situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] . 2391, M. l'Incudine, m. 2136), ma sempre con rude paesaggio d'alta montagna. Perpendicolarmente alla linea spartiacque si spingono a occidente, verso nei secoli XV e XVI.
Architettura gotica e architetturadel Rinascimento, come fenomeno radicato e ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] minori viennesi. Intorno al 1900 Vienna fu uno dei centri dell'architettura e dell'arte decorativa europea.
Il vero e proprio centro della per la protezione delle opere d'arte e delpaesaggio, la Leogesellschaft, la Prähistorische Gesellschaft, la ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] la fabbrica, a interventi più complessi che hanno modificato l'aspetto delpaesaggio − e non di rado i modi della sua percezione − facoltà di Architetturadel Politecnico di Milano, diretta da E. Battisti, e di un'équipe americana del Department of ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] , e oggetti che formano l'arredo: nel paesaggio della casa, come del resto nello spazio urbano è infatti il sistema la mitologia del rapporto forma-funzione elaborata dal Bauhaus e tramontata insieme con l'architetturadel Movimento Moderno. ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] montagne e nelle valli, e la stessa fisionomia generale delpaesaggio. Tutto il rimanente, cioè la maggior parte della (S. Maria della Roccelletta, di speciale importanza per l'architettura calabrese e il suo cammino verso la Sicilia, tra i secoli ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] imprese e le opere che negli Stati Uniti sono davvero struttura delpaesaggio urbano: si va da D. Smith a B. Hepworth, e si dividono le raccolte d'arte, scultura e architettura, del 19° e del 20° secolo. Sarebbe complesso analizzare la storia della ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] la formazione di fenomeni carsici con la caratteristica fisionomia delpaesaggio, là dove sono più intensi e diffusi.
intatto, come il bel palazzo Falzon, tipico esemplare d'architettura siculo-normanna. Anche le chiese erano costruite su modelli ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] geologica edita dal Servei del Mapa geologic de Catalunya.
Arte.
Nell'architetturadel periodo visigoto perdurarono le forme anima fervidamente entusiastica, s'irradia sulle cose e sul paesaggio e ne fa elementi essenziali di completezza lirica ( ...
Leggi Tutto
Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] il cui fondo è in genere molto caldo e contrasta, per i caratteri delpaesaggio, con le parti più alte della Puna (Puna brava), battute dai venti soprattutto andesitiche), che mascherano l'architettura primitiva del rilievo; di questi materiali sono ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] . Ma anche le pagode si conformano al paesaggio e seguono nei particolari della struttura della facciata le leggi architettoniche cinesi.
Giappone. - Gl'inizî dell'architettura religiosa del Giappone si perdono nelle tenebre della preistoria, che ...
Leggi Tutto
architettura
s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...
paesistica
paeṡìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. paesistico]. – Termine (corrispondente all’ingl. landscape architecture e al ted. Landschaftsgestaltung, cioè «architettura del paesaggio») con cui viene indicato lo studio dei problemi...