Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] limitati. Anche la possibilità di aggirare la barriera ecologica del Sahara via mare varcando lo Stretto di . d.C. si sviluppò su tutta la costa orientale l'architettura in pietra. La ceramica cinese (ciotole decorate sulle pareti esterne ...
Leggi Tutto
Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale
Massimo Vidale
Il paleolitico e il mesolitico
La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] est. Molti studiosi ipotizzano che questa trasformazione ecologica abbia portato con sé i primordi dell' processi di sedentarizzazione, transizione all'agricoltura e sviluppo dell'architettura in mattone crudo, risalenti alla fine del Neolitico.
Nelle ...
Leggi Tutto
Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] d’arte) e n° 1497 del 29 giugno 1939 (sull’architettura e il paesaggio), che istituirono anche le rispettive Soprintendenze statali e esprimono ammirabili concetti di sostenibilità e di ecologia con suggerimenti derivanti da una mentalità favorevole ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Africa
Rodolfo Fattovich
L'archeologia africana è stata per lungo tempo ed è tuttora considerata da alcuni un settore periferico dell'archeologia, per il preconcetto secondo cui [...] più complesse (società di tipo statale, insediamenti urbani, architettura monumentale, ecc.) sono state spesso spiegate con l'arrivo la presenza americana ha accentuato un'impostazione ecologica della ricerca, già presente nella fase precedente ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
bioarchitettura
s. f. [comp. di bio- e architettura, sul modello del ted. Baubiologie, propr. «biologia nelle costruzioni»]. – Branca dell’architettura che teorizza e pratica la costruzione di edifici nei quali si tenga conto di tutti i problemi...