ROSSI, David (Davide). – Nacque postumo a Thiene il 6 settembre 1741 da Davide e da Libera Carrara (Saccardo, 2007)
Paolo Delorenzi
Incline al disegno, giovinetto ebbe modo di assecondare la propria [...] giugno 1789, insieme a Guidolini, entrò a far parte del Collegio dei pittori di Venezia. Risale invece al 4 marzo 1792 l’aggregazione all , a mo’ di architetture templari, oltre le quali si scoprono prospettive di giardini con fontane, terrazze e ...
Leggi Tutto
GASPARINI (Gasparrini, Gasperini), Gaspare
Ilaria Fiumi
Nacque con ogni probabilità a Macerata intorno al quinto decennio del Cinquecento da Nicolò, di nobile famiglia maceratese, e da Ludovica Panici.
Maestro [...] Sebastiano commissionatagli da Guglielmina Giardini per la cappella di del sacrificio di Elia e l'Uccisione dei falsi profeti; nei due riquadri fiancheggianti la che ritagliano sul cielo azzurro l'architettura della volta al cui interno sono le ...
Leggi Tutto
SAMARRA
V. Strika
Città dell'Iraq, posta sulle rive orientali del Tigri, a km 120 a N di Baghdad.Il sito di S. fu abitato sin dall'età preistorica, ma soltanto in epoca islamica, più precisamente nel [...] preceduti da un'ampia spianata, verosimilmente adibita a giardino, che evocano l'architettura sasanide. Al palazzo era annesso un parco di al califfo al-Muntaṣir (861-862), rappresenta uno dei più antichi edifici sepolcrali islamici pervenuti: è una ...
Leggi Tutto
DESDERI, Ettore
Sergio Martinotti
Nato ad Asti in un'antica famiglia piemontese, da Giuseppe, generale di cavalleria e da Emilia Vagnone, il 10 dic. 1892, si laureò in architettura al politecnico di [...] orchestrale di due pezzi organistici, intitolata Architetture di cattedrali (1936), ove la musicisti (G. Gabrieli, F. Giardini e soprattutto G. B. , E. D., in Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, II, Torino 1985, pp. 465 s.; ...
Leggi Tutto
NARDUCCI, Roberto
Milva Giacomelli
– Nacque a Roma il 14 agosto 1887 da Luigi, amministratore del Collegio americano di Roma, e da Sesta Elisabetta Sutto.
Conseguì la licenza tecnica nel 1903-04 presso [...] dei fabbricati viaggiatori delle stazioni di Cagliari (1925-26) e di Belluno (1928) e della costruzione della stazione di Taormina-Giardini Roberto Narducci; V. Lena, Città e stazioni. Architettura e urbanistica ferroviaria, Quaderni delle F. S., Roma ...
Leggi Tutto
DIOTALLEVI, Irenio
Maristella Casciato
Nacque a Voltri Ligure (prov. di Genova) il 10 genn. 1909 da Ariosto, ingegnere navale impiegato presso i Cantieri liguri, e da Irene Ventura. Studiò ingegneria [...] dà forma a isolati quadrangolari di residenze e giardini; al centro sono le attrezzature sviluppate in altezza riedizione sono inserite anche le cinquantasei schede dei Particolari costruttivi di architettura, elaborate dal D. con il Marescotti ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Irene Polverini Fosi
Nacque a Poli (Roma), feudo della famiglia, nell'anno 1519 da Carlo duca di Poli e da Tarquinia Savelli. Non si hanno sue notizie sino al maggio del 1541, quando [...] vivo interesse per l'architettura civile. Arricchì la villa Catena di stravaganze e bizzarrie, secondo il gusto tardo cinquecentesco che trovò espressione massima nei giardini di Bornarzo, voluti da Vicino Orsini, amico dei Conti. Proprio al modello ...
Leggi Tutto
MELEGHINO, Iacopo
Adriano Ghisetti Giavarina
– Nacque a Ferrara intorno al 1480 forse da Tommaso, di nobile famiglia, notaio e cancelliere della curia ferrarese (Cittadella, 1864, pp. 541 s.). Formatosi [...] in Vaticano nell’ambito dei lavori di ristrutturazione del cardinale Ippolito d’Este, si occupò del giardino della villa Carafa al Quirinale (Coffin, pp. 189 Pace, in Quaderni dell’Istituto di storia dell’architettura, XXVI (1981), 163-168, p. 39; ...
Leggi Tutto
OJETTI, Raffaello
Francesco Franco
OJETTI, Raffaello (Raffaele). – Nacque a Roma il 7 febbraio 1845 da Benedetto e da Maria Boncompagni Ludovisi.
Compiuti gli studi classici presso il collegio dei padri [...] interesse civico e nazionale, quali gli edifici scolastici, i giardini pubblici e i restauri della Roma post-unitaria (Majolo dei disegni di architettura dell’archivio e nel 1911 sovrintendente alle gallerie accademiche per l’architettura. ...
Leggi Tutto
MALESCI, Luigi
Roberto Parisi
Nacque a Portici, presso Napoli, il 12 maggio 1774 da Lucrezia De Fazio e da Tommaso, "agronomo de' reali giardini" (Sasso, p. 169), verosimilmente della reggia realizzata [...] presentò con De Fazio nel 1808 al Consiglio generale dei lavori pubblici e che costituì il primo tentativo di 1811-1967, Napoli 1967, pp. 55-57, 156; R. Di Stefano, Storia architettura e urbanistica, in Storia di Napoli, IX, Napoli 1972, pp. 668, 715; ...
Leggi Tutto
architettura
s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...
cordonata
s. f. [der. di cordone]. – 1. Tipo di scala o rampa composta di gradini, generalmente in laterizio, limitati da cordoni di pietra. In partic. quella, costituita da gradini larghi e bassi, leggermente inclinati e praticabili anche...