GABETTI E ISOLA
Cinzia Corradini
Studio di architettura, aperto (1950) da Roberto Gabetti e Aimaro d'Isola, nati entrambi a Torino (il primo il 29 novembre 1925; il secondo il 14 gennaio 1928) ed entrambi [...] Architetturadel Politecnico di Torino. Nel palazzo della Borsa Valori di Torino, realizzato (1952-56) con G. Raineri, già si avverte la volontà di G. e I. di proporre un'architettura architettonico, attento al paesaggio circostante e alla tradizione ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] romanica ampio seguito, con strutture ancora caratterizzanti l'odierno paesaggio urbano. Meno evidenti sono i resti dell'architettura religiosa in legno, non solo per la maggiore deperibilità del materiale, ma anche perché non appena possibile gli ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] R. Buckminster Fuller, Milano 1964).
Manieri-Elia, M., L'architetturadel dopoguerra in U.S.A., Bologna 1966.
Odenhausen, H., m dal fondovalle, si staglia con forza sul ridente paesaggio di una terra economicamente depressa, quasi a significare un ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] modelli dell'architettura domestica sono abbondantemente testimoniati nei corredi funerari da elementi in ceramica, perlopiù invetriata, che raffigurano l'intera tipologia dei moduli residenziali, di svago e di servizio tipici delpaesaggio rurale ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] suo ‘pubblico’, usando come strumento di ‘comunicazione di massa’ l’architettura stessa, che da sempre si presta egregiamente a tale scopo. è ancora oggi uno dei più connotanti elementi delpaesaggio urbano della moderna Trier. In queste strutture è ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] cinte murarie. Questi interventi modificarono a tal punto il paesaggio urbano che non si è sempre in grado di stabilire un influsso, certo abbastanza limitato, della 'nuova' architetturadel 6° secolo.
Nel corso delle ricerche svolte ad Haïdra ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] rettangolari di pietra, forse gli antecedenti dell'architetturadel periodo Chavín. Sulla costa settentrionale e centrale da fregi modellati in argilla che contrastavano con il paesaggio desertico. Essa venne costruita con adobes, alcuni dei ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] mettere in evidenza è di ordine stilistico: tutta l'architetturadel 20° secolo sembra percorsa da una costante tensione e ausili diversi per i disabili, accuratamente inserito nel paesaggio lungo il fiume Taff. Ma moltissime erano già le ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] Medioevo fantastico, Milano 1993).
Benevolo, L., Storia dell'architetturadel Rinascimento, Roma-Bari 1973.
Borghero, C. (a cura Mass., 1964.
Greppi, C., Il geografo al museo: sull'iconografia delpaesaggio, in "Casabella", 1995, n. 624, pp. 36-38.
...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] imponenti e per la maestosità dei tetti uno degli elementi distintivi delpaesaggio vietnamita. La sua tipica struttura su palafitta rivela il profondo legame con l'architettura tradizionale, di cui il dinh è l'unica testimonianza rimasta. Il ...
Leggi Tutto
architettura
s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...
paesistica
paeṡìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. paesistico]. – Termine (corrispondente all’ingl. landscape architecture e al ted. Landschaftsgestaltung, cioè «architettura del paesaggio») con cui viene indicato lo studio dei problemi...