• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
174 risultati
Tutti i risultati [234]
Biografie [174]
Arti visive [159]
Teatro [4]
Letteratura [4]
Musica [3]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Ingegneria [2]
Strumenti del sapere [2]
Religioni [1]

DONEGANI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONEGANI, Luigi Carlo Zani Nacque a Brescia il 22 genn. 1793 da Giovanni, architetto, e da Maria Usanza, fratello minore di Carlo. Compiuti gli studi ginnasiali a Padova (1812-1813), si laureò a Pavia [...] esterni, come porta S. Giovanni e l'albergo Torre di Londra, si inseriscono tra i migliori esempi dell'architettura neoclassica bresciana. Il secondo, in particolare, si distingue per la notevole facciata: al paramento bugnato del piano terra segue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONUCCI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONUCCI, Carlo Arnaldo Venditti Nacque a Napoli nel 1799; compiuti gli studi nel collegio degli scolopi a S. Carlo alle Mortelle, "conseguì i gradi accademici e fu nominato architetto" (Giucci). Si [...] ), Milano 1942, pp. 426, 441; G. Russo, La città di Napoli dalle origini al 1860, Napoli 1960, p. 210;A. Venditti, Architettura neoclassica a Napoli, Napoli 1961, pp. 35, 403; G.Malcangi, Il "Viaggionella Terra di Bari" di C. B. (1854), Trani 1964. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

IRDI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IRDI, Salvatore Rossella Canuti Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo scultore, probabilmente di origine partenopea, formatosi a Napoli dove svolse la sua attività. A partire dal [...] ; C. Lorenzetti, L'Accademia di belle arti di Napoli (1752-1952), Firenze 1952, pp. 431 s., 463; A. Venditti, Architettura neoclassica a Napoli, Napoli 1961, pp. 352, 378, 397; M. Errichetti, La chiesa del Gesù Nuovo in Napoli. Notizie storiche, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ELIA, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELIA, Simone Gianluca Kannès Nacque a Ranica, presso Bergamo, da Simone Michele, di famiglia originaria del Canton Ticino, e da Lucia Messi di Gorle. I registri della parrocchiale non rendono chiaro [...] , in Ranica, numero unico per l'inaugurazione dei restauri alla parrocchiale, Bergamo 1962, pp. 6-9; G. Mezzanotte, Architettura neoclassica in Lombardia, Napoli 1966, pp. 183, 222; C. Perogalli-M. G. Sandri, Ville delle province di Bergamo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERIO, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERIO, Francesco Maria Pompeo Giannantonio Nacque a Napoli nel 1765 da Domenico, marchese di Salza, letterato e gentiluomo napoletano. La sua famiglia, di origine spagnola, era passata prima a Genova [...] p. 368; F. De Filippis-R. Arese, Cronache del Teatro San Carlo, Napoli 1959, I, pp. 208, 260; A. Venditti, Architettura neoclassica a Napoli, Napoli 1961, pp. 303 s.; P. Giannantonio, L'Arcadia napoletana, Napoli 1962, pp. 276 s.; Diz. lett. Bompiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUTTAZZONI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUTTAZZONI, Antonio Maria Walcher Nacque a Trieste il 25apr. 1800 da Giovanni di Andrea, di famiglia originaria di San Daniele del Friuli. Venne iniziato all'arte edilizia da uno zio capomastro che [...] la sua salute. Morì a Lubiana il 10ag. 1848(Franzoni, p. 99). Il B. è un interprete corretto e dignitoso di quell'architettura neoclassica che ha dato a Trieste una ben precisa fisionomia. Il suo stile risente in parte di quello del primo maestro, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANDRIANI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDRIANI, Paolo Raffaella Catini Nacque a Milano nel 1755 o nel 1757. Si formò all'Accademia di Brera, frequentando i corsi di architettura e di prospettiva. Nel 1776 fu iscritto nel registro dei giovani [...] con erudite osservazioni del chiarissimo architetto e pittore scenico P. L., Milano 1830, pp. 263-360; G. Mezzanotte, Architettura neoclassica in Lombardia, Napoli 1966, ad ind.; Museo teatrale alla Scala, III, Scenografia, a cura di M. Monteverdi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE SIMONE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE SIMONE, Antonio Chiara Garzya Romano Mancano notizie biografiche di questo architetto, attivo in Napoli nella prima metà del XIX secolo. Il suo nome figura nei documenti relativi a interventi nel [...] s.d. [ma 1952], p. 291; F. De Filippis, Il palazzo reale di Napoli, Napoli 1960, pp. 93, 103; A. Venditti, Architettura neoclassica a Napoli, Napoli 1961, pp. 60 s., 154, 165 s., 168, 220, 303, 396; G. Hubert, La sculpture dans l'Italie napoléonienne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBA, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBA, Gaetano Arnaldo Venditti Nacque a Napoli l'8 febbr. 1730. Appartiene al folto gruppo di architetti operanti in Napoli nell'ultímo trentennio del Settecento, educati all'esempio di Ferdinando [...] Fuga,Napoli 1956,pp. 152, 184;M. Rotili, Benevento e la sua provincia sannitica,Benevento 1958,p. 149;A. Venditti, Architettura neoclassica a Napoli, Napoli 1961,pp. 64, 72, 90, 118, 126, 381; U. Thierne-F. Becker, Künstler-Lexikon, II, pp. 458 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – LUIGI VANVITELLI – REGNO DI NAPOLI – FERDINANDO FUGA – BANCO DI NAPOLI

CELESTINO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELESTINO, Andrea Renato Ruotolo Scarse sono le notizie su questo pittore napoletano, nato nel 1773 e morto verso la metà del sec. XIX, all'età di circa sessanta anni come attesta una fonte del 1862. [...] al 1860, ibid., pp. 105, 107; C. Lorenzetti, L'Accad. di Belle Arti di Napoli, Firenze 1952, p. 86; A. Venditti, Architettura neoclassica a Napoli, Napoli 1961, p. 45 n. 57; F. Strazzullo, La corporaz. dei pittori napol., Napoli 1962, pp. 31, 40-48 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
voluta
voluta s. f. [dal lat. voluta, der. di volutus, part. pass. di volvĕre «volgere»]. – 1. Avvolgimento a forma di spirale, come movimento: il fumo s’innalzava a lente v.; nell’aria volavano stormi di uccelli, girando in grandi v. (C. Levi);...
màschera
maschera màschera (ant. o dial. màscara) s. f. [da una voce preindoeur. masca «fuliggine, fantasma nero»]. – 1. a. Finto volto, di cartapesta, plastica, legno o altro materiale, riproducente lineamenti umani, animali o del tutto immaginarî...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali