TAIWAN.
Michele Castelnovi
Samuele Dominioni
Leone Spita
Giona Antonio Nazzaro
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Cinema
Demografia e geografia economica di [...] . Lee, impegnato a rivelare uno spirito cinese all’interno dell’architettura moderna. La sua opera più nota è il Taipei 101 (2004 cinese MAD architects – un progetto quasi alla scala delpaesaggio –, e il secondo per un centro culturale, vinto ...
Leggi Tutto
HONG KONG.
Michele Castelnovi
Giorgio Cuscito
Leone Spita
Giona Antonio Nazzaro
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia [...] proteste, ma non alle aspirazioni democratiche di Hong Kong.
Architettura di Leone Spita. – L’ex capitale inglese dell’Asia , formalista ed ecologica – nella complessa topografia naturale delpaesaggio urbano. Tra questi studi si sono distinti i ...
Leggi Tutto
VIDEOARTE.
Sandra Lischi
– Origini e sviluppi della videoarte. Le trasformazioni dei primi anni Duemila. Bibliografia
Origini e sviluppi della videoarte. – La v. è nata come uso creativo dell’oggetto [...] internazionale, attento a una resa poetica e pittorico-musicale delpaesaggio e delle diverse temporalità dell’immagine, spesso rallentata e , la v. si è relazionata anche con l’architettura e l’urbanistica. Questa tendenza ha assunto nel nuovo ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque a Firenze nel 1420, morì a Pistoia il 4 ottobre 1497. Né in documenti coevi, né in epigrafi, né in quadri firmati il nome di Benozzo appare seguito dal cognome di Gozzoli, aggiunto soltanto [...] vita della città, delle campagne, le danze delle donne e i giochi dei fanciulli, le visioni bizzarre di architetture policrome, la freschezza delpaesaggio, la gaiezza delle feste B. seppe ritrarre con fluida vena, lieta di sgargiante colore, in quel ...
Leggi Tutto
MUMBAI.
Federico De Matteis
– Una metropoli dagli stridenti contrasti. Una ricchezza di tendenze architettoniche. Bibliografia
Una metropoli dagli stridenti contrasti. – Nell’ultimo decennio l’ascesa [...] . Mehrotra è anche autore di numerose pubblicazioni sull’architetturadel Novecento di M. e studioso delle dinamiche di trasformazione opere, i volumi si integrano profondamente con il paesaggio circostante, modulandone i dislivelli; la luce naturale, ...
Leggi Tutto
KROLL, Lucien
Daniela Colafranceschi
Architetto belga, nato a Bruxelles il 17 marzo 1927. Ha condotto i suoi studi presso l'Athénée Royal de Huy, l'Ecole Nationale Supérieure de la Cambre, l'Institut [...] e al valore del suo paesaggio. Il forte segno diagonale che attraversa l'insediamento di Alençon-Perseigne in Normandia (1978) vuole significare la perpetua presenza di un disegno collettivo. Per K. l'architettura giustifica se stessa soltanto ...
Leggi Tutto
ZEVI, Bruno
Ruggero Lenci
(App. III, II, p. 1146)
Architetto, storico e critico italiano dell'architettura. Ha insegnato nella facoltà di Architettura dell'università di Roma ''La Sapienza'' fino al [...] dell'università di Roma. Nel 1978 fu eletto presidente del Comitato Internazionale dei Critici d'Architettura (CICA). Dal 1955 è titolare della rubrica di architetturadel settimanale L'Espresso. Nel 1987 fu eletto deputato per il Partito ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] la sopravvivenza del dipinto la climatizzazione dell'ambiente. Nell'ampia sala, alla cui architettura l'affresco , nelle brume che ci sottraggono le linee dei contorni; il paesaggio affonda di grado in grado in un tenebrore azzurrognolo di acque e ...
Leggi Tutto
Fotografo italiano (Scandiano 1943 - Roncocesi 1992), attivo a partire dal 1970, è stato uno degli esponenti più significativi del settore della fotografia concettuale italiana. Le sue immagini, spesso [...] mostra Luigi Ghirri. Projects prints. Un'avventura del pensiero e dello sguardo allestita al Castello di Rivoli casa Ghirri) (Narni, 2017), nel 2018 Luigi Ghirri. Il paesaggio dell'architettura (Triennale di Milano) e l'ampia monografica La mappa e ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] del caldo estivo e a seconda della natura del terreno, permettendo così soltanto lo sviluppo di una vita vegetale molto ridotta, senz'alberi, che costituisce il paesaggio dell'antichità classica, l'architettura seguiva modelli iranici, qualche volta ...
Leggi Tutto
architettura
s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...
paesistica
paeṡìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. paesistico]. – Termine (corrispondente all’ingl. landscape architecture e al ted. Landschaftsgestaltung, cioè «architettura del paesaggio») con cui viene indicato lo studio dei problemi...