SCHELETRO (dal gr. σκελετόν "corpo disseccato", mummia; fr. squelette; sp. esqueleto; ted. Skeleti, Gerüst, Gerippe; ingl. skeleton)
Giuseppe MONTALENTI
Gioacchino SERA
Il nome fu dato dapprima alle [...] (v. acalefe), agl'imponenti scheletri calcarei o di una sostanza organica di consistenza cornea, o misti, dei Coralli (v. corallo diverse, che permettano di stabilire differenze di architettura essenziali o per lo meno abbastanza notevoli ( ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA (dal gr. μορϕή "forma" e λόγος "ragionamento"
Giuseppe MONTALENTI
Giacomo DEVOTO
Giacinto Viola
Questo termine che secondo l'etimologia significa "studio delle forme" è usato per lo più [...] dei medici di quella scuola, e di nessuno d'essi ci sono rimaste idee originali e generali sull'architettura degli organismi.
Dopo il decadimento della civiltà greca, e il sorgere di quella latina, il centro della cultura venne spostandosi ...
Leggi Tutto
TESSUTO
Giuseppe LEVI
Enrico CARANO
. Biologia. - Per i tessuti in genere v. istologia.
Coltura dei tessuti.
Si dice coltura o coltivazione dei tessuti, o anche coltura di cellule (v. cellula) il [...] è possibile un accrescimento organotipico, vale a dire di parti nelle quali si ripete in modo più o meno perfetto l'architettura di organi dell'embrione. O.M. Olivo con l'espiantare la parte di un embrione di pollo allo stadio di linea primitiva che ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] Wildt, L'arte del marmo, Milano 1931.
Il marmo in architettura.
L'uso del marmo come materiale da costruzione, usato cioè Rodi. Nella metà del sec. II il marmo è adoperato organicamente in alcune costruzioni: alla fine della repubblica, e poi nel ...
Leggi Tutto
ZOOLOGIA (dal gr. ζῷον "animale" e λόγος "scienza"; in tedesco anche Tierkunde)
Giuseppe Montalenti
È quel ramo delle scienze biologiche (v. biologia) che ha come oggetto di studio la vita nel mondo [...] quindi riordinarli e trarne una visione d'insieme dell'architettura del regno animale.
La sistematica. I prelinneani e Linneo osservatori di penetrare più addentro nella minuta fabbrica degli organismi e di scoprire e di studiare gli esseri di ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] di scultura ornamentale che perfettamente si adatta alla nuova architettura dell'Amsterdam moderna.
Bibl.: Uno studio esauriente sull fogli liberi), che dal 1925 al 1932 fu l'organo dei giovani, influenzati dall'espressionismo tedesco e dal dadaismo ...
Leggi Tutto
SOFTWARE
Carlo Ghezzi
Ester Capuzzo
Ingegneria del software. - Nel contesto di questa voce, il termine software verrà usato in un'accezione ampia, che comprende sia il prodotto, cioè l'insieme dei [...] lavoro. Per raggiungere quest'obiettivo è necessario definire un'architettura modulare per il sistema, ossia quali sono i la rilevanza degli atti di siffatta natura.
Dando un'impostazione organica e sistematica a questa materia, la l. 23 dicembre ...
Leggi Tutto
STAZIONE (fr. gare; sp. estación; ted. Bahnhof; ingl. station)
Luigi QUAGLIATA
Eugenio PRANDONI
Ingegneria ferroviaria. - Le stazioni sono quell'insieme d'impianti ferroviarî, nei quali si effettuano [...] un intenso movimento di viaggiatori, si dà ai varî ambienti una distribuzione più organica.
V. tavv. CIII-CVI.
Bibl.: A. Mazzoni, Architettura ferroviaria, in Architettura e arti decorative, 1926-1927; A. Felheimer, Modern Railway Passenger Terminals ...
Leggi Tutto
TETTONICA
Giovan Battista Dal Piaz
. La tettonica (cfr. il gr. τεκταίνομαι "costruisco") è quella branca delle scienze geologiche che studia le dislocazioni (spostamenti) e le deformazioni (cambiamenti [...] rivelare l'intima struttura, si potrebbe quasi dire l'architettura, della crosta terrestre. Perciò il termine "tettonica" è , allo scopo dì rendere il presente articolo più completo e organico. Ogni piega possiede un proprio asse, che è la linea ...
Leggi Tutto
SISTEMI ESPERTI
I s.e. sono programmi per calcolatore che cercano di riprodurre le prestazioni di esperti umani nella risoluzione di problemi. Essi rappresentano il più conosciuto risultato pratico della [...] al contrario, fino a che nessuna regola sia più applicabile.
In architetture di s.e. più complesse la memoria di lavoro può contenere (acquisire informazioni sul paziente, individuare gli organismi patogeni, selezionare farmaci utili, ecc.) e ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
architettura
s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...