MUDÉJAR, Arte
S. Alcolea Gil
L'aggettivo spagnolo mudéjar (dall'arabo mudajjan 'addomesticato') - che indica il musulmano convertito che vive nelle terre riconquistate dai cristiani - viene riferito [...] Zaragoza).Per quanto riguarda l'architettura civile, va rilevato in primo luogo che le abitazioni dei regni cristiani non potevano competere e i giardini, esso raggiunge quasi il livello del suo modello, l'Alhambra di Granada.Nella Toledo dei secc. 14 ...
Leggi Tutto
Scritti d'arte del primo Ottocento – Introduzione
Fernando Mazzocca
A Paola Barocchi
Credo che la vocazione tutta italiana, posta entusiasticamente in risalto da Julius von Schlosser nella sua Letteratura [...] Cicognara, interrotte dall'editore veneziano Lampato al primo dei quattro volumi previsti; il Della Bellezza educatrice di architettura di servizio realizzata con le moderne tecnologie edilizie e nell'evidenza assunta nello spazio urbano dai giardini ...
Leggi Tutto
MEACCI, Ricciardo
Francesco Franco
– Figlio di Doroteo e di Francesca Maccherini, nacque a Dolciano di Chiusi (Siena), il 5 dic. 1856.
Formatosi nel purismo dell’Istituto di belle arti di Siena, nell’agosto [...] rispetto ai lavori dei preraffaelliti, dell’elemento architettonico-prospettico sulla natura. Le architetture, i volti di cultura artistica fiorentina del secondo Ottocento, in I giardini delle regine. Il mito di Firenze nell’ambiente preraffaellita ...
Leggi Tutto
DATTARI (Dactari, Dattili, Datili, Datari, Del Dattero), Scipione
Carla Benocci
Documentato a Bologna come architetto e ingegnere nel 1556, quando riceve un pagamento di 30 lire (Gualandi, 1845, p. [...] 161;C. Cecchelli, IlVaticano, la basilica, i palazzi, i giardini, le mura, Milano 1927, pp. 95 s.; B. Biagetti n. 1; A. Raule, Architetture bolognesi, Bologna 1952, pp. 89 s. (poi Bologna 1976, p. 89); L. v. Pastor, Storia dei Papi..., IX, Roma 1955, ...
Leggi Tutto
QUATTRINI, Enrico
Francesco Franco
QUATTRINI, Enrico. – Nacque a Rosceto di Todi il 20 dicembre 1863, da Pasquale e da Maria Grossi (Ricci, 2014-15, p. 9). Nel 1875 s’iscrisse all’istituto Artigianelli [...] Garibaldi, poi trasferito nei giardini di largo Porta Romana in Roma capitale 1870-1911. Architettura e urbanistica. Uso e trasformazione -272, 274-276; F. Bicchielli - M. Guidubaldi, La grande guerra dei gualdesi, s.l. 2013, pp. 53-56; A. Ricci, E. ...
Leggi Tutto
PAOLO
Antonio Milone
(Paulus). – Gli estremi biografici di questo marmoraro, attivo a Roma e nel Lazio nella prima metà del XII secolo, sono ignoti, né ne conosciamo il patronimico e l’ascendenza. Attraverso [...] Pio IV nei giardini vaticani, disegnato m[en]», copertura), e la firma di tre dei quattro artefici con la preminenza del probabile primogenito: S. de Blaauw, Cultus et decor. Liturgia e architettura nella Roma tardoantica e medievale, I-II, Città del ...
Leggi Tutto
GHERARDESCA, Alessandro
Miranda Ferrara
, Nacque a Pisa l'11 marzo 1779, da famiglia di origine israelita. Dopo aver usufruito di un pensionato di studio a Roma, entrò a fare parte della pubblica amministrazione [...] del G. La casa di delizia, il giardino e la fattoria, edito a Pisa nel 1826 un rapporto sulla nuova porta doganale dei Cappuccini.
Durante l'occupazione austriaca Torino 1956, p. 92; Diz. encicl. di architettura e urbanistica, II, Roma 1968, p. 451; ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Carlo
Francesca Franco
Nacque a Venezia il 4 apr. 1858 da Francesco, artigiano, e da Lucia Pignatta. Dopo aver ricevuto una prima istruzione presso la scuola di carità fondata dai fratelli [...] attore di prosa Gustavo Modena per i giardini pubblici di Venezia, il L. fondatore della Scuola superiore di architettura, e il busto di p. 11; Gallerie dell'Accademia di Venezia. Opere d'arte dei secoli XVII, XVIII, XIX, a cura di S. Moschini Marconi ...
Leggi Tutto
FABRIS, Iacopo (Jacob, Giacomo)
Dyveke Helsted
Nacque a Venezia nel 1689 (cfr. necrologio in Kjøbenhavns Adressecomptoirs Efterretninger [Avvisi del Registro degli indirizzi di Copenaghen] del 18 dic. [...] da F. Galli Bibiena (Architettura civile preparata su la geometria il 13 dic. 1741, la Rodelinda, regina dei Lombardi di J. G. Graun, l'invenzione (1750) della grande sala che dà sul giardino al castello di Fredensborg (all'origine sala da ...
Leggi Tutto
TYLOS (Τὑλος)
J.-F. Salles
Sotto questo nome gli autori classici designano, dopo la conquista di Alessandro Magno, la principale isola dell'arcipelago di Baḥrain, nel Golfo Persico, tra la costa dell'Arabia [...] di Baḥrain /Tylos. Sulla base dei resoconti degli esploratori di Alessandro nell'inverno vasti palmeti che ospitavano numerosi giardini e frutteti, mangrovie costiere. ma insieme nacque un nuovo tipo di architettura funeraria. Le ciste funerarie, in ...
Leggi Tutto
architettura
s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...
cordonata
s. f. [der. di cordone]. – 1. Tipo di scala o rampa composta di gradini, generalmente in laterizio, limitati da cordoni di pietra. In partic. quella, costituita da gradini larghi e bassi, leggermente inclinati e praticabili anche...