Dopo la rivoluzione digitale
Antonino Saggio
Dall’11 settembre 2001 il mondo si è trasformato, ma quanto si è compresa la magnitudo del cambiamento? Il Sud continua a premere e lo fa attraverso gli [...] e quelli del suono diventano infatti elementi attivi e partecipi dell’architettura. Già lungo la strada di accesso ci si accorge di digitale e informatica, e non semplicemente tecnologica ed ecologica, e nell’intrecciare attivamente i due fronti più ...
Leggi Tutto
Utopia nell’architettura
François Burckhardt
Burghart Schmidt
La città ideale
Da lungo tempo esiste, nella storia della cultura occidentale, una stretta connessione fra architettura e utopia. È consuetudine [...] di alta utopia architettonica. Dopo di che, l’utopico in architettura è andato affievolendosi; e adesso ci si trova in un sollevato il tema dell’intensità e della durabilità dei sistemi ecologici in ambito cittadino. Il primo, realizzato dal gruppo ...
Leggi Tutto
Evoluzione biologica ed evoluzione culturale
Francesco Ferretti
Secondo una definizione che si impone per la chiarezza intuitiva, l’essere umano è un «animale culturale». Dietro l’immediatezza di questo [...] di articolazioni, interne (di componenti innate) è che un’architettura cognitiva di questo tipo si sposa bene con la selezione nati per altri scopi e al tempo stesso la nicchia ecologica che vincola tali sistemi a un riadattamento continuo significa ...
Leggi Tutto
Conservare e restaurare
Paolo Marconi
Conservazione e restauro tra 20° e 21° secolo
I due termini conservazione e restauro almeno in Italia sono ormai usati in coppia, anzi si preferisce spesso optare [...] (come la scrittura di una partitura musicale o il disegno di un’architettura): una prima fase in cui si progetta il restauro delle figurazioni con l e quindi compatibili sotto il profilo ecologico ed energetico, seppure aiutate dalla cantieristica ...
Leggi Tutto
Arte e digitale
Lorenzo Taiuti
Arte digitale e arte multimediale
L’impiego del computer in campo estetico ha comportato nell’ultimo ventennio la necessità di adottare denominazioni diverse: new media [...] fra le tante possibili definizioni, quella di architettura relazionale: un’idea che aggiorna le funzioni sempre interrogato in modi diversi i temi dell’ambiente, dell’ecologia, dei rapporti interpersonali e delle problematiche sociali. Del Parco ...
Leggi Tutto
Jainismo
Colette Caillat
Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C
Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] pulpito che simboleggia il maestro e l'insegnamento.
Arte e architettura
L'arte jainica, come si è conservata fino ai nostri dell'ambiente. Essi conducono con determinazione questa crociata ecologica, insieme alla lotta contro il consumo della carne ...
Leggi Tutto
Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale
Massimo Vidale
Il paleolitico e il mesolitico
La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] est. Molti studiosi ipotizzano che questa trasformazione ecologica abbia portato con sé i primordi dell' processi di sedentarizzazione, transizione all'agricoltura e sviluppo dell'architettura in mattone crudo, risalenti alla fine del Neolitico.
Nelle ...
Leggi Tutto
I sistemi urbani nordamericani
Livio Sacchi
L’interesse per i grandi sistemi urbani nordamericani nasce non tanto dalla loro attuale capacità di espansione – imparagonabile rispetto a quella registrata [...] )au e alcune delle migliori e più sperimentali scuole di architettura, da quella della UCLA (University of California Los Angeles), infrastrutturale dell’intera regione.
Elevata è la sensibilità ecologica: la qualità dell’aria ha livelli molto buoni ...
Leggi Tutto
L’architettura nell’epoca della sostenibilità
Vittorio Magnago Lampugnani
Un segno distintivo (e un problema centrale) della società contemporanea è la sua frammentazione. L’individualismo dietro cui [...] società, questo sodalizio storico.
Comunque sia, non sono solo le ragioni economiche o ecologiche a esigere la durata materiale e concettuale dell’architettura e della città: anche la loro dimensione sociale pretende stabilità. Costruire si può ...
Leggi Tutto
Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] d’arte) e n° 1497 del 29 giugno 1939 (sull’architettura e il paesaggio), che istituirono anche le rispettive Soprintendenze statali e esprimono ammirabili concetti di sostenibilità e di ecologia con suggerimenti derivanti da una mentalità favorevole ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
bioarchitettura
s. f. [comp. di bio- e architettura, sul modello del ted. Baubiologie, propr. «biologia nelle costruzioni»]. – Branca dell’architettura che teorizza e pratica la costruzione di edifici nei quali si tenga conto di tutti i problemi...