DALL'ARZERE, Gualtiero
Alessandro Bevilacqua
Figlio del pittore padovano Battista (Rigoni, 1939, p. 40; e soprattutto Sartori, 1976, p. 78), del quale non abbiamo notizie; il cognome deriva dalla contrada [...] Vescovi a Luvigliano.
Fra il D. e l'artista olandese i rapporti dovevano essere buoni, come deduciamo dal passo di ... la villa di Luvigliano, in Boll. d. Centro internaz. di studi di architettura A. Palladio, X (1968), pp. 115-26; R. Pallucchini, G. ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Eduardo Federico
Roberto V. Romano
Nacque a Meta, nella penisola sorrentina (prov. di Napoli), il 29marzo 1838 da Elisabetta Savarese, figlia di Francesco Saverio, cavaliere di Malta, e [...] dedicò con molta passione anche allo studio dell'architettura navale ed alla costruzione di modelli di navi opera, pur essendo in certo modo influenzata dalla scuola marinista olandese del Seicento e da quella inglese del primo Ottocento, raggiunse ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Congressi Internazionali di Architettura Moderna (CIAM) vengono fondati in Svizzera [...] di due episodi che marcano il nuovo corso dell’architettura moderna europea: l’esposizione intitolata Die Wohnung (“La ), e anche il più ambizioso poiché il presidente, l’olandese Cornelis van Eesteren (1897-1988), si prefigge come obiettivo ...
Leggi Tutto
SLATAPER, Scipio
Roberto Norbedo
– Nacque a Trieste il 14 luglio 1888, da Luigi e da Iginia Sandrinelli, nipote di Scipione Sandrinelli, che fu podestà di Trieste e tra i leader del partito liberal-nazionale. [...] di formazione e della dialettica filosofica ispirano l’architettura, chiusa nel segno di una solidale etica del 1995); nonché tradotta in diverse lingue (francese, inglese, tedesco, olandese, ungherese, sloveno e serbo-croato).
L’edizione dell’Ibsen è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Klimt nasce come un maestro dell’arte accademica. Divenuto leader della rivolta della [...] l’arte di Jan Toorop, il maggiore rappresentante del simbolismo olandese presente alla XII mostra della Secessione, che dai primi anni – dall’oreficeria, alla grafica, all’ebanisteria, all’architettura e al design accanto alla pittura – per creare ...
Leggi Tutto
BOETTO, Giovenale
Andreina Griseri
Figlio di Damiano e di Montarsina Pelazza, nacque a Fossano nei primi mesi del 1604. Il padre, dell'"antica famiglia de' Boetti di Sant'Albano", ebbe da Carlo Emanuele [...] , studiò pittura, forse con G. A. Molineri; studiò anche architettura, visto che già nel 1622 veniva eretta su suo progetto la cappella stesse tavole cartografiche del Theatrum Sabaudiae atteggiate "alla olandese". E in questo senso l'amicizia del B ...
Leggi Tutto
MINNUCCI, Gaetano
Alessandra Capanna
– Nacque a Macerata il 10 marzo 1896 da Carlo e da Ida Ridolfi. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale come tenente di vascello di complemento nella R. [...] in Italia e riferimento costante per le sue esperienze progettuali. Con il libro L’abitazione moderna popolare nell’architettura contemporanea olandese (Roma 1926), definito da A. Sartoris l’opera di uno scopritore, il M. precisava i temi della sua ...
Leggi Tutto
MARTINELLI (De Martini), Fioravante
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma nel 1599 da un tal Grato o Claudio De Martini, romano.
Di umili origini, per sostentarsi abbracciò, in data non precisata, la vita [...] dei più interessanti lavori del M.: la Roma ornata dall’architettura, pittura e scoltura, composta tra il 1660 e il in Mededelingen van het Nederlands Instituut te Rome (Annali dell’Istituto olandese di Roma), XLVII (1987), pp. 147-156; Specchio di ...
Leggi Tutto
SPINOLA DORIA, Paolo
Andrea Lercari
SPINOLA DORIA, Paolo (Vincenzo). – Nacque a Milano il 23 febbraio 1632 da Filippo Spinola e da Geronima Doria. Nipote ex filio del celebre marchese Ambrogio Spinola, [...] la pace tra le potenze europee. Giunse nella città olandese il 4 giugno 1676, con la moglie e due e i suoi proprietari (secoli XVI-XIX), in Palazzo Doria Spinola. Architettura e arredi di una dimora aristocratica genovese, a cura di R. Santamaria ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tentare una ricognizione a largo raggio della storia del design è piuttosto pericoloso; [...] italiano, come il costruttivismo russo e il neoplasticismo olandese non rinunciano a confrontarsi con la dimensione abitativa , propria del movimento moderno conduce alla riduzione dell’architettura a nuda scatola. Qualità ed economicità dell’oggetto ...
Leggi Tutto
neoplasticismo
s. m. [comp. di neo- e plasticismo]. – Corrente artistica olandese nata nel 1916 con la formazione del gruppo De Stijl, che si proponeva, superando le posizioni cubiste, una assoluta razionalità e purezza formale, nell’armonica...
s. f. Stravolgere a fini speculativi l’assetto edilizio e urbanistico dei piccoli centri urbani, in spregio a ogni criterio di pianificazione e alla tutela dei valori paesaggistici. ♦ Per capire che cosa significhi «rapallizzare», Rapallo non...