Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] ) inclusivo e processuale, mutevole e indeterminato, in grado di comprendere, adattare e integrare architettura e infrastruttura, ecologia e pianificazione, politiche sociali e attività urbane secondo una necessaria e indissolubile sistematicità ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] avvento del nazismo nel 1933, costituì un grande apporto all'architettura e all'arte americane - si ricorda che W. giunta non in grado di specializzarsi. In breve, il programma ecologico come l'etica del d. vanno oltre il dato meramente economico ...
Leggi Tutto
Se nelle ultime due decadi del secolo scorso l'a. u. ha trovato una definizione progettuale, culturale ed economica, negli ultimi anni si è assistito a una significativa evoluzione del termine, che ha [...] adottate. La dimensione educativa legata alla sensibilità ecologica dello spazio e allo smaltimento dei rifiuti M. Spens, Modern landscape, Londra 2003.
A. Aymonino, V. Mosco, Spazi pubblici contemporanei. Architettura a volume zero, Milano 2006. ...
Leggi Tutto
Shanghai
Marco Casamonti
Città della Repubblica popolare cinese. Gli abitanti dei nove distretti centrali risultavano 6.930.400 al censimento del 2000, e 18.600.000, secondo stime del 2006, quelli dell'agglomerato [...] , sull'isola di Chongming, da trasformare in una città ecologica, redatto nel 2005 dallo studio di ingegneria inglese Ove Arup ed. Yutian Cai, Shanghai 1998.
L. Novelli, Shanghai: architettura e città tra Cina e Occidente, Roma 1999.
Lü Junhua, ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] , pp. 17-22.
Fiorentini, F., Verso la città-regione, in ‟Architettura, cronache e storia", 1962, VIII, 6, pp. 398-399.
Forrester Geografia delle città, Napoli 1964).
Giannotti, G., L'analisi ecologica, Torino 1966.
Gibbs, J. P., Urban research methods ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] dello spazio di Wright non è geometrica, ma ecologica: quando affronta il problema urbanistico non cerca, come a priori come lo spazio o la società o la stessa storia dell'architettura. Muove invece da una ‛idea-forma' primaria, e cioè da un ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] allargata - di massa - di manufatti e di servizi(v. anche architettura).
La scuola del Bauhaus, fondata da Walter Gropius nel 1919 a Weimar di piano; b) l'idea della salvaguardia fisica ed ecologica, in presenza di un patrimonio di valore ambientale e ...
Leggi Tutto
Andrea Branzi
Design
«Un designer dovrebbe sapere che gli oggetti possono diventare lo strumento di un rito esistenziale» (Ettore Sottsass)
Il design oggi
di Andrea Branzi
16 aprile
In concomitanza con [...] applicazioni del ferro e della ghisa in opere di ingegneria e architettura) fu l’uso di una ornamentazione eccessiva e di gusto tradizionale 1990 si è anche sviluppata una estetica ecologica, caratterizzata da geometrie semplici e materiali naturali ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] destinato a svago e passeggio.
Architettura
Nel Medioevo il p. era essenzialmente un terreno, coltivato o incolto, annesso controllo permanente dei processi naturali e dell’efficienza ecologica, specie nelle regioni densamente popolate che, quanto ...
Leggi Tutto
Nella moderna costruzione della scena urbana, con questa espressione si vuole definire quell’ambito disciplinare che si occupa dello studio, della progettazione (landscape design) e della gestione [...] discontinui delle periferie e delle città.
L’architettura del paesaggio, superando i limiti disciplinari e , gli interventi di G. Hargreaves), ai progetti di riconversione bio-ecologica di ampie zone inquinate (con il caso esemplare dell’IBA Emscher ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
bioarchitettura
s. f. [comp. di bio- e architettura, sul modello del ted. Baubiologie, propr. «biologia nelle costruzioni»]. – Branca dell’architettura che teorizza e pratica la costruzione di edifici nei quali si tenga conto di tutti i problemi...