Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] da quella di Chimica e poi quelle di Lettere e di Architettura e altre ancora) erano state occupate in risposta alla riforma bugnato, si apre il parco di Boboli, uno dei primi e più famosi giardini all’italiana.
In epoca barocca l’attività edilizia a ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] dello stesso periodo, notevole soprattutto S. Maria dei Servi. L’architettura civile conobbe poi particolare splendore nel Quattrocento e alla progettazione degli spazi scoperti (parchi, giardini, piste ciclabili). Attraverso questa metodologia Paolo ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] famosi dalle caratteristiche forme circolari, ellittiche o quadrate con giardini nel centro. Parallelamente, si diffondono più lussuosi trattati orientati al recupero dell’architettura palladiana o dei principi compositivi di I. Jones. L’attività di ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] fagioli; tierras frias («terre fredde»), al di sopra dei 1700 m, ove la temperatura media annua è inferiore provengono molte specie coltivate nei giardini d’Europa.
La fauna si sviluppate l’irrigazione, l’architettura in pietra, la scrittura e ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] ), si ha in Austria un periodo estremamente vivace sia in architettura sia nelle arti figurative e applicate, con personalità di alto Giselbrecht (Collegio dei fisici della Carinzia a Klagenfurt, 1994), V. Giencke (serre del giardino botanico di Graz ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] il 2,3% i Verdi per la Pace, il 2% l'Italia dei valori, l'1,7% l'UDEUR-Popolari. Nella coalizione di centrodestra, Forza tutte le piazze e i giardini furono ornati di monumenti (quello un elegante esempio di architettura industriale. Tributo al tardo ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] di Notre-Dame, capolavoro dell’architettura gotica francese (1163-1246, che l’inizio, gli Champs-Élysées, all’imbocco dei quali, su Place de la Concorde, furono posti i Palais-Bourbon, iniziato nel 1722 da Giardini, facciata di B. Poyet, 1807). ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] ovini. In forte espansione l’allevamento dei volatili. La pesca (108.750 t nel 1962) combina pittura, scultura e architettura. Nella pittura figurativa, sulla tradizione di A. Battegazzore. A Montevideo, nei giardini ove si trovano l’Edificio Libertad ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] ottenne per i suoi cittadini (1131) il diritto di nomina dei magistrati, quello di essere giudicati entro le mura e l’esenzione idea delle città-giardino di E. Howard. Successivamente L. si sviluppò al di là della contea.
L’architettura moderna fu ...
Leggi Tutto
(ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente [...] affacciano i principali edifici pubblici e una serie di bellissimi giardini che sono una caratteristica della città; tra il 1891 il cosiddetto Quartiere dei musei (Museumsquartier), complesso espositivo dedicato all’arte e all’architettura (studio M. ...
Leggi Tutto
architettura
s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...
cordonata
s. f. [der. di cordone]. – 1. Tipo di scala o rampa composta di gradini, generalmente in laterizio, limitati da cordoni di pietra. In partic. quella, costituita da gradini larghi e bassi, leggermente inclinati e praticabili anche...