PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] età del Rinascimento europeo, e poi in forma più assoluta nell'arte olandese e fiamminga del sec. XVII, ma anche il p. nell' giardino ecc. Grande importanza fu inoltre data all'architettura, che costituisce spesso da sola la decorazione delle scene ...
Leggi Tutto
Design sostenibile
Paolo Tamborrini
Giorgio Tartaro
Il design sostenibile basa la progettazione di nuovi prodotti, frutto del miglior compromesso fra parametri ambientali e tecnico-economici, sulla [...] che si riferisce al processo produttivo, all’architettura dell’oggetto o alla sua funzionalità. Quello che off e da una presa elettrica attaccata alla corrente. Il designer olandese Dick van Hoff (n. 1971) propone provocatoriamente, con The ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] indirizzati al medesimo destinatario, l'avvocato olandese Theodor (o Dirck) Amayden. Si tratta del Discorso sopra la pittura, del Discorso sopra la scultura e del Discorso sopra l'architettura (o Istruzione necessaria per fabbricare), pubblicati ...
Leggi Tutto
Interaction design
Cristina Chiappini
Paolo Rigamonti
La relazione uomo-macchina
La creazione della locuzione interaction design viene attribuita a Bill Moggridge e a Bill Verplank, membri della società [...] in automatico dal dispositivo.
Anche l’azienda olandese Philips nel 2005 ha sviluppato Simplicity, un installati nello spazio urbano circostante, dando luogo a un’enorme architettura luminosa visibile anche a grande distanza.
Lo spazio pubblico è ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. I nuovi mondi della microscopia
Renato G. Mazzolini
I nuovi mondi della microscopia
Viaggi lunghi, estenuanti e pericolosi permisero ad alcuni [...] . In Inghilterra, tra il 1619 e il 1623, l'artigiano olandese Cornelis Drebbel costruì microscopi kepleriani, cioè a due lenti convesse e 'osservazione dei corpi animali e vegetali svelando un'architettura latente nelle loro parti più minute, da lui ...
Leggi Tutto
Dopo la rivoluzione digitale
Antonino Saggio
Dall’11 settembre 2001 il mondo si è trasformato, ma quanto si è compresa la magnitudo del cambiamento? Il Sud continua a premere e lo fa attraverso gli [...] RAD (Research Architecture Design), legato inizialmente all’olandese OMA (Office for Metropolitan Architecture) di e quelli del suono diventano infatti elementi attivi e partecipi dell’architettura. Già lungo la strada di accesso ci si accorge di ...
Leggi Tutto
La crisi degli organismi internazionali
Mario Del Pero
Vi sono alcune condizioni fondamentali che permettono un efficace funzionamento delle grandi organizzazioni internazionali: la riconosciuta legittimità [...] quelli del testo bocciato in precedenza dall’elettorato francese e olandese. L’iter di ratifica del Trattato sembrava più facile di di una ‘nuova Bretton Woods’, ossia una nuova architettura di regole capaci di contenere le turbolenze finanziarie e ...
Leggi Tutto
Yacht design
Andrea Vallicelli
Gli yacht sono prodotti molto differenziati per dimensione, natura tecnica e formale. Se da una parte sono assimilabili ad architetture, in quanto artefatti abitabili, [...] tradizione spiega anche il successo di designer come l’olandese André Hoek (n. 1955). Il suo studio S. Crepaz, Teoria e progetto di imbarcazioni a vela, Bologna 1986.
Architetture del mare. La progettazione nella nautica da diporto in Italia, a cura ...
Leggi Tutto
La politica nell’Europa occidentale
Gianfranco Baldini
Se qualcuno, nel novembre 1999, avesse chiesto ai leader europei della sinistra, riuniti a Firenze con Bill Clinton per partecipare alla conferenza [...] Trattato di Nizza: ancora oggi, a causa dei referendum francese e olandese del 2005 e di quello irlandese nel 2008, è quello vigente. vi sia deficit, e che le peculiarità dell’architettura europea siano tutto sommato compatibili con una diversa ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] costituì un richiamo anche per gli stranieri. L'olandese Christiaan Huygens (1629-1695) partecipò alle attività dell Alessandro Minelli, Venezia, Marsilio, 1995.
Mosser 1990: L'architettura dei giardini d'Occidente dal Rinascimento al Novecento, a ...
Leggi Tutto
neoplasticismo
s. m. [comp. di neo- e plasticismo]. – Corrente artistica olandese nata nel 1916 con la formazione del gruppo De Stijl, che si proponeva, superando le posizioni cubiste, una assoluta razionalità e purezza formale, nell’armonica...
s. f. Stravolgere a fini speculativi l’assetto edilizio e urbanistico dei piccoli centri urbani, in spregio a ogni criterio di pianificazione e alla tutela dei valori paesaggistici. ♦ Per capire che cosa significhi «rapallizzare», Rapallo non...