PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] da Ercole Bazzicaluva, ci ragguaglia sulla concezione delpaesaggio dell’artista.
Sono, questi, gli anni non fu fatto con suo disegno né con suo gusto; e questo lo farei con architettura simile al cortile, e non di tritumi» (in Zorzi, 1977, p. 231, ...
Leggi Tutto
LIBERA, Adalberto
Raffaella Catini
Nacque a Villa Lagarina (Trento) il 16 ag. 1903 da Giuseppe e da Olimpia Sforza Pallavicino.
Durante la prima guerra mondiale il L. si trasferì con la famiglia a Parma, [...] , entro un sistema di relazioni con gli elementi delpaesaggio" (Garofalo - Veresani, p. 114).
Tra delle Poste all'Aventino, Roma, Firenze 2000; M.L. Neri, in Dizionario dell'architetturadel XX secolo, a cura di C. Olmo, IV, Torino-London 2000-01, ...
Leggi Tutto
POMERELIA e PRUSSIA
A. Grzybkowski
Regioni storiche dell'Europa centro-orientale, oggi per la maggior parte comprese nella Polonia.P. o Pomerania parva venne chiamata la parte orientale della Pomerania [...] divenne, dalla seconda metà del sec. 14°, elemento caratteristico delpaesaggio architettonico della Warmja, con dei secc. 13°-20°], Olsztyn 1994; Architektura gotycka w Polsce [Architettura gotica in Polonia], a cura di T. Mroczko, M. Arszyński, ...
Leggi Tutto
GIROSI, Franco
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna Cossovich. Il nonno Giovanni, operoso a Napoli tra la prima e la seconda metà del secolo, si era dedicato [...] …). Il dipinto conteneva già in sé gli elementi del futuro sviluppo del suo stile, come masse, architettura e una drammaticità diffusa. Nel 1929 espose all'Internazionale d'arte di Barcellona il paesaggio Napoli di sera. All'Esposizione nazionale di ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Francesco
Anna Coccioli Matroviti
Terzogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, fratello di Ferdinando, nacque il 12 dic. 1659 a Bologna, dove avvenne la sua prima [...] 1979-80), pp. 121-128; D. Lenzi, in Architettura, scenografia, pittura di paesaggio (catal.), Bologna 1980, pp. 95-97, 265 s L'architettura effimera: feste, teatri, apparati decorativi, ibid., pp. 64-70; A.M. Matteucci, L'architetturadel Settecento, ...
Leggi Tutto
JAPPELLI, Giuseppe
Alberta Campitelli
Ultimo dei nove figli di Domenico, bolognese chiamato in Veneto come segretario del priorato del S.M. Ordine di Malta, nacque a Venezia il 14 maggio 1783. Fu forse [...] 1, pp. 4-8; Id., G. J.: invenzione e scienza, architetture e utopie tra Rivoluzione e Restaurazione, in Padova. Case e palazzi, la sala egizia del caffè Pedrocchi, ibid., pp. 233-266; Il giardino dei sentimenti. G. J. architetto delpaesaggio, a cura ...
Leggi Tutto
PANE, Roberto
Rosa Monaco
PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa.
Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel [...] Nunziata, uno dei quali, L’architettura della penisola sorrentina, nel 1955 vinse la Rassegna internazionale del film sull’arte di Venezia.
Lo studio e la difesa della coralità architettonica e delpaesaggio furono oggetto dei volumi Capri (Venezia ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Ferdinando
Anna Coccioli Matroviti
Secondogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, nacque in Bologna il 19 ag. 1657. Dopo gli studi di pittura con G. Viani, si [...] a Reggio Emilia, in Musei ferraresi, IX-X (1979-80), pp. 121-128; B. Adorni, in L'arte del Settecento emiliano. Architettura, scenografia, pittura di paesaggio (catal.), Bologna 1980, pp. 56 s.; D. Lenzi, La tradizione emiliana e bibienesca nell ...
Leggi Tutto
GHIRINGHELLI, Virginio (Gino)
Francesco Tedeschi
Nacque a Milano il 29 giugno 1898, da Antonio e da Ida Mantegazza, in una famiglia di costruttori edili, originaria di Caronno Ghiringhello (Varese).
Si [...] , si ebbero infatti quella dedicata ai libri di architettura moderna e quella del maggio 1931, organizzata da Figini, G. Pollini semplificazioni, attraverso i tradizionali generi del ritratto e delpaesaggio, ma ideando anche composizioni di ...
Leggi Tutto
PANICONI, Mario
Alessandra Capanna
PANICONI, Mario. – Nacque a Roma il 1° maggio 1904, da Enrico e da Angela Nazzari.
Discendeva da una famiglia di architetti: il nonno, Giacomo, che aveva lavorato [...] architettura è inserita in un contesto paesaggistico e visionario, nella quale quasi si annulla, a favore di una interazione paesaggio naturale-paesaggio P., M. - Pediconi, Giulio, in Dizionario dell’architetturadel XX secolo, a cura di C. Olmo, V, ...
Leggi Tutto
architettura
s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...
paesistica
paeṡìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. paesistico]. – Termine (corrispondente all’ingl. landscape architecture e al ted. Landschaftsgestaltung, cioè «architettura del paesaggio») con cui viene indicato lo studio dei problemi...