SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] organico di funzioni come quelle dell'urbanistica e dell'architettura, dei nuovi mezzi di comunicazione di massa, del gusto altro lato, con il paradigma economicistico d'ispirazione classica, neoclassica e marxista.
Gli anni della rinascita: 1945-59. ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Gustavo GIOVANNONI
Architetto, nato a Padova il 30 novembre 1508, morto a Vicenza il 19 agosto 1580. Nel P., dopo il Brunelleschi e il Bramante, si può veramente dire impersonato il [...] XXII, p. 497.
Bibl.: A. Palladio, I quattro libri dell'architettura, Venezia 1570; C. Camerun, Descr. des bains des Romains, enrichie Marino, Le influenze del P. su le origini dell'arch. neoclassica, Roma s. a.; H. Willich, in Thieme-Becker, Künstler ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] piuttosto un indizio favorevole all'unità.
Ma l'architettura dell'Odissea presenta molte più crepe che quella dell il dire che quest'opera stia all'originale come una statua neoclassica a un modello classico. Ma questo Omero è insieme più enfatico ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] dalla cultura archeologica o dell'alto Medioevo.
Una delle caratteristiche di questa scenografia neoclassica, che aspira al grandioso, e deriva le sue architetture dalle Terme romane o dalle rovine della Campania, è la continua preoccupazione della ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] potere, come nel modello dell'impresa concorrenziale dell'economia neoclassica. Tanto più lo scambio avviene in un regime di
L'ambiente competitivo può essere visto come un'architettura complessa di delimitazioni e di relazioni, articolate lungo ...
Leggi Tutto
SCALA (fr. escalier; sp. escalera; ted. Treppe; ingl. staircase)
Guglielmo DE ANCELIS D'OSSAT
Gino BURO
Architettura. - Le scale sono composte da rampe di gradini comunemente intercalate da ripiani [...] anche apparso il vetro infrangibile.
La scala nella storia dell'architettura. - I Babilonesi e gli Assiri usarono comunemente scalee i loro fondali fantasiosi e arditi.
L'epoca neoclassica temperò il fasto decorativo e la ricerca della decorazione ...
Leggi Tutto
POLICROMIA
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Pietro TOESCA
Luigi CREMA
. Il problema della policromia nell'arte antica e nell'arte medievale e moderna si presenta in modo diverso: giacché, mentre per [...] realtà sorto nel Rinascimento e diffuso poi dal gusto neoclassico. Tutta la scultura greca fu più o meno presso i Romani, Roma s. a., p. 96; id., Corso di architettura, H. Phlps, Die farbige Architektur bei den Römern und im Mittelalter; C ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
Giorgio ROSI
. In senso generico si chiama in architettura ordine una serie di elementi simili, allineati orizzontalmente, come finestre, arcate, nicchie, mensole, e così via. [...] fu a sua volta una delle più notevoli innovazioni dell'architettura romana.
A questo punto dell'evoluzione artistica italica e riapparve timidamente nelle forme greche originarie con l'arte neoclassica che lo ebbe in grande onore per suo carattere di ...
Leggi Tutto
LOMBARDO
Aldo FORATTI
Adolfo Venturi
. Casata di architetti e scultori operosi nei secoli XV e XVI, dei quali si citano qui i più importanti. Pietro, nato circa il 1435 a Carona sul lago di Lugano, [...] , vissero nell'orbita delle creazioni di Giovanni Bellini.
Nell'architettura, Pietro s'intonò, al suo inizio, con le forme un Miracolo di Sant'Antonio (1505), composizione di freddezza neoclassica, di studio attento dell'antico, ma senza slanci, ...
Leggi Tutto
MIDDELBURG (A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Città dell'Olanda, capoluogo della provincia di Zelanda, situata nel centro dell'isola di Walcheren sul canale da Flessinga a Veere. La popolazione (18.419 [...] Il palazzo comunale di Middelburg è senza confronto la più bella architettura civile di epoca gotica in Olanda. Cominciato nel 1452 da con archi rampanti. Una facciata secondaria del palazzo è neoclassica (1780-84). Nell'interno vi è un museo con ...
Leggi Tutto
voluta
s. f. [dal lat. voluta, der. di volutus, part. pass. di volvĕre «volgere»]. – 1. Avvolgimento a forma di spirale, come movimento: il fumo s’innalzava a lente v.; nell’aria volavano stormi di uccelli, girando in grandi v. (C. Levi);...
maschera
màschera (ant. o dial. màscara) s. f. [da una voce preindoeur. masca «fuliggine, fantasma nero»]. – 1. a. Finto volto, di cartapesta, plastica, legno o altro materiale, riproducente lineamenti umani, animali o del tutto immaginarî...