La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] dei X è privilegio particolare. Donde le tensioni che quest'organo crea nella propensione dei pochi ad usarlo nella sua più lata slittar delle forme - la poesia che si fa musica, l'architettura che si fa scultura, la scultura che si fa pittura ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] Archivi Nazionali di Parigi, meriterebbe uno studio organico, così da consentire di far luce su riproduce in modo più accurato delle altre gli elementi caratteristici dell'architettura aksumita più antica. Beta Merkurios ("Casa di Mercurio") ha pianta ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] i quarantenni). I 101 geronti costituivano un organo di anziani con compiti limitati, ma archéologique françaises sur la Libye grecque, in CRAI, 2001, pp. 1081-111. Architettura: G.R.H. Wrigth, The Martyrion by the City Wall at Apollonia, in ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] di cui già si è detto. Subito dopo nasce il suo organo esecutivo, lo Arbeitsrat für Kunst (Consiglio di lavoro per l'arte), le cui prime iniziative sono la pubblicazione del programma di architettura di Bruno Taut (Natale 1918) e di una circolare con ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] dover constatare come, a tutt'oggi, manchi un profilo organico e articolato delle vicende architettoniche a Venezia ove solo s San Moisè, in AA.VV., Palazzo Ferro Fini. La storia, l'architettura, il restauro, Venezia 1990, pp. 56-59. Cf. U. Ruggeri ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] sia la costituzione veneziana il seggiolone?
Forma con funzione l'architettura. Forma con funzione - tant'è che se ne parla come a far paura. È il loro proliferare da un organismo che si sta scollando, sfilacciando, disarticolando, sconnettendo ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] in un insieme coerente ispirato, quanto alla tattica e all'organica, al modello prussiano. La guerra dei Sette anni aveva risparmiato che portarono alla nascita di una scuola di architettura navale all'interno dell'Arsenale. Venezia tornava ad ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] byzantine d'Afrique, in CARB XXX (1983), pp. 115-47.
Architettura militare e profana:
R.G. Goodchild, Fortificazioni e palazzi bizantini in di un'economia ancora vitale.
Una ricerca organica sulle fortificazioni bizantine africane si deve a ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] , di colonie quali Cosa (post 273 a.C.). L'architettura funeraria tardo-etrusca è meno illuminante nei confronti della casa di da quelli delle tombe Bruschi e del Convegno per l'organica inserzione dei demoni, per la distribuzione delle figure su due ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] metà dell'VIII sec. a.C.
La grande rivoluzione che l'architettura greca nel più ampio senso geografico in cui la possiamo intendere, vive delle singole membra nella prima metà del secolo, più organica e fluente nei piani e nei contorni nella seconda ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
architettura
s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...