LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] l'urbanistica, l'architettura, il design industriale e nell'ambito della produzione cinematografica rivoluzionando la grafica dei titoli per film: valga per tutti The Di notevole suggestione sono anche i giardini elettronici di Yamaguchi (1985), il ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] senso di alto decorativismo, seppe trarre la massima teatralità; del "Giardino", anch'esso d'angolo, con la bellissima serie di arcate verdi era stata gloria della pittura e dell'architettura scenica dei secoli XVII e XVIII. Contribuisce alla mancanza ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] vita dei santi, il tutto racchiuso in ampie e potenti incorniciature, o in un giuoco mistilineo di listelli aggettanti. Come la pittura s'interessa alle vedute prospettiche, anche l'oreficeria volle, nei paliotti, architetture di piazze e giardini ...
Leggi Tutto
MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] dovuti agli artefici italiani, nell'insieme tutti i musaici dei secoli XII e XIII in Sicilia e a Venezia di fontane e di grotte nei giardini (Firenze, giardino di Boboli: grotta del Buontalenti armonia proprio alla loro architettura, sì ch'esso fu ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] cui esiste ora una scuola di architettura che si preoccupa non tanto del , elevando gli edifici e allargando i giardini-cortile. Gli appartamenti per famiglie sono affinità con i neoromantici e nella scelta dei temi e nell'uso di un linguaggio ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] ; sulla Via Bolognese la villa Capponi, detta "della Pietra", esempio tipico di architettura secentesca degli architetti Fontana e Ruggeri, possiede uno dei più tipici giardini all'italiana del Sei e Settecento, ricco di statue, di colonnati e di ...
Leggi Tutto
PORTICO (lat. porticus; gr. στοά)
Giacomo GUIDI
Bruno Maria APOLLONJ
Edificio, in generale, di forma rettangolare, generalmente molto allungata, che, almeno dalla parte di uno dei lati lunghi, si [...] .
Portici di ginnasî, di terme, di edifici pubblici, di case, di giardini. - Già nei secoli V e IV a. C. il ginnasio (v dell'architettura lombarda manca generalmente il portico: quello della cattedrale di Cremona, è, come è noto, dei secoli ...
Leggi Tutto
MUNICIPIO (municipium)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Ferdinando REGGIORI
*
Fin dalla più antica età repubblicana, è termine usuale per designare certe comunità cittadine dipendenti da Roma: il linguaggio tecnico [...] .
Nel Veneto mutano i gusti e le particolari forme dell'architettura; ma le necessità e i programmi sono suppergiù costanti. Verona giardini e alle piantagioni. Nei centri più popolosi non mancano, inoltre, le aziende civiche tecniche autonome dei ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE
Gustavo Giovannoni
. La sistemazione edilizia di una città e la previsione del suo sviluppo futuro rappresentano il tema del piano regolatore, cioè l'opera concreta della tecnica e [...] un semianello, completato da una felice disposizione di giardini e di zone a villini che impediscono alla fabbricazione Architettura ed arti decorative, Urbanistica, Rassegna d'architettura, La casa, ecc., o negli Atti dei Congressi internaz. dei ...
Leggi Tutto
IMPIANTI EDILIZÎ
Carlo Roccatelli
EDILIZÎ Costituiscono la caratteristica e l'impronta più spiccata del nostro secolo nel campo dell'architettura. Fra tutte le tendenze e i tentativi per la ricerca [...] casi si costruiscono per innaffiamento, irrigazione di giardini e parchi, annessi ai fabbricati; di si assegna un tubo da 10 cm. ogni 50 mq. di tetto. La sezione dei tubi verticali si potrebbe calcolare anche con la formula
dove Q è la portata e A ...
Leggi Tutto
architettura
s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...
cordonata
s. f. [der. di cordone]. – 1. Tipo di scala o rampa composta di gradini, generalmente in laterizio, limitati da cordoni di pietra. In partic. quella, costituita da gradini larghi e bassi, leggermente inclinati e praticabili anche...