OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] quindi piuttosto un indizio favorevole all'unità.
Ma l'architettura dell'Odissea presenta molte più crepe che quella dell . A quest'età appartengono anche le Antiquitates homericae dell'olandese Everardo Feith, la prima opera di Realien omerici. Omero ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] resto, anche le fonti attestano l'applicazione del vetro nell'architettura interna: Plinio accenna a un ordine del teatro di quelle della Normandia e della Piccardia; pregiate invece quella olandese che predilige l'incisione a punta di diamante e, ...
Leggi Tutto
ROMANTICISMO
Giuseppe GABETTI
Giovanni MAVER
Giulio Carlo ARGAN
*
. Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] riconoscerla, "spirito vivente di tutte le arti": cosicché l'architettura diventa una "musica di pietre" e la pittura una " contemporanea, di E. Fromentin per l'arte fiamminga e olandese; alla rivalutazione dei primitivi compiuta in Francia da A. L ...
Leggi Tutto
TIBET (A. T., 97-98)
Aldo SESTINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Alberto BALDINI
A. SeS. Giuseppe TUCCI
L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] Nepal.
Nel 1724 si recò a Lhasa, proveniente dall'India, l'olandese Samuel van de Putte, che proseguì poi per la Cina. Egli montagne. Basti ricordare, come due magnifici esempî di quest'architettura, il palazzo dei re del Ladakh a Leh, forte edificio ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] si affianca e interagisce con l'urbanistica, l'architettura, il design industriale e il disegno ambientale ( 1901-1968) e J. Carlu (1900-1989), lo svizzero E. Nitsche, l'italo-olandese L. Lionni (n. 1910), il tedesco W. Burtin (1908-1972), l'austriaco ...
Leggi Tutto
NAVIGLIO da diporto
Marino Laureati
Comprende tutte le unità, di vario tipo e grandezza, destinate alla navigazione da diporto, sia a vela, sia a remi, sia a motore. La maggioranza di tali unità viene [...] e quadre è il dogger (fr. dogre): barca da pesca olandese a due alberi con rande (quindi come una goletta): il trinchetto del Solent, della Mersey producono veri capolavori di architettura navale. Il più importante dei circoli nautici inglesi, ...
Leggi Tutto
MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica)
Eugenia GARULLI
Gaetano BALLARDINI
Ernst KUHNEL
Alfred SALMONY
Gaetano BALLARDINI
È il nome (storicamente inesatto, [...] vita e delle arti che vi sono connesse, all'architettura si richiesero ancora i segni della ricomposta civiltà, negli a Genova trionfa la pittura in turchino a imitazione cinese e olandese per la voga europea assunta da Delft con temi animali di ...
Leggi Tutto
SOLUZIONE
Giovanni MALQUORI
Umberto SBORGI
*
. È un sistema omogeneo costituito da due o più componenti. A seconda dello stato di aggregazione si distinguono: soluzioni gassose, liquide, solide.
In [...] ioni e non le molecole neutre determinano l'architettura del reticolo cristallino. Gli ioni sono tenuti assieme massimo e fondamentale è contenuto nell'opera svolta dal grande chimico-fisico olandese J. H. van't Hoff che, insegnando e praticando l' ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] provinciali' e 'non moderni'): ciò vale nella pittura come nell'architettura e nella letteratura. N. è inoltre un lemma che riflette, del mercato degli scambi finanziari, con il ciclo olandese, inglese e, finalmente, americano (Arrighi conclude ...
Leggi Tutto
MALESI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Renward BRANDSTETTER
Nicolaas J. KROM
. Sotto il nome di Malesi sono comprese le popolazioni dell'arcipelago delle Indie Olandesi e delle Filippine e inoltre [...] sĕkoci: la nrima è l'arabo ithnain, la seconda l'olandese schuitje: Molte lingue vicine al malese hanno accanto alla lingua sotto l'influenza diretta della cultura indiana, specie nell'architettura e nella scultura, ma anche nel bronzo e nei ...
Leggi Tutto
neoplasticismo
s. m. [comp. di neo- e plasticismo]. – Corrente artistica olandese nata nel 1916 con la formazione del gruppo De Stijl, che si proponeva, superando le posizioni cubiste, una assoluta razionalità e purezza formale, nell’armonica...
s. f. Stravolgere a fini speculativi l’assetto edilizio e urbanistico dei piccoli centri urbani, in spregio a ogni criterio di pianificazione e alla tutela dei valori paesaggistici. ♦ Per capire che cosa significhi «rapallizzare», Rapallo non...