compositiva della Liberata, al ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Amedeo di
Luciano Tamburini
Figlio del conte Carlo e d'Ippolita Maria Fiocchetto, nato a Castellamonte (Torino) nel 1618, si addottorò in legge. Sulle orme paterne si dedicò all'architettura; [...] s'è detto dei precorrimenti involontari alla Venaria: per la quale appunto nel '72 sistemò il giardino e nel '78 in Piemonte, Torino 1963, pp.25 s., 74 s.; N. Carboneri. Architettura, in Mostra del barocco piemontese (catalogo), Torino 1963, I, pp. 2 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento, Roma viene profondamente trasformata da interventi architettonici [...] la spina della nuova via Giulia, sfoggiando architetture di stato. Il palazzo dei Tribunali, progettato da Bramante, sarebbe stato , con gusto antiquario, il Casino di Pio IV nei giardini vaticani (1559), oltre a portare a termine parte del Belvedere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Integrazione, variabilità, interattività, ipermedialità e simulazione: questi sono i tratti [...] attore e pubblico, raggiunto sia con l’architettura sia con l’uso di immagini cinetiche sincronizzate dei primi piani e dei particolari dei volti e dei corpi; suggestione dei di tipo visivo e sonoro. Giardini Pensili crea un’opera-ambiente fatta ...
Leggi Tutto
MASTROIANNI, Umberto
Francesca Franco
– Nacque a Fontana Liri, in provincia di Frosinone, il 21 sett. 1910 da Vincenzo e da Luigia Maria Vincenza Conte. Nono di dieci figli, compì gli studi ad Arpino [...] una posizione innovativa, esplicitata in un articolo dei due artisti del 1946 (Gusto dell’architettura organica, in Tendenza, I, 1, ), per la XIX Triennale di Milano del 1996 espose nei giardini del palazzo dell’Arte Guerriero degli anni 1970-88 (una ...
Leggi Tutto
FERRI, Antonio Maria
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nato a Firenze il 31 marzo 1651 da Alessandro e Caterina di Santi Pucci, probabilmente si formò come aiuto di noti architetti fiorentini quali P. F. Silvani [...] parziale compimento nel 1698: ampliato nel 1703 lungo via dei Calderai su disegno di F. Fontana, si ha F. lettore d'architettura civile e militare, in Necropoli, 1970, nn. 9-10, p. 81; Id., La villa di Lappeggi e i suoi giardini, ibid.,1971, nn ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giacomo (Jacopo)
Maria Ida Biggi
– Nacque a Fano il 1° ottobre 1604 da Pandolfo, cavaliere dell’Ordine di S. Stefano, e da Eleonora Pazzi.
Non si hanno notizie della sua formazione, ma fin dal [...] dei Ciclopi, l’isola di Circe, la città di Dite con i Campi Elisi, i giardini di Calipso nell’isola Ogigia, la reggia dei 1677), stilata dallo stesso scenografo, espone ampiamente l’architettura della sala e la struttura del palcoscenico, oltre alle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta ellenistica: divorzio tra scienza e filosofia
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la morte di Alessandro [...] e ottica, di stratagemmi e architettura delle fortificazioni.
Del resto, genere del commento, attestato per l’opera dei medici e dei meccanici – per esempio il commento di Erone scoperta, ciò in parte avviene nel giardino delle Muse di Alessandria. Da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il nuovo linguaggio e il primato italiano
Difficile scandire cesure cronologiche nette [...] terme, peschiera e ampi giardini terrazzati. Nella loggia, che funge da diaframma tra architettura e natura, Giovanni da raggiunge il suo culmine nel Sacro Bosco di Bomarzo, uno dei luoghi più ambigui e inquietanti che la cultura del secondo ...
Leggi Tutto
AMMANNATI, Bartolomeo
Isa Belli Barsali
Nato il15 giugno 1511 a Settignano (Firenze) da Antonio, rimase orfano del padre a dodici anni, e per vivere entrò nell'accademia di Baccio Bandinelli. Non [...] ad altre fontane e statue da giardino. Per la fontana del Tribolo, dell'A. il cortile della badia dei SS. Giusto e Clemente e il palazzo -12 (estr.); I. Belli Barsali, Problemi sulla tarda architettura di B. A.; il Palazzo Pubblico di Lucca, in ...
Leggi Tutto
architettura
s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...
cordonata
s. f. [der. di cordone]. – 1. Tipo di scala o rampa composta di gradini, generalmente in laterizio, limitati da cordoni di pietra. In partic. quella, costituita da gradini larghi e bassi, leggermente inclinati e praticabili anche...