È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] sua volta in rapporto con il carattere aspro e montagnoso delpaesaggio. La zona centrale, più larga e pianeggiante, ha una minori, salvo le campane, venute dall'Italia.
L'architettura ecclesiastica veneziana s'inizia coi primi secoli di dominio ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] sopra Minerva, di C. Rainaldi. Particolare grandiosità ha il monumento al doge Pesaro, ai Frari, in cui l'architetturadel Longhena è ravvivata da numerose sculture. E una linea architettonica conservano i sepolcri a piramide, come le tombe Altieri ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela delpaesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] trasformazioni cui è stato sottoposto il territorio hanno acuito la coscienza del valore delpaesaggio e delle architetture rurali che andavano rapidamente scomparendo.
La l. n. 1089 del 1939 e la l. 1497 emanata nello stesso anno, comprendenti nella ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] rapida espansione dell'arte gotica. In Catalogna domina l'architetturadel Mezzogiorno francese, e a Santas Creus e Poblet lo dello "stile internazionale" con il loro penetrante senso delpaesaggio e con la loro vivacità di personale osservazione, ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] per contro cinque mesi senza piogge. Perciò l'aspetto delpaesaggio nei dintorni della città è profondamente diverso secondo le Recentemente notiamo lo sforzo degli Ebrei per creare un'architettura propria, come nella biblioteca sul monte degli Ulivi ...
Leggi Tutto
Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] esempio il palazzo comunale, ultimato nel 1897. L'architetturadel sec. XX ritorna finalmente al fabbricato in mattoni e paesi tedeschi, e del quale fecero parte Oldach, Janssen e Wasmann. Seguì la generazione dei pittori delpaesaggio e della vita ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] il 1928 e il 1935 compare a Bogotá l'architetturadel primo razionalismo europeo, caratterizzata da un semplice linguaggio purista apre attraverso finestre che incorniciano zone particolari delpaesaggio. Questa stessa tematica è impiegata nella ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] alle espressioni tipicamente francesi del Watteau, del Boucher, del Fragonard, a tutta la pittura di paesaggio e di natura morta della fantasia, nel contrasto, nella magnificenza.
L'architetturadel Rinascimento era regolata da una legge di euritmia ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] Milano 1979; AA. VV., Contributi per la storia delpaesaggio rurale nel Friuli-Venezia Giulia, Pordenone 1980; AA. VV da Trieste al Messico (1986); a Trieste: Neoclassico. Arte architettura e cultura a Trieste, 1740-1840 (1990); e a Pordenone ...
Leggi Tutto
(IV, p. 294; App. I, p. 272; II, i, p. 396; IV, i, p. 270; V, i, p. 270)
Per evidenziare gli elementi più significativi che caratterizzano le prospettive future della b., occorre fare riferimento alle [...] organizzazione aziendale, economia politica, marketing, architettura e urbanistica, scienze cognitive sono solo ai rapporti spaziali e volumetrici che danno vita al profilo delpaesaggio, sia rispetto ai percorsi dei mezzi di trasporto e delle ...
Leggi Tutto
architettura
s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...
paesistica
paeṡìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. paesistico]. – Termine (corrispondente all’ingl. landscape architecture e al ted. Landschaftsgestaltung, cioè «architettura del paesaggio») con cui viene indicato lo studio dei problemi...