I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] scultura e dell'architettura monumentali in Grecia presuppone la visione e l'imitazione dei modelli egiziani, che le feste in onore del dorico Apollo Carneo, accanto al cosiddetto "giardino di Afrodite", nell'area sacra ad Apollo. La vittoria del ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] erano innalzate costruzioni di legno o di pietra e allestiti lussureggianti giardini. Il ritrovamento avvenuto a Pingshan, in una tomba del 310 primo esempio in Cina di architettura stratificata. All'interno dei recinti palaziali sono stati condotti ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] probabilmente a partire dall'epoca dei Fatimidi. Il modello si attesta anche nella tarda architettura bizantina e nubiana (X che le poggia una mano sulla spalla e la introduce nel giardino del Paradiso. La Vergine le mostra la croce nella corona della ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] giardini, al completamento delle sculture mutile in funzione di un'esigenza iconografica prestabilita. L'architettura ancora nel sarcofago i tre corpi descritti da Daniele con molti dei tessuti, anche se in uno stato di conservazione certamente meno ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] sull'arte e l'architettura.
Dall'epoca dell'imperatrice Suiko la maggior parte dei palazzi imperiali del VII datate al VII secolo: alcune erano usate come fontane da giardino, mentre altre erano scolpite a bassorilievo con figure "demoniache" ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] .C., e di località Giardino Vecchio nell'ager Cosanus, dei giovani Inca e altre importanti cerimonie dell'élite governante. Numerosi santuari della regione del Cuzco erano poi connessi con il culto dell'acqua. Fra questi spicca, per l'architettura ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] , ma sembra invece più probabile riconoscerla in quella di Çukurbostan (Giardino infossato) presso la Porta d'Adrianopoli e che misura m 244 e per lo sviluppo dell'architettura religiosa in Costantinopoli è quella dei Teodosî. Parecchie sono le ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] (1104 a.C.).
L'architettura del periodo medioelamita è meglio nota di quanto non sia quella dei periodi precedenti: Susa, Choga oasi dell'Arabia antica. Furono, infatti, i suoi sterminati "giardini" (circa 10.000 ha) che consentirono ai Sabei di ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] dei modi ionici le forme ormai irrigidite del dorico canonico. Questo particolare stilistico ci riporta all'ellenismo pieno, cioè al II secolo. L'architettura mezze figure, è allogata all'aria aperta nei giardini e anche nella necropoli.
Da un punto ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] ma non solo, nell'architettura. Attraverso Rodi, la dei lati, quello fronte strada, impone degli arrangiamenti. Di grande importanza in questo contesto gli atti di vendita di Tenos, i quali ricordano l'esistenza accanto alle abitazioni, di giardini ...
Leggi Tutto
architettura
s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...
cordonata
s. f. [der. di cordone]. – 1. Tipo di scala o rampa composta di gradini, generalmente in laterizio, limitati da cordoni di pietra. In partic. quella, costituita da gradini larghi e bassi, leggermente inclinati e praticabili anche...