QUARINI, Mario Ludovico
Elena Dellapiana
QUARINI, Mario Ludovico. – Nacque a Chieri, nel Torinese, il 29 luglio 1736, figlio di Bernardino e di Laura Elisabetta (Moccagatta, 1958, p. 153), appartenente [...] che permette di parlare di una svolta neoclassica nei modi di Quarini.
In realtà gli Castelnuovo - M. Rosci, Torino 1980, pp. 1092-1108; R. Pommer, Architettura del Settecento in Piemonte. Le strutture aperte di Juvarra, Alfieri e Vittone, a ...
Leggi Tutto
TALUCCHI, Giuseppe Maria
Elena Dellapiana
– Nacque a Torino, il 6 febbraio 1782 (Talucchi, 1917, p. 2). Il padre Bernardo, di ricca famiglia originaria di Santhià (Vercelli), si era sposato tre volte, [...] e distributivi originali, ritenuti, in piena epoca neoclassica, abusi contrari ai principi di ordine ed euritmia di J.N.L. Durand, con l’aggiunta della storia generale dell’architettura di J.G. Legrand. Arricchita ora di un supplemento di parecchie ...
Leggi Tutto
TRENTANOVE, Antonio
Silvia Massari
– Nacque a Rimini da Michele e da Rosa Baldassari. La data di nascita non è nota: si può circoscrivere alla primavera del 1740, incrociando quanto riportato in una [...] Concilio di Trento all’età napoleonica, a cura di S. Giombi, Rimini 2013, pp. 549-583; P.G. Pasini, Le chiese barocche. Architettura religiosa fra il tardo Rinascimento e l’età neoclassica, ibid., pp. 485-522; M. Vitali, A. T., biografia, in L’età ...
Leggi Tutto
QUARANTINI
Valentina Nava
– Fu una famiglia di ingegneri collegiati della città di Milano. Benedetto, figlio di Carlo e di Giovanna Bonfante, nacque il 29 settembre 1647. Sposò nel 1674, nella chiesa [...] La «rinovazione» del S. Marco di Milano (1690-1714), ibid., XIX (1974), 41, pp. 101-113; A. Scotti, Architettura e burocrazia nella Lombardia neoclassica: il funzionario architetto Pietro Gilardoni, ibid., n.s., 1980, nn. 55-57, monografico: Civiltà ...
Leggi Tutto
PERTSCH, Matteo
Giovanni Ceiner
(Matthäus). – Nacque nel 1769 (o 1770) a Buchhorn, sul lago di Costanza (cittadina rifondata poi nel 1811 da Federico I del Württemberg col nome di Friedrichshafen), [...] ad improntare il gusto e il clima di scuola di architettura nel quale l’immagine urbana di Trieste si caratterizzò in Verdi» di Trieste, ibid., pp. 158-162; D. Barillari, Neoclassico in riva al mare: storia
e fortuna di palazzo Carciotti a Trieste ...
Leggi Tutto
ORELLI, Vincenzo Angelo
Francesco Franco
ORELLI, Vincenzo Angelo. – Nacque a Locarno, Canton Ticino, il 10 aprile 1751 da Giuseppe Antonio e da Maria Gerolama de’ Leonibus (Mangili, 1973, p. 7).
Nel [...] del Rosario, e ad altre opere.
Dagli affreschi emerge ormai un pittore maturo, pienamente neoclassico nella rappresentazione delle architetture fortemente scorciate e nella scelta dei costumi dei personaggi ispirati al periodo della Roma antica ...
Leggi Tutto
Ugo Foscolo, Opere: Avvertenza
Franco Gavazzeni
La scelta dei testi qui raccolti è dovuta al proposito di definire l'immagine dell'opera foscoliana quale essa apparve agli occhi dei suoi contemporanei. [...] coincidenza con la norma rispettivamente tardo-arcadica e neoclassica, tanto in Foscolo che in Manzoni si congruenza del canone dei sepolcri di Santa Croce e dell'architettura delle Grazie con la ragione storico-poetica costantemente presupposta alla ...
Leggi Tutto
FANTAGUZZI, Giuseppe
Graziella Martinelli
Nacque a Modena il 12 giugno del 1771 da Domenico e da Maria Monti, nella parrocchia di S. Giorgio in S. Bartolomeo (Cecchi Gattolin, 1975, p. 139); il padre, [...] Giuseppe Campori) documenta un'adesione allo spirito neoclassico: accanto a repliche o varianti da saggi grafici del Parmigianino di soggetto mitologico si annoverano copie dalla statuaria, temi di architettura classica, come il colonnato di un ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Giovanni
Anna Tambini
Nacque a Faenza il 27 dic. 1733 da Giovanna Carradori e Francesco Maria, muratore, detto fra Barbino (Strocchi).
Nel 1750 dipinse la Madonna del Buon Consiglio (Faenza, [...] l'accentuato realismo dei personaggi inseriti in ampie architetture di carattere classico; sono evidenti inoltre agganci e luminosi che mostrano una più netta tangenza con la poetica neoclassica.
Tali esiti che potrebbero far pensare in un primo tempo ...
Leggi Tutto
LABOUREUR, Francesco (Francesco Massimiliano)
Federico Trastulli
Figlio di Massimiliano, scultore originario di Bruxelles, e di Paola Salomoni, il L. nacque a Roma l'11 nov. 1767.
Fu battezzato nella [...] P. Marconi - A. Cipriani - E. Valeriani, I disegni di architettura dell'Arch. stor. dell'Accademia di S. Luca, I, Roma 1974 n. 46, 278 fig. 387; M.S. Lilli, Aspetti dell'arte neoclassica. Sculture nelle chiese romane 1780-1845, Roma 1991, pp. 92-95; ...
Leggi Tutto
voluta
s. f. [dal lat. voluta, der. di volutus, part. pass. di volvĕre «volgere»]. – 1. Avvolgimento a forma di spirale, come movimento: il fumo s’innalzava a lente v.; nell’aria volavano stormi di uccelli, girando in grandi v. (C. Levi);...
maschera
màschera (ant. o dial. màscara) s. f. [da una voce preindoeur. masca «fuliggine, fantasma nero»]. – 1. a. Finto volto, di cartapesta, plastica, legno o altro materiale, riproducente lineamenti umani, animali o del tutto immaginarî...