Zanuso, Marco
Livio Sacchi
Architetto e designer, nato a Milano il 14 maggio 1916. Dal 1976 professore di disegno industriale presso la facoltà di Architetturadel Politecnico di Milano, ha presieduto [...] (Congrès Internationaux d'Architecture Moderne) dal 1956 e del Consiglio d'amministrazione della Triennale di Milano dal 1977; in Sardegna (1963-64), particolarmente attente all'inserimento nel paesaggio e che anticipano, con l'uso di materiali locali ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] di questa regione, anche se la fisonomia generale delpaesaggio vegetale mediterraneo non vi si conserva quale la dalla diversità e dalla complessità di produzioni così numerose, sia in architettura, sia in pittura, sia in scultura, sia nell'arte ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] . A questa si debbono i particolari aspetti delpaesaggio morenico nella piattaforma baltica, a questa il contrasto o a cista di pietre molto importanti per la storia dell'architettura. Si sapeva costruire la vòlta. La cultura di Adlerberg (2100- ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] alberi, il pinastro e l'abete, che prevalgono nel carattere delpaesaggio svedese. La metà nord e la metà sud di questa quella di Stoccolma, furono costruite in laterizio. L'architettura cisterciense è bene rappresentata nei conventi dell'ordine. Un ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] M. Forte, L'image processing per l'archeologia delpaesaggio: classificazione del territorio, in Bollettino d'informazioni Centro ricerche informatiche per irritati da certe forme di arte o architettura contemporanee. Tuttavia, gli effetti positivi ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] Chittussi (v.) che è già un paesaggista di tendenza impressionistica. Il paesaggismo cèco aveva del resto tradizioni assai degne già con A presto si cominciò ad abbandonare l'architetturadel Wagner; e la nuova architettura voleva giungere d'un colpo ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] paesaggio industriale Pietro Paulus e a Mons il Carte, a tendenza patetica; e molti altri.
Un insigne scultore è V. Rousseaux; il Lagae e il Rombaux lo seguono molto da vicino. Del Devreese e del Bonnetain abbiamo medaglie eccellenti.
Architettura ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] a 'farsi bello' delle sue radici. Per introdursi in questo paesaggio alla rovescia, converrà percorrere due vie esemplari.
Dalla 42nd Street a possono più essere soltanto quelli organizzati dall'architetturadel 'teatro all'italiana'. Diverse istanze ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] di molti segni geroglifici, specialmente di quelli caratteristici delpaesaggio cretese e della sua religione, il croco, il assume un carattere architettonico del tutto straniero e derivante dall'architetturadel continente e del Peloponneso, come a ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] , con la quale veniva riconosciuta l'importanza delpaesaggio quale fenomeno integrato naturale e culturale, per una Palmira, soprattutto per quanto concerne l'urbanistica e l'architettura funeraria, e alla regione di Bostra. Sono stati chiariti ...
Leggi Tutto
architettura
s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...
paesistica
paeṡìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. paesistico]. – Termine (corrispondente all’ingl. landscape architecture e al ted. Landschaftsgestaltung, cioè «architettura del paesaggio») con cui viene indicato lo studio dei problemi...