PERUZZINI
Rachele Ragnetti
– Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] di Antonio Francesco seguiti, l’11 ottobre del 1673, da altri due paesaggi «con le figure dell’istesso sig. dei notai del distretto di Pesaro, 242, Cesare Sperandio, anno 1662, c. 256r-v.
F. Titi, Studio di pittura, scoltura, et architettura, nelle ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Giovanni Battista
Rita Binaghi Picciotto
Nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 5 apr. 1723 da Pietro Agostino e da Vittoria Lampo (Camburzano, Arch. parrocchiale, Libro dei [...] , p. 35 e passim dell'estratto; N. Carboneri, Architettura, in Mostra del Barocco piemontese (catal.), I, Torino 1963, pp. 78 ., Paesaggio rurale e protoindustria: sulle tracce dell'"archeologia del lavoro", in Beni culturali ed ambientali del Comune ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovan Francesco
Roberto Cannatà
, Nacque a Bologna, come riferiscono i suoi biografi e come conferma l'appellativo di bolognese con cui è designato in moltissimi documenti. L'anno di nascita [...] Ringhiera e ricorda soluzioni adottate nella sala della Primavera Falconieri; mentre per i paesaggi nelle pareti del corridoio, collocati entro una finta architettura, la soluzione è simile a quella usata nella galleria di palazzo Muti Papazzurri ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Olivier Michel
Nacque a Roma 17 nov. 1705 da un modesto sarto lucchese, Giovanni Antonio, e da Maddalena Giovanna Luciani, originaria di Fermo nelle Marche. Trascorse un periodo di tirocinio [...] , la Pittura, la Scultura e l'Architettura, e sul soffitto dello scalone due ovali Mecenate, qualche paesaggio difficilmente individuabile e (1958), p. 83; J. Contreras de Lozoya, La obra del caballero A. C. en España, in Archivo español de arte, ...
Leggi Tutto
MARCO di Giovanni Battista (Marco Pino)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, dove fu battezzato il 3 febbr. 1521, figlio di Giovambattista da Costalpino (borgo del Senese da cui deriva il soprannome di Marco [...] della vita del Battista, ma nella quale s'impone il vasto e profondo paesaggio spiccatamente caratterizzato s., 69 s.; G.P. Lomazzo, Trattato dell'arte della pittura, scoltura et architettura (1584), a cura di R.P. Ciardi, Firenze 1974, pp. 28-30; G ...
Leggi Tutto
DANDINI, Pietro (Pier)
Evelina Borea
Nacque a Firenze il 12 aprile 1646 (F. S. Baldinucci) o nel 1647 (Orlandi, 1704) da Ottaviano (fratello dei pittori Cesare e Vincenzo), e fu educato all'arte dallo [...] di cacciatori entro grandi paesaggi di Crescenzio Onofri, figure di mori entro architetture finte di Iacopo Chiavistelli , Firenze 1880, pp. 70, 83 s., 100; P. Galletti, I quadri del Poggio Imperiale nel sec. XVII, in Arte e storia, II (1883), pp. ...
Leggi Tutto
DOTTI, Carlo Francesco
Anja Buschow Oechslin
Nacque il 31 dic. 1669 (come risulta dal documento di battesimo: "Anno mill.imo secent.imo septuag.imo die prima mensis januariego ... Baptizavi infantem [...] , in Zeitschrift für Kunstgeschichte, XXXIV (1971), pp. 208-239; A.M. Matteucci, in L'arte del Settecento emiliano. Architettura, scenografia, pittura di paesaggio (catal.), Bologna 1979, ad Indicem; F. Ceccarelli-P. L. Cervellati, Da unpalazzo a una ...
Leggi Tutto
DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] ; paesaggi dei dintorni della allora capitale, come La fortezza di Viborg del 1844 e la Cascata del fiume n. n.; M. Brusatin-G. Pavanello, Ilteatro La Fenice. I progetti, l'architettura, le decorazioni, Venezia 1987, pp. 38, 178 s., 190 s., fig. 68 ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Vecchio
Alessandro Serafini
L'identificazione dell'artista, attivo nel Trevigiano negli ultimi tre decenni del Quattrocento, al quale vanno attribuiti i dipinti accomunati dall'identica [...] il piacevole paesaggio castellano dello sfondo, di chiara matrice belliniana.
Della prima metà del nono decennio sono pausata delle figure statuarie e nell'ariosa spazialità dell'architettura, aperta quasi a padiglione sotto una leggera volta ...
Leggi Tutto
Vedi STABIAE dell'anno: 1966 - 1997
STABIAE
O. Elia
Oppidum preromano della Campania (oggi Castellamare di Stabia), aggregato alla federazione nucerina.
La città ebbe probabilmente impianto osco-tirreno-ausone, [...] alla cornice ambientale, che fanno di questa architettura soprattutto un paesaggio architettonico, dove l'elemento architettonico diviene episodio e vive in funzione del panorama e del suo ambiente.
Il complesso residenziale degli edifici ...
Leggi Tutto
architettura
s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...
paesistica
paeṡìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. paesistico]. – Termine (corrispondente all’ingl. landscape architecture e al ted. Landschaftsgestaltung, cioè «architettura del paesaggio») con cui viene indicato lo studio dei problemi...