IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] una delle cause della varietà delpaesaggio, caratterizzato dalla frammentarietà e dall'asprezza del rilievo, in mezzo al quale Anche la Bosnia aveva forme proprie originali; nell'architetturadel Medioevo vi esisteva un tipo speciale di basilica ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] che sta come a guardia delle strade, l'architettura e i candelabri del Palazzo d'inverno; i manifesti che galleggiano sul scopo di evitare deformazioni poco visibili nella presentazione delpaesaggio oppure si mandano i raggi della proiezione ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] spesso scarso; essi tuttavia contribuiscono a dar fisionomia al paesaggio e alle città piemontesi.
Nel'400 comincia anche a più semplici e sobrie: in certe sue architetture c'è quasi un presentimento del neoclassicismo. Anch'egli fu attivissimo: sono ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] anche per l'affinità delpaesaggiodel Lazio con quello della Maremma Toscana. I canti del Lazio hanno lo in alto, ma non ad uguagliare Melozzo da Forlì. L' architetturadel Cinquecento nel Lazio, assai più che chiese, costruì fortezze, palazzi ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] del Po a Quattrelle. Vario quindi ne risulta il paesaggio naturale; la varietà è poi accresciuta dal fatto che il pendio interno del l'architetturadel basso e alto Medioevo e romanica, oltre le classiche opere di A. Ricci, Storia dell'architettura in ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] quali gli erano dettate dal suo temperamento lirico; gli ampî paesaggi dell'Umbria gli hanno suggerito i fondi pieni di atmosfera in Umbria l'architetturadel Rinascimento e sarà seguito lungo il Quattrocento e sino ai primi del Cinquecento da molti ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] due Cordigliere come formazioni del tutto indipendenti e costituiscono la maggiore caratteristica delpaesaggio ecuatoriano. Tra le due codeste condiziomi di sviluppo sembra non corrispondesse l'architettura, la quale deve al brevissimo regno degl' ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] -1969): i loro versi si soffermano sull'impatto con lo straordinario paesaggio, le usanze, i miti, i riti, le danze, l architetturadel paese (Cape Town, Natal, Witwatersrand) cominciano a produrre laureati preparati ai problemi di un'architetturadel ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] costanti della sua produzione sono la rappresentazione delpaesaggio, dei miti e delle leggende della zona plazas, ibid., 647 (1984), pp. 16-21; R. Pesci, Tendenze dell'architettura, in Spazio e Società, 33 (1986), 84-132; Parametro, 157-58 (1987 ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] de Uceda mentre regnava Filippo III, è un vasto edificio, di architettura sobria sul gusto di Gómez de Mora. La cappella di S. ha un'ampia veduta delpaesaggio castigliano, in primo luogo tutta la gamma di verde del Campo del Moro. La porta ...
Leggi Tutto
architettura
s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...
paesistica
paeṡìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. paesistico]. – Termine (corrispondente all’ingl. landscape architecture e al ted. Landschaftsgestaltung, cioè «architettura del paesaggio») con cui viene indicato lo studio dei problemi...