• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
134 risultati
Tutti i risultati [134]
Arti visive [76]
Biografie [40]
Geografia [24]
Storia [21]
Cinema [23]
Letteratura [20]
Architettura e urbanistica [20]
Musica [15]
Economia [11]
Storia per continenti e paesi [12]

Arredamento

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Si tende ormai a non definire i settori culturali, i campi della conoscenza, le dottrine, essendo ogni sorta di sapere soggetta a mutamenti continui, a trasformazioni talvolta radicali; al posto di una [...] facciate e volumetrie libere non erano soltanto un puro fatto tecnico: rispondevano al vecchio sogno espressionista della Glasarchitektur, ossia all'architettura in vetro, al simbolo della 'trasparenza', del 'bianco', ma soprattutto - per un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN
TAGS: ARCHITETTURA ORGANICA – INDUSTRIA MECCANICA – MOVIMENTO MODERNO – WIENER WERKSTÄTTE – BALLO IN MASCHERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arredamento (9)
Mostra Tutti

PERÙ

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392) Pier Luigi Beretta Renato Piccinini Ruggero Jacobbi Carlos Fernandez Sessarego Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] (n. 1906) è pregiato autore di vetrate. L'architettura degli anni Quaranta si muove nell'ambito di un'espressione ispirata allo stile coloniale, e per questo fu denominata architettura "neocoloniale". In seguito, principalmente per l'influenza di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: GARCILASO DE LA VEGA – PARTITO DEMOCRATICO – NELSON ROCKEFELLER – ARTE PRECOLOMBIANA – INDUSTRIA TESSILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERÙ (18)
Mostra Tutti

DANIMARCA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] V. Lundstrøm, incline a un certo classicismo, e il cubista-espressionista V. Bjerke-Petersen. E. Bille e R. Mortensen invece, e con l'Utzon avviarsi a risoluzione in termini schiettamente di architettura. Vedi tav. f. t. Bibl.: The architecture of ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIA DEI PAGAMENTI – BILANCIO DELLO STATO – IMPOSTA SUL REDDITO – CENTRO DEMOCRATICO – MOVIMENTO MODERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANIMARCA (1)
Mostra Tutti

DELVAUX, Paul

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Pittore belga, nato ad Antheit presso Huy, Liegi, il 23 settembre 1897. Compiuti studi classici, si iscrive all'Académie des Beaux-Arts di Bruxelles dove segue dapprima corsi di architettura e poi di pittura [...] . Con R. Magritte nel 1937 entra a far parte del gruppo belga Les Compagnons de l'art che comprende espressionisti e surrealisti; l'anno successivo partecipa all'Exposition Internationale du Surréalisme alla Galerie des Beaux-Arts a Parigi curata da ... Leggi Tutto
TAGS: FESTIVAL DI VENEZIA – POST-IMPRESSIONISTI – PAUL DELVAUX – SURREALISMO – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELVAUX, Paul (1)
Mostra Tutti

BÖHM, Gottfried

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Architetto tedesco, nato a Offenbach il 23 gennaio 1920. Tra il 1942 e il 1947 compie studi di architettura e scultura alla Technische Hochschule e all'Accademia d'Arte di Monaco di Baviera. Nel 1955 eredita [...] progettuale renana caratterizzata da una spiccata attitudine ''civile'' dell'architettura, di tale modalità B. costituisce senza dubbio, al di là della evidente cifra espressionista che informa il suo disegno, il versante più colto, inclusivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MONACO DI BAVIERA – BAD KREUZNACH – BAD GODESBERG – AQUISGRANA – DÜSSELDORF
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BÖHM, Gottfried (1)
Mostra Tutti

ARP, Jean

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Pittore, scultore e poeta, nato a Strasburgo nel 1887. Ha studiato a Weimar e a Parigi. A Monaco, nel 1912, collaborò a Der Blaue Reiter, con V. Kandinskij; e nel 1916 a Zurigo, con Tristan Tzara e Hugo [...] ebbe contatti con Max Ernst, a Colonia, e tentò la via espressionista. Dal 1925 lo si trova a fianco dei surrealisti (esposizione alla del cosiddetto gusto decorativo contemporaneo, e sulla stessa architettura, è stata tra le più vistose. Esposizioni ... Leggi Tutto
TAGS: DER BLAUE REITER – TRISTAN TZARA – ASTRATTISMO – SURREALISTI – KANDINSKIJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARP, Jean (1)
Mostra Tutti

KIRCHNER, Ernst Ludwig

Enciclopedia Italiana (1933)

KIRCHNER, Ernst Ludwig Fritz Baumgart Pittore, incisore e scultore, nato il 6 maggio 1880 ad Aschaffenburg, vive a Frauenkirch presso Davos. Si dedicò prima all'architettura e studiò alla Technische [...] ", a cui presto aderirono numerosi giovani artisti fra i più significativi. La "Brücke" diede il primo impulso alla pittura tedesca espressionista. Nel 1911 il K. si trasferì a Berlino e nel 1916 a Frauenkirch. E particolarmente importante l'opera d ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KIRCHNER, Ernst Ludwig (1)
Mostra Tutti

Arte

Enciclopedia del Novecento (1975)

Arte Giulio Carlo Argan di Giulio Carlo Argan Arte sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] diventano parte integrante del messaggio visivo della pittura. L'espressionismo tedesco è il primo movimento che coinvolge nella medesima azione architettura (Bartning, Mendelsohn), scultura (Barlach), pittura (Kirchner, Heckel, Nolde, Kokoschka ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arte (12)
Mostra Tutti

GIOTTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIOTTO A. Tomei Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] altro pittore, questo di formazione umbra, il Maestro Espressionista di S. Chiara (v.), presente anche nella Friedlaender, New York 1965, pp. 80-86; A.M. Romanini, Giotto e l'architettura gotica in alta Italia, BArte, s. IV, 50, 1965a, pp. 160-180; ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI – RISURREZIONE DI LAZZARO – DUCCIO DI BUONINSEGNA – PIETRO PAOLO VERGERIO – RICCOBALDO DA FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOTTO (5)
Mostra Tutti

Musica

Enciclopedia del Novecento (1979)

Musica Ugo Duse di Ugo Duse Musica sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] E questo la distingue dalle altre arti, eccezion fatta per l'architettura: esse sono solo l'uso che se ne fa e nient è sempre la stessa, e l'estetica del poema sinfonico è l'espressione del suo massimo di ambiguità. Nella misura in cui come teoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Musica (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
arte
arte s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
òcchio
occhio òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali