Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] Etruria strutture facilmente deperibili.
Le tombe e la casa. - Documenti notevoli per l'architettura e. sono le tombe e soprattutto l'interno di esse, organicamente connesse al concetto della tomba-abitazione del defunto (tombe a camera), nella quale ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] collocati su un fondale che riprende i moduli dell'architettura reale sovrastante l'altare. Il pittore tiene sotto qui l'attenzione assorbente per l'individuazione di programmi tematici organici ai quali G. restò fedele per tutta la sua carriera ...
Leggi Tutto
Costantino dal mito imperiale alla Russia post-sovietica
Adriano Roccucci
Uno come me dovrebbe essere il primo a vedere in Costantino l’uomo che porta l’Ovest all’Est, qualcuno da mettere alla pari [...] quale «lo Stato e la Chiesa sono un unico organismo in cui i sudditi vivono governati materialmente e moralmente da dopo la fine dell’Unione Sovietica, si è registrata su un’architettura delle relazioni con lo Stato basata su un regime di separazione ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
ΡALESΤIΝA (v. vol. V, p. 874 e S 1970, p. 576)
W. G. Dever
P. Arata Mantovani
Paleolitico (1.000.000-20.000 a.C.). - Il Paleolitico in P. è stato brillantemente [...] i resti non consentono di ricostruire una pianta organica: la tecnica impiegata è sempre quella a conci costruzione palaziale di questo periodo, ma per ciò che concerne l'architettura religiosa possiamo ricordare il tempio di Makmiš, della metà del ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] non si può parlare, però, di composizione pittorica organica nello spazio. Figure e gruppi hanno movimenti eleganti abbia avuto in tutta la sua storia che un solo tipo d'architettura. Quattro o cinquecento anni prima di Cristo i Cinesi costruivano già ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] l'insistente e tipica analogia tra la mirabile architettura della Natura, quella artificiale degli edifici umani e Archimede ad Apollonio di Perge, forniva ormai un corpo organico di conoscenze, presupposto di quell'avanzamento del sapere matematico ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] come volumi i libri del gruppo fondatore della rivista – Architettura dello Stato democratico, il discorso di Dossetti sull’articolo in via Bagutta a Milano80. Legata ma non organica alla ex Gioventù studentesca di don Luigi Giussani trasformatasi ...
Leggi Tutto
Fra tarda antichità e alto medioevo
Gisella Cantino Wataghin
La vicenda culturale ed artistica dell'area veneta fra tarda antichità ed alto medioevo può essere compresa entro due avvenimenti che assumono [...] di Aquileia, ibid., pp. 369-398.
6. Luisa Bertacchi, Architettura e mosaico, in AA.VV., Da Aquileia a Venezia. Una mediazione Udine 1990, pp. 269-298.
12. La sintesi più organica sul mosaico africano, anche se non sempre del tutto soddisfacente, ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] ridurre la realtà divina, umana e naturale, a un sistema organico e coerente, a un ordine in cui tutti gli elementi e si manifesta nel rilievo storico posto a decorazione dell'architettura, negli archi di trionfo, sul perimetro di altari celebrativi, ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA
P. Gros; H. Brandenburg
Basilica pagana (v. vol. II, p. 2). - Nessun altro elemento della panoplia monumentale delle città romane è stato oggetto, nel corso [...] quale si riunivano i decurioni.
Il processo di integrazione organica della b. agli spazî del centro civico conosce una decisiva un aspetto monumentale; e dunque non esisteva per tali comunità un'architettura sacra. Tant'è vero che nel III sec. d.C. ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
architettura
s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...