MAGNASCO, Alessandro
Fausta Franchini Guelfi
Nacque a Genova il 4 febbr. 1667 da Livia Caterina Musso e dal pittore Stefano, allievo di Valerio Castello, e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di [...] riproduzioni a stampa, dai dipinti dell'olandese Egbert van Heemskerck che le aveva ritratte 49-57; L. Muti, Per l'arte di Clemente Spera, "pittore di rottami e di architetture", con aggiunte e note al Peruzzini e al M., in L. Muti - De Sarno ...
Leggi Tutto
MOSANA, Arte
A.M. Koldeweij
Il fiume Mosa, che nasce sul Plateau de Langres nella Francia orientale e sfocia nel mare del Nord nei Paesi Bassi, costituì nel Medioevo un'importante via di traffico dalla [...] costa olandese verso l'interno: dal centro dei Paesi Bassi attraverso la parte orientale architectuur in de middeleeuwen betekenen? [Qual è l'importanza dell'architettura nel Medioevo?], Bulletin van de Koninklijke Nederlandse Oudheidkundige Bond 91, ...
Leggi Tutto
NICOLETTI, Francesco
Tommaso Manfredi
NICOLETTI, Francesco. – Nacque a Trapani tra il 1703 e il 1709, da Pietro (Manfredi, 1991; Ricciutelli, 2007, p. 254 n. 2).
Non si conoscono le circostanze della [...] Architecturae gnarum» attribuitagli dall’antichista olandese Jacques Philippe d’Orville che, di apprendistato di Pietro Passa-lacqua nelle cronache domestiche di una famiglia messinese, in Architettura. Storia e documenti, 1989, n. 1-2, pp. 113, ...
Leggi Tutto
TOZZI, Vincenzo
Aldo Roma
TOZZI, Vincenzo. – Nacque a Roma intorno al 1612.
Sugli anni di formazione non si hanno notizie. Fu tra i virtuosi di musica al servizio del futuro cardinale Vincenzo Costaguti [...] oggi irreperibile, ma citato nel Catalogus librorum musicorum del libraio olandese Jan Evertsen van Doorn, edizione a cura di H. di Carlo Faraone, patrizio messinese, che «diede l’architettura alle scene, la bellezza alle mutationi, lo spirito ...
Leggi Tutto
MARANA (Marrana), Gian Paolo
Carlo Alberto Girotto
Primo dei quattro figli di Giovanni Agostino, orafo, e di una Maddalena di cui non si conosce il cognome, nacque, probabilmente a Genova, nel 1642.
Scarse [...] raccoglie un totale di circa trenta edizioni, in inglese, francese e olandese). Snodo fondamentale è un'edizione londinese, tra 1691 e 1694, in Defoe.
L'Esploratore turco presenta una contorta architettura, congeniale alla mentalità del suo autore: il ...
Leggi Tutto
HAINAUT
S. Lupinacci
(fiammingo Henegouwen)
Regione storica dell'Europa settentrionale, comprendente sia l'omonima provincia belga sia la parte orientale del dip. francese del Nord, il cui nome lat. [...] diplomatica che lo avvicinò alla Fiandra e accrebbe la potenza olandese e dello H. nei Paesi Bassi. La morte senza della navata.In tutta la regione sono diffuse numerose vestigia di architettura militare, come la torre di Burbant ad Ath, del sec ...
Leggi Tutto
LORINI, Buonaiuto (Bonaiuto)
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo ingegnere militare nato a Firenze, da nobile e illustre famiglia, tra il 1537 e il 1538 (Writing on [...] architetti, Palma concluderà, insieme con la città olandese di Coevorden (1597), "la parabola cinquecentesca 1900), London 1978, pp. 204 s.; E. Rocchi, Le fonti storiche dell'architettura militare, Roma 1908, pp. 309 s.; L.A. Maggiorotti, L'opera ...
Leggi Tutto
GUASCOGNA e GUIENNA
J. Cabanot
(franc. Gascogne e Guyenne)
La G. (lat. Vasconia, Wasconia; occitano Gasconha 'paese dei Baschi') e la Guienna (occitano Guiaina, dal lat. Aquitania) corrispondono al [...] Bordelais, si crearono le condizioni per lo sviluppo di un'architettura a conci apparecchiati; verso S invece, nella zona in o alterati (in particolare i disegni realizzati nel 1612 dall'olandese Du Wiert) sono conservati a Parigi (BN, Cab. Estampes ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Pellegrino Antonio
Giovanna Perini Folesani
ORLANDI, Pellegrino Antonio (al secolo Angelo Michele). – Nacque a Bologna il 26 aprile 1660 da Antonio e da Leggiadra Modelli. Mutò il nome di battesimo [...] degli uomini i più illustri in pittura, scultura e architettura o sia Abecedario pittorico dall’origine delle belle arti ’Abecedario pittorico (1704), tesi di laurea presso l’Istituto universitario olandese di Firenze, a.a. 2006-07; F. Pezzarossa, La ...
Leggi Tutto
MORAVIA
B. Chropovský
(ceco Morava; ted. Mähren)
Regione storica dell'Europa centro-orientale che trae il suo nome da quello dell'omonimo fiume, chiamato Marus nelle fonti latine (Magnae Moraviae fontes [...] a tre navate.Agli esempi più monumentali dell'architettura mitteleuropea del sec. 13° appartengono il monastero benedettino allacciarsi alla pittura tedesca, austriaca, sveva, slesica e olandese. La tavola con la raffigurazione della Messa di s. ...
Leggi Tutto
neoplasticismo
s. m. [comp. di neo- e plasticismo]. – Corrente artistica olandese nata nel 1916 con la formazione del gruppo De Stijl, che si proponeva, superando le posizioni cubiste, una assoluta razionalità e purezza formale, nell’armonica...
s. f. Stravolgere a fini speculativi l’assetto edilizio e urbanistico dei piccoli centri urbani, in spregio a ogni criterio di pianificazione e alla tutela dei valori paesaggistici. ♦ Per capire che cosa significhi «rapallizzare», Rapallo non...