PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] gioco facile riconoscere ancora una volta l’influenza dei Goncourt), i primi anni Novanta furono caratterizzati dall’architettura modernista alla 2010, pp. 455-480; Id., «Le penombre di un giardino spagnolo». V. P. e la fortuna di Santiago Rusiñol in ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Vecchio
Alessandro Serafini
L'identificazione dell'artista, attivo nel Trevigiano negli ultimi tre decenni del Quattrocento, al quale vanno attribuiti i dipinti accomunati dall'identica [...] nell'ariosa spazialità dell'architettura, aperta quasi a padiglione più acida e smorzata, con un prevalere dei bruni e delle terre opache, che trova 3, pp. 27-39; A. Gentili, I giardini di contemplazione. Lorenzo Lotto, 1503/1512, con la ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeo di
Andrea Merlotti
SAVOIA CARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeo di. – Primogenito del principe Tommaso di Savoia Carignano e della principessa Maria di Borbone-Soissons, [...] per i giardini e nel 1675 affidò i lavori a Guarini. Fu allo stesso architetto che nel 1679 il principe affidò la costruzione del suo nuovo palazzo torinese, destinato a diventare uno dei capolavori dell’architettura barocca.
Mentre fervevano ...
Leggi Tutto
MOSCA, Carlo Bernardo
Annalisa Dameri
– Nacque a Occhieppo, nel Biellese, il 6 novembre 1792, figlio primogenito di Lorenzo e di Prudenza Calanzano, dalla cui unione nacquero altri sei figli. Il padre [...] dei concorsi banditi periodicamente dalla scuola per verificare le capacità acquisite dagli allievi: uno di architettura quale professore onorario. Nel 1832 realizzò le nuove scuderie nei giardini reali. Il 5 febbraio 1833 firmò il progetto per il ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Pietro Andrea
Cesare Preti
MATTIOLI (Matthioli), Pietro Andrea. – Nacque a Siena il 12 marzo 1501, da Francesco, medico, e da Lucrezia Buoninsegna.
La famiglia non era di condizioni economiche [...] A. M. e l’editoria botanica, in Trattati di prospettiva, architettura militare, idraulica e altre discipline, a cura di D. Gioseffi Stuttgart 1992, ad ind.; Saggi su P.A. M., in I giardinidei semplici e gli orti botanici della Toscana, a cura di F. ...
Leggi Tutto
PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] Loreto degli italiani a Lisbona le statue dei Ss. Matteo, Taddeo, Filippo e Marco gli ordinò anche alcune statue per i giardini all’italiana della sua villa: la Fontana la volta come un teatro di solenne architettura che si apre nel catino absidale a ...
Leggi Tutto
LAURETI, Tommaso, detto il Siciliano
Monica Grasso
Nacque a Palermo, presumibilmente intorno al 1530. L'anno di nascita, oggi prevalentemente accolto, si desume da un documento che lo dice settantaduenne [...] relativo all'impianto idrico delle fontane, ma anche all'architettura e alla decorazione di alcuni ambienti, tra i quali cardinale F. Guastavillani, in Artifici d'acque e giardini. La cultura delle grotte e dei ninfei in Italia e in Europa. Atti del ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Giovanni Maria
Jarmila Krcálová
Figlio di Bartolomeo e di Pasqua, nacque probabilmente verso il 1565 a Desindo di Giudicarie nel Trentino.
Per la sua formazione artistica mancano documenti: [...] lavori edilizi del castello reale e dei suoi giardini, come pure di quelli dei castelli reali nella Boemia centrale, Id., La Toscana e l'architettura di Rodolfo II: Giovanni Gargiolli a Praga, in Firenze e la Toscana dei Medici nell'Europa del '500, ...
Leggi Tutto
DAL RE, Marcantonio
Clelia Alberici
Figlio di Ludovico e di Antonia De Mariani, nacque a Bologna il 18 dic. 1697 e fu battezzato il 24 dicembre: ebbe per padrino Francesco Bonfili e per madrina la marchesa [...] l'architettura, di alcune persino gli ambienti interni con relativo arredo e gli splendidi giardini. Emerge di delizia... (ristampa), Milano 1963, pp. 61 s.; L. Grassi, Province dei barocco e del rococò…, Milano 1966, p. 167 (nelle fonti è indicato un ...
Leggi Tutto
ORETTI, Marcello
Giovanna Perini Folesani
ORETTI (Rigosa), Marcello (Giovanni Antonio). – Nacque a Bologna il 27 dicembre 1714 da Francesco Antonio, docente di medicina presso lo Studio bolognese dal [...] decorative dei Continenti e delle Stagioni, il che lascia supporre una concezione attardata di giardino all’ s.; V, pp. 80 s.; [C. Bianconi], Pitture, scolture e architetture delle chiese, luoghi pubblici, palazzi e case della città di Bologna e suoi ...
Leggi Tutto
architettura
s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...
cordonata
s. f. [der. di cordone]. – 1. Tipo di scala o rampa composta di gradini, generalmente in laterizio, limitati da cordoni di pietra. In partic. quella, costituita da gradini larghi e bassi, leggermente inclinati e praticabili anche...