Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] romano, Bari 1988, pp. 5-60; G. Gullini, L'architettura e l'urbanistica, in G. Pugliese Carratelli (ed.), Princeps evoluzione delle città ispaniche non avvenne secondo un programma organico e coerente e non è quindi facilmente generalizzabile; si ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] e la ricerca dell'effetto volumetrico basato su una organica disposizione di masse nello spazio, mentre l'arte Time, Life and Man, Londra 1959.
B) Arte figurativa e architettura megalitica: L. Lartet-H. Christy, Objets gravés et sculptés des ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] , a creare, con questi elementi, un'opera d'arte organica e formalmente valida in se stessa, fu dato l'impulso dell'indagine storico-artistica, più ancora della stessa architettura e pittura, per intendere il succedersi delle tendenze artistiche ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] religiosa
di Filippo Salviati
CINA Le più antiche strutture cultuali interpretabili come architettura religiosa, con una articolazione organica dello spazio sacralizzato, in Cina, sono state portate alla luce in siti delle culture tardoneolitiche ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] di Venezia sta anche nell'istituzione di nuovi organi di conoscenza del territorio: le magistrature preposte Marco e di Rialto tra eredità medioevali e volontà di rinnovo, "Annali di Architettura", nrr. 4-5, 1992-1993, pp. 190-201.
32. Marino Sanuto ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] scale, poteva alternare la vista del paesaggio a quella dell'architettura.
L'immagine urbana delle più importanti città della Campania e , testa e corpo, non più collegate in maniera organica come già nelle immagini dei principi ellenistici e degli ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] in anatomia la nozione di tessuto e identificò nei tessuti l'architettura principale del corpo. Quando si studia una funzione, sostiene Bichat, è opportuno "esaminare in modo generale l'organo complesso che la esegue"; per conoscere le proprietà di ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] a.C., presenti in primo luogo, ma non solo, nell'architettura. Attraverso Rodi, la pianificazione ippodamea costituì il modello delle nuove dei prodotti e delle riunioni dei cittadini in un organismo urbano che si apre sempre più all'esterno con ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] questo semplice impianto, nell'età di Pisistrato si sostituì un'architettura più complessa che inserì l'adyton all'interno del Telesterion, con la quale si affrontò finalmente in maniera organica il problema del conflitto angolare. L'influenza ...
Leggi Tutto
Pedagogia
Maria Corda Costa
di Maria Corda Costa
Pedagogia
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Positivismo, herbartismo e pedologia. 4. La reazione al positivismo. 5. Gli apporti della psicologia. 6. [...] possibilità di trasformare il mondo ricostruendone l'architettura sociale. Le prime costruzioni positivistiche che di vista è quello di interesse: ‟in ogni istante un organismo agisce secondo la direzione del suo interesse più grande". Si spiega ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
architettura
s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...