Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] si accettasse tale identità, alla difficoltà di individuare un'architettura o un oggetto d'uso ‛realisti').
Ciò posto alle loro intenzioni e alle loro idee, di ‛realisti'. L'espressione ‛neo-realista' è infatti, in pittura, priva di senso. Realistica ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] intuizione formale delle più belle cose egiziane; ma, espressioni di un'arte commerciale che doveva esser diffusa su tempo ha raggiunto un assai più complesso e saldo carattere è nell'architettura. Più che nelle tombe - per le quali si fa sempre più ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] . Le immagini delle star della musica, della danza, della moda, dell'arte e dell'architettura diventano parte integrante delle opere pop.
La pubblicità, espressione caratteristica della modernità, entra da quel momento anche nel mondo dell'arte. Per ...
Leggi Tutto
PALPACELLI, Francesco (Franco)
Giovanni Duranti
– Nacque il 21 gennaio 1925 a Fiuggi da Pacifico, insegnante scolastico, e da Alessandrina Tosti.
Si trasferì in giovane età con la famiglia a Roma, in [...] nel 1964 si aggiudicò il premio regionale In/Arch (Istituto nazionale di architettura) per il Lazio, venne completata nel 1966 e fu lodata da a Dar El Salam secondo una visione organico-espressionista, memore del Watergate realizzato da Luigi Moretti ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Luigi
Alessandra Capanna
PICCINATO, Luigi. – Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 30 ottobre 1899, figlio di Mario, avvocato, socialista militante, e di Mida Righi. Nel 1902 la famiglia [...] il gran premio alla V Triennale di Milano; si misurò con la poetica espressionista nel progetto Idea per una chiesa presentato alla I Esposizione italiana di architettura razionale (Roma 1928), e anche con la plastica delle figure paraboliche nelle ...
Leggi Tutto
CHIARA, Santa
G. Curzi
Nata ad Assisi nel 1193, fondatrice dell'Ordine delle Clarisse, C. rappresenta con la sua intensa spiritualità e la sua dirompente originalità l'esperienza francescana integralmente [...] 167-180; A.M. Romanini, Il francescanesimo nell'arte: l'architettura delle origini, ivi, pp. 181-195; F. Todini, Santa Chiara, ivi, 1986a, pp. 610-611; id., s.v. Maestro Espressionista di Santa Chiara, ivi, 1986b, p. 632; M. Bartoli, Chiara di ...
Leggi Tutto
PASCOLETTI, Cesare
Alessandra Capanna
PASCOLETTI, Cesare. – Nacque a Povoletto, in provincia di Udine, il 1° dicembre 1898, da Francesco, veterinario, e da Ida Dreossi, maestra elementare.
Si trasferì [...] e il 1945, Pascoletti espresse una propria cifra linguistica che gli derivava da una rilettura dell’architettura moderna attraverso elementi adottati dall’espressionismo tedesco; è di questi anni un viaggio in Germania durante il quale vide le opere ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
L. Vlad Borrelli
Colossale monumento sepolcrale di Mausolo (377-353 a. C.), satrapo della Caria, elevato al centro della città di Alicarnasso. Iniziata, o forse solo progettata, durante la [...] il pittoricismo del panneggio e il pathos espressionista del volto, prelude alla futura attività und Alexander, Monaco 1950; P. E. Arias, Skopas, Roma 1952. Sull'architettura: F. Krischen, Die Statue des Maussollos, in Jahrbuch, XL, 1925, pp. ...
Leggi Tutto
MANCA, Mauro
Maura Picciau
Nacque il 23 dic. 1913 da Luigi e Antonietta Dessena a Cagliari, dove il padre, proveniente da un'agiata famiglia sassarese, era magistrato militare. Dopo un soggiorno a Venezia [...] sinistra, rifiutò ogni appartenenza schierata, e la sua espressione artistica oscillò ancora a lungo fra modi e Storicità dell'astrattismo (pubblicato in Inchieste di urbanistica e di architettura, novembre-dicembre 1957, pp. 135 s.) egli rivendicava ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giacomo (Mino)
Francesca Franco
Nacque a Roma il 16 dic. 1927, figlio primogenito di Giulio, ufficiale di carriera, e Lola Cohen, ebrea di origine tunisina. Tra il 1943 e il 1945 la famiglia [...] Stangl, conobbe il gallerista G. Franke, sostenitore dell'espressionismo tedesco, incontrò alcuni artisti formatisi alla Bauhaus e il riviste d'avanguardia francesi, libri d'arte e architettura, proponendosi come centro attivo per la promozione dell ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...