Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] loro erano di origine russa, da Rothko a Gorky, altri olandesi come De Kooning, e d'altra parte la tragedia dell' un postulato utilizzabile funzionalmente (la morte dell'arte nell'architettura, nell'urbanistica, nell'oggetto d'uso), al contrario ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] Può darsi che sia stato proprio questo filosofo sperimentale olandese a inventare l'orologio a pendolo e ad aprire la Archimede costituì la base per arti come la scenografia e l'architettura di giardini, mentre l'invenzione da parte di Galilei della ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] . e si manifesta nel rilievo storico posto a decorazione dell'architettura, negli archi di trionfo, sul perimetro di altari celebrativi, , la straordinaria fioritura artistica del Seicento olandese, legata all'ascesa della borghesia mercantile ...
Leggi Tutto
Lo sguardo su Venezia e la sua società: viaggiatori, osservatori politici
Piero Del Negro
Venezia e i viaggiatori: da città aperta a città "chiusa"
In una raccolta di stereotipi de moribus Italorum [...] all'élite era - per riprendere gli aggettivi adoperati dall'olandese Arnold von Buchell - "ampia, potens, populosa, dives" ricca e così sontuosa per la maestosità della sua architettura, che credo che pochissime chiese delle stesse proporzioni ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
M. Spanu
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. [...] Y. Sondaar a capo di una missione congiunta olandese e italiana, le ricerche paleontologiche nella Grotta Corbeddu data all'età del Bronzo Medio; già in questo periodo l'architettura elaborata e monumentale delle «tombe di giganti» a ortostati con ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] era utilizzata in un ampio ambito di attività, dall'architettura alla tecnologia militare ed era caratterizzata, tra l'altro e si mantenne per tutto il XVIII, soprattutto nella marina olandese. Lo strumento, costruito di solito in legno, era composto ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] a Parigi: il filosofo naturale e matematico olandese Christiaan Huygens e l'astronomo italiano Gian Domenico Scienze", in cui si trattassero particolarmente l'agricoltura, l'architettura, l'ingegneria militare, la navigazione, la medicina chimica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Gli strumenti della scienza e la loro produzione
Paolo Brenni
Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] fu fatta con microscopi semplici. I microscopi dell’olandese Antoni van Leeuwenhoek erano composti da una minuscola lente interesse per la matematica applicata, la prospettiva, l’architettura, la cartografia e i rilevamenti topografici stimolarono l’ ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] italiano e francese. Appassionato studioso di botanica e di architettura, divenne anche un pedagogo influente e scrisse su questa dello svizzero Eric Jonas. Questi venne poi sostituito dall'olandese Johann Westerhoff che si rese subito conto di come ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] dovevano essere persiani.
(G. Matthiae)
India. - L'architettura indiana presenta agli inizî colonne poligonali senza basi o capitelli. il fregio raffigurava scene di guerra. Il pittore olandese Melchior Lorichs disegnò la Colonna verso la metà del ...
Leggi Tutto
neoplasticismo
s. m. [comp. di neo- e plasticismo]. – Corrente artistica olandese nata nel 1916 con la formazione del gruppo De Stijl, che si proponeva, superando le posizioni cubiste, una assoluta razionalità e purezza formale, nell’armonica...
s. f. Stravolgere a fini speculativi l’assetto edilizio e urbanistico dei piccoli centri urbani, in spregio a ogni criterio di pianificazione e alla tutela dei valori paesaggistici. ♦ Per capire che cosa significhi «rapallizzare», Rapallo non...