Architetto nederlandese, nato a Heerlen il 6 maggio 1955. Laureatosi alla Technische Universiteit di Eindhoven nel 1983, l'anno successivo ha fondato nella sua città natale lo studio Wiel Arets Architect [...] Architectuur (Accademia per l'arte e l'architettura) di Maastricht (1989-93), un edificio che sua lista dei mille migliori edifici del 20° secolo. Ha continuato a , concepito in simbiosi con il paesaggio.
bibliografia
Wiel Arets, architect, a ...
Leggi Tutto
MADRID
Guido Zucconi
(XXI, p. 844)
Capitale della Spagna (3.120.732 abitanti nel 1990); l'agglomerato urbano (4.845.851 ab. nel 1991) costituisce una provincia nel nuovo assetto amministrativo.
Architettura. [...] prolungamento del monumentale Paseo de la Castellana, lungo oggi 12 km.
Tre sezioni storiche sono identificabili nel paesaggio della l'architettura ufficiale.
La politica di rinnovamento investe anche le sedi istituzionali (nuova ala del Parlamento: ...
Leggi Tutto
Architetto spagnolo, nato a Barcellona il 5 dicembre 1939; ha studiato presso la scuola di Architettura di Ginevra. Unendosi ad altri architetti ha fondato (1963) il Taller de Arquitectura; ha poi aperto [...] paesaggio catalano apprende colori e forme: La Manzanera, Calpe, Alicante (Spagna, 1969-83); Walden 7, Sant Just Desvern, Barcellona (1970-75); il codice classico dall'architettura quali la proposta dei Los Jardines del Turia, Valencia (1981). Vedi ...
Leggi Tutto
VILLON, Jacques
Agnese CONCINA SEBASTIANI
Pseudonimo del pittore francese Gaston Duchamp, nato a Damvillel (Eure) il 31 luglio 1875, fratello dei pittori Marcel e Suzanne Duchamp e dello scultore Raymond [...] alla pittura di paesaggio. Dopo la guerra ottenne il dovuto riconoscimento della critica e del pubblico, soprattutto una architettura che egli sa far apparire necessaria, nella sua poesia discreta e sommessa.
Presente alla Biennale di Venezia del 1948 ...
Leggi Tutto
Long, Richard
Alexandra Andresen
Scultore inglese, nato a Bristol il 2 giugno 1945. Dopo aver studiato presso il West England College of Art di Bristol (1962-65) e la St. Martin's School of Art di Londra [...] d'art moderne; Mississippi mud, fango del Mississippi, 1992, coll. privata), L. armonico rapporto con la natura e il paesaggio; dagli anni Ottanta i consueti motivi aniconici Long: uno scultore in cammino, in L'Architettura, 1993, 447, pp. 56-58.
...
Leggi Tutto
Architetto e designer argentino, nato il 13 giugno 1943; ha studiato all'università di Princeton conseguendo il Master of Architecture; è stato curatore di design al Museum of Modern Art di New York (1970-76). [...] impiego di materiali naturali), e una concezione esemplare dell'architettura in quanto forma di natura realizzata dall'uomo, atto prosecuzione del vicino Liberty memorial park fin dentro l'edificio, la grande hall è trasformata in un paesaggio dell' ...
Leggi Tutto
LE CORBUSIER (XX, p. 725)
Manfredo TAFURI
CORBUSIER L'opera di L. C. sino all'inizio della seconda guerra mondiale sviluppa una metodologia che assume la razionalità come mezzo di controllo dei contenuti [...] . Durante il convegno del CIAM del 1933 viene elaborata la proporre un nuovo sincretismo fra paesaggio urbano e tipologia edilizia ( 54-58; G. Samonà, Lettura della cappella a Ronchamp, in L'architettura, cronache e storia, N. 8, 1956, pp. 118-23; P. ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] .M. Romanini, ''Povertà'' e razionalità nell'architettura cistercense del XII secolo, in Povertà e ricchezza nella spiritualità , ivi, pp. 315-336; M. Bellero, I Cistercensi e il paesaggio rurale: l'abbazia di Santa Maria di Lucedio tra il XII e il ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] , paesaggio e territorio dell'Italia meridionale nella cultura federiciana, ivi, pp. 75-98; M.E. Avagnina, Lagopesole: un problema di architettura federiciana, ivi, pp. 153-174; A. Cadei, Fossanova e Castel del Monte, ivi, pp. 191-215; M. Righetti ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] 1873-1916).
I soggetti che essi trattano sono soprattutto i paesaggi tradizionali, ma non trascurano temi religiosi; merita di essere stato sempre più duttile del Theravāda, ma è altresì sovraccarico di architetture metafisiche o gnostiche, difficili ...
Leggi Tutto
architettura
s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...
paesistica
paeṡìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. paesistico]. – Termine (corrispondente all’ingl. landscape architecture e al ted. Landschaftsgestaltung, cioè «architettura del paesaggio») con cui viene indicato lo studio dei problemi...