BARGELLINI, Piero
Renato Bertacchini
Nacque a Firenze il 5 ag. 1897 da Carlo e da Adele Cestoni; dai tre ai diciassette anni crebbe in Mugello, fino a quando, per lo scoppio della prima guerra mondiale, [...] schematiche storie della letteratura e dell'arte, come il citato Pian dei Giullari (dodici volumi, ibid. 1945-1952) e Belvedere (ibid. alle Belle Arti e ai Giardini fino al 1956.
Ottimo, provveduto conoscitore di pittura e architettura toscana, il B. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lasciata Roma nel 1527, dopo una proficua attività di scultore e architetto, Jacopo Sansovino diventa [...] visiva dei prospetti. Traendo ispirazione dalle ricostruzioni del foro antico e probabilmente dallo studio delle architetture già l’edificio intrattiene un rapporto molto stretto con i giardini circostanti, grazie all’arioso cortile pensile e ai ...
Leggi Tutto
POSI, Paolo
Raffaella Catini
POSI, Paolo. – Nacque a Siena nel 1708, figlio di Giuseppe, falegname; non si hanno notizie della madre. Apprese i primi rudimenti di matematica e architettura civile nella [...] architettura nelle ricerche dei dottorati italiani, pp. 203-206; A. Blunt, Architettura barocca e rococò a Napoli, Milano 2006, p. 318; A. Spila, L’architettura Il progetto di P. P. per il giardino di Palazzo Colonna nei disegni di Giuseppe Piermarini ...
Leggi Tutto
GERLI, Agostino
Dario Melani
, Primogenito di Paolo e Anna Tagliabue, nacque a Milano nel 1744. Nel 1759 fu a Bologna alla scuola di Ercole Lelli, pittore, architetto, incisore e direttore della locale [...] reale di Versailles, che anticipa l'architettura neoclassica; sempre a Parigi eseguì le Sovrano. È una meschina fabbrica senza giardini" (p. 15). Propose quindi la effettuò numerosi viaggi presso le cave dei laghi lombardi per osservare e discutere ...
Leggi Tutto
PIRRONE, Giuseppe Fortunato
Francesco Santaniello
PIRRONE, Giuseppe Fortunato. – Nacque il 5 novembre 1898 a Borgetto (Palermo) da Elvira Emilia Resso e da Pietro, bracciante agricolo.
Nel 1902, anno [...] gli commissionò invece, per i giardini pubblici, il monumento Allegoria dell’architettura (1939, marmo) e del Centro di educazione artistica (CEA) e da allora tenne annualmente dei corsi di ceramica per la preparazione degli insegnanti. Nel 1949 per ...
Leggi Tutto
BRISTOL
M.Q. Smith
(Brycgstow, Bristow, Bristoll(i)um nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra occidentale, B. fu originariamente, come è attestato nel Domesday Book, inclusa nella contea di Gloucester; [...] serie di statuti (Charters), il primo dei quali risale al 1155.Il tracciato delle 1220.B. si pose all'avanguardia nell'architettura europea con la costruzione, tra il 1298 ricollocata come elemento decorativo nei giardini di Stourhead, nel Wiltshire. ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Pietro
Arnaldo Venditti
Nacque a Lugano il 26 marzo 1787; architetto e archeologo, operò prevalentemente a Napoli. Allievo dell'Accademia di Milano, ove ebbe per maestro Luigi Cagnola (1762-1833), [...] reale, costruiva, intorno al 1823, una dépendance nei giardini della villa Favorita di Resina, per il seguito di B. Molajoli,Il Museo di Capodimonte, Cava dei Tirreni 1961, pp. 30 s.; A. Venditti,Architettura neoclassica a Napoli, Napoli 1961, v. ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia probabilmente il 17 genn. 1434 (come risulta dal fatto che fu "provato" all'avogaria di Comun il 16 dic. 1453, dimostrando di avere diciotto anni) da Marino, [...] per far posto ai giardini napoleonici. Le fattezze del (1900), pp. 97-138; L. von Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1942, p. 125; E. Zille architettura veneziana del primo Rinascimento, Venezia 1995, ad indicem; E. Concina, Fondaci: architettura ...
Leggi Tutto
BARABINO, Carlo Francesco
Arnaldo Venditti
Nacque a Genova l'11 febbr. 1768. Architetto, appartiene al gruppo di maestri operanti nella prima metà del sec. XIX entro l'ambito della cultura neoclassica.
Dal [...] 1825 il B. diede alla città uno dei suoi maggiori giardini, sostituendo ad un vecchio bastione (cimitero arte in Italia (1785-1943),Torino 1960, pp. 40, 44; A. Venditti, Architettura neoclassica a Napoli, Napoli 1961, pp. 27, 221, 304; U. Thieme-F ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Davide Nadali
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La compagine politica dell’impero opera una serie di trasformazioni delle città storiche [...] palazzo definisce i canoni dell’architettura palatina assira, che servirà da modello per le fabbriche dei sovrani successivi fino al i rigogliosi giardini della città (quelli che poi nella tradizione occidentale sono diventati i giardini pensili di ...
Leggi Tutto
architettura
s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...
cordonata
s. f. [der. di cordone]. – 1. Tipo di scala o rampa composta di gradini, generalmente in laterizio, limitati da cordoni di pietra. In partic. quella, costituita da gradini larghi e bassi, leggermente inclinati e praticabili anche...