Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] riformatore del cosiddetto II stile, abbia trovato in Alessandria, nelle forme stesse dell'architettura come in tradizioni greche, e che si riflette anche in quelle figurazioni di paesaggi nilotici diffuse nel mondo romano, alle quali si è più sopra ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] intenzionali dei t. ellenistici con il paesaggio e con l'architettura delle località cui appartengono. Un esempio o colonne lungo i lati, come nel t. C dell'Argentina in Roma e nel t. del Foro di Paestum (v. vol. vi, fig. 1007, n. 14). Si noti però ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] in un paesaggio naturale particolarmente , 1966, p. 54 ss. - Strutture, architettura, acquedotti: A. Orlandos, Τὰ ὑλικὰ δομῆς τῶν in ᾿Αρχ. Δελτίον, 18, 1963, B, p. 12 ss. - Area del Santuario della Ninfa: J. Miliadis, in Praktikà, 1955-1960 (1961-65), ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] e delle città dove si viveva nel Medioevo. Con straordinaria precisione e grande abilità sono raffigurati le architetture, il paesaggiodel contado, le persone che agiscono in quei luoghi e li animano. Tutto sembra scorrere in perfetta armonia ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] , Sorgenti della Nova. L'abitato del Bronzo finale, Firenze 1995.
L'architettura domestica: dal paleolitico al neolitico
di dell'età del Bronzo, si riconosce un intento di incidere in maniera marcata sul paesaggio realizzando tombe costruite ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] il numero di monumenti romani di ogni genere, sia d'architettura - una intera sala è dedicata soltanto a capitelli e fregi doppia serie di pilastri (v. paesaggio). Si tratta assai probabilmente di una copia romana della prima metà del I° sec. a. C. ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] IX, La pittura del Cinquecento, parte VI, Milano 1967, pp. 381-390; C. Baroni, Documenti per la storia dell’architettura a Milano nel S. P.: Venere e Cupido con due Satiri in un paesaggio, in Important old master paintings (catal.), New York 1990, pp ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] paesaggio è cambiato. Nel Medioevo fauna e vegetazione vi abbondavano. Un documento della cancelleria angioina del 1278 fra le principali foreste del 38; F. Cardini, Castel del Monte, Bologna 2000; J. Krüger, Architettura federiciana in Terra Santa: ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] , 4 (1998), pp. 253-72.
L'architettura pubblica e del potere
L'utilizzo di edifici collettivi (meeting houses, prestigio acquisiti dai vertici delle società gerarchiche insulari. Il paesaggio delle Tonga, delle Samoa e di Uvea è costellato ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] paesaggio, nella linea Albani-Domenichino-Grimaldi, come le due tele con Storie del Battista della collezione Corsini di Firenze, databili agli inizi del ; F. Titi, Studio di pittura, scultura et architettura nelle chiese di Roma (1674-1763), a cura ...
Leggi Tutto
architettura
s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...
paesistica
paeṡìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. paesistico]. – Termine (corrispondente all’ingl. landscape architecture e al ted. Landschaftsgestaltung, cioè «architettura del paesaggio») con cui viene indicato lo studio dei problemi...