L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] griglia urbana, ma in maniera più libera e organica; gli scavi hanno dimostrato che tale sviluppo avvenne šahrsāzī dar tappa Hagmatana (Hamadan) [Nuove scoperte a proposito dell'architettura urbana di Ecbatana (Hamadan)], in Tārīḫi ma῾mārī wa šahrsāzī ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] la più accreditata per proseguirla e dare veste organica a quanto fino a quel momento era stato .
317. G. Zucconi, Venezia, p. 131.
318. Ennio Concina, Storia dell'architettura di Venezia dal VII al XX secolo, Milano 1995, pp. 333-335.
319. ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] costituirsi in una organizzazione statale solida e organica, queste tribù di cavalieri nomadi e seminomadi East, London - New York 1941, p. 291 ss.; G. Gullini, Architettura iranica dagli Achemenidi ai Sasanidi: il Palazzo di Kuh-i Kḫwagia (Seistan), ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] ogni caso, mentre la "villa centrale" costituiva un organismo più raffinato ma al tempo stesso più fragile, che meglio conservate della zona e costituisce un raro esempio di architettura rupestre, con dieci pilastri che sorreggono la volta, anch' ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] funzione apotropaica.
L'o. si avvaleva anche di materiali organici come l'avorio, la madreperla e il corallo. Le dimostra largamente, insieme al nuovo sviluppo della locale architettura funeraria, l'accrescimento economico e i profondi cambiamenti ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] Il pensiero e la forma non unificano più in una totalità organica i disjecta membra del reale : la vita, scrive nei suoi formali nei vari campi dell'espressione - dalla musica all'architettura alle arti figurative - e la sensibilità per l'eclettismo ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] Gori sulla raccolta di gemme del console, il trattato di architettura del Gallacini e il Palladio del 1770) sono forse ancora il storico dell'arte, lo spunto per proporre una legislazione organica di tutela. Bisognava fare "un esatto catalogo o ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] di questo periodo non sembrano riconducibili a un disegno organico, ma si configurano piuttosto come una serie di casi Carlo d'Amboise, che vuole affidargli opere di pittura e di architettura. Tra il 1506 e il 1507 è un continuo andirivieni tra ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] dei massimi raggiungimenti formali della cultura classica: l'organica disposizione dei corpi nello spazio. Ma ben altra cosa formano costellazioni".Queste cupole sono, di tutta l'architettura del Tardo Medioevo, quelle che più chiaramente e nel ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] situato in cima alla collina.
Una disposizione meno organica degli esempi finora citati mostrano i p. di Pergamo 10.000 m. A partire dal V-VI sec. d.C. l'architettura in Estremo Oriente è ben documentata dai complessi templari di Nara (in Giappone ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
architettura
s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...