• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
1411 risultati
Tutti i risultati [1411]
Arti visive [618]
Biografie [393]
Archeologia [190]
Geografia [87]
Architettura e urbanistica [104]
Storia [97]
Europa [71]
Letteratura [59]
Arte e architettura per continenti e paesi [56]
Economia [45]

Corner, James

Lessico del XXI Secolo (2012)

Corner, James Corner, James. – Architetto paesaggista e urban designer britannico (n. 1961). Si è laureato nel 1986 in Landscape architecture and urban design alla University of Pennsylvania, dove insegna [...] Stan Allen sino al 2005). È fra i principali protagonisti del landscape urbanism, un approccio interdisciplinare che include l'architettura del paesaggio, il progetto urbano, l'ecologia del paesaggio e l'ingegneria. Focalizzando l'attenzione su un ... Leggi Tutto

Hargreaves, George

Lessico del XXI Secolo (2012)

Hargreaves, George Hargreaves, George. – Paesaggista statunitense (n. 1952). Ha costituito nel 1983 lo studio Hargreaves associates con sede a San Francisco, Cambridge (MA), New York e Londra, con l’obiettivo [...] la disciplina dell’architettura del paesaggio nel più ampio dibattito contemporaneo, coinvolgendo nelle sue opere l’urbanistica e l’architettura, le scienze e l’arte. Professore dal 1991 al 2003 e dal 1996 direttore del Dipartimento di Landscape ... Leggi Tutto

Inside outside

Lessico del XXI Secolo (2012)

Inside outside <insàid autsàid>. – Studio fondato ad Amsterdam nel 1991 dalla designer olandese Petra Blaisse (n. Londra 1955). Appassionata di tessuti, paesaggi e design, Blaisse aveva a lungo [...] quasi esclusivamente alla progettazione d’interni e, in partic., ai tessuti, oltre che ai giardini e all’architettura del paesaggio in una chiave estremamente moderna. Tra i suoi progetti più noti, si ricordano il restauro dell’Hackney empire ... Leggi Tutto

L’architettura del paesaggio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A metà Ottocento è già compiuta la trasformazione del giardino paesaggistico settecentesco [...] variabili, arricchito da un grande lago e da elementi rocciosi in forte contrasto con il paesaggio urbano circostante. La varietà del paesaggio vede alternarsi ampi spazi boschivi e vaste zone erbose, contrappuntate da isolati elementi arborei. Un ... Leggi Tutto

architettura

Enciclopedia on line

L’arte di dare forma e realizzare spazi fruibili per le necessità dell’uomo. Da un ambito professionale tradizionalmente circoscritto alla sola arte del costruire, il concetto di a. ha progressivamente [...] ambiente fisico e nelle diverse scale, da quella del territorio e del paesaggio a quella della città, all’edilizia, all’ trattato di a. del Rinascimento, fino a quello Dell’idea dell’architettura universale di V. Scamozzi del 1615, ritenuto conclusivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – MESTIERI E PROFESSIONI – ELABORATORI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – GEOMETRIA EUCLIDEA – PERSONAL COMPUTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su architettura (14)
Mostra Tutti

Del Còssa, Francesco

Enciclopedia on line

Del Còssa, Francesco Pittore tardogotico (Ferrara 1435 circa - Bologna 1477 o 1478). Formatosi nell'ambiente padovano, lavorò a Ferrara e a Bologna. Incerta la sua attività di scultore. Vita e opere La sua personalità artistica [...] muovono personaggi caratterizzati con precisione. Nel 1472 il Del C. restaurò la Madonna di S. Maria del Baraccano, un'immagine trecentesca cui diede nuova maestà nell'architettura e nell'arido paesaggio, popolato di figure lontane; nel 1474 dipinse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – ANNUNCIAZIONE – FERRARA – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Del Còssa, Francesco (2)
Mostra Tutti

DEL BIANCO, Baccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BIANCO, Baccio Jarmila Krcálová Silvia Meloni Trkulja Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] ignora lo stile lucido e realistico del paesaggio olandese. Alla fine del 1650, dopo aver condotto a buon Leoncini, Una vita di Jacopo Chiavistelli pittore di figure et eccellente nell'architettura a fresco, in Rivista d'arte, XXXVII (1984), 1, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DA SAN GIOVANNI – ALBRECHT VON WALLENSTEIN – GIOVAN DOMENICO FERRETTI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GALLERIA DEGLI UFFIZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL BIANCO, Baccio (2)
Mostra Tutti

Architettura costantiniana a Costantinopoli

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Architettura costantiniana a Costantinopoli Alessandra Ricci È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] nuova capitale. Molte delle caratteristiche architettoniche del paesaggio urbano costantiniano si riconoscono però solo su una collina nella parte alta della città21. L’architettura delle mura è possente e ancora chiaramente visibile nonostante la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EUROPA

ARCHITETTURA E NOMADISMO

XXI Secolo (2010)

Architettura e nomadismo Christophe Pourtois La capanna di Vitruvio nel 21° secolo A livello inconscio, per la maggior parte di noi l’architettura è associata all’idea di sedentarietà (cfr. su questo [...] grazie alle nanotecnologie. L’ultimo stadio del corpo trasformato in architettura può realizzarsi con le pelli abitabili, i ‘nanodermi’, futuro paradigma dell’abitazione umana creatrice: l’inserimento nel paesaggio di una pelle nomade, abitabile e ... Leggi Tutto

ARCHITETTURA E ATTUALITA DEL MODERNO

XXI Secolo (2010)

Architettura e attualità del moderno Franco Purini Nel passaggio tra la fine del 20° e l’inizio del 21° sec. l’architettura ha subito un’improvvisa accelerazione dei suoi processi vitali. Questa accelerazione, [...] . In questo quadro, il compito dell’architettura italiana sembra essere quello di partecipare anch’essa del vivere il futuro nel futuro sotto il segno della riproposizione del paesaggio di cui è espressione, un paesaggio non visto più come simbolo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 142
Vocabolario
architettura
architettura s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...
paeṡìstica
paesistica paeṡìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. paesistico]. – Termine (corrispondente all’ingl. landscape architecture e al ted. Landschaftsgestaltung, cioè «architettura del paesaggio») con cui viene indicato lo studio dei problemi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali