Croce: la lezione di De Sanctis
Emma Giammattei
La grande fedeltà
All’indomani della morte di Benedetto Croce, Gianfranco Contini e Francesco Flora posero con ragioni complementari la questione del [...] estetico, dell’autonomia dell’arte, di un’idea organica di letteratura e insieme di storia nazionale nell’espressione di essere un pittore, ma un maestro di disegno […]. L’architettura o l’ossatura metodica della mia critica è forse anche più sicura ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (v. vol. VI p. 609)
E. Russo
a) r. preromana, repubblicana e imperiale. - I. topografia. La traccia dell'antico lido del Ravennate nel periodo di massima ingressione [...] dell'inconciliabile» tra ordine astratto e vita organica è elaborata con consumata perizia, raggiungendo il ., pp. 549-551; E. Russo, Per una nuova visione dell'architettura dell'area ravennate a partire dal VI secolo, in Torricelliana, XLIII, 1992 ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] la soluzione classica, una parte mediana dell'echino in organica ascesa e una marcata curvatura sotto l'abaco simile alla fiore, il fiore d'abaco.
5. - Composito. Nell'architettura romana dell'epoca imperiale dal capitello ionico e da quello corinzio ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] sul modello orientale (Zenobia sull'Eufrate). All'organica politica difensiva promossa da Anastasio (491-518 1453: Sources and Documents, Englewood Cliffs (NJ) 1972; Id., Architettura bizantina, Milano 1974; G. Dagron, Le christianisme dans la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’architettura barocca e le nuove sfide del costruire
Gianfranco Gritella
Nascita, sviluppo e caratteristiche dell’architettura barocca
L’età del Barocco è caratterizzata da un mutamento profondo dell’estetica [...] a una sintesi astratta, più fortemente psicologica rispetto a quanto avviene in Borromini.
Guarini considera l’architettura alla stregua di un organismo vivente, le cui strutture portanti, esposte in tutta la loro forza vitale, sono come gli elementi ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] 'sistema internazionale', inteso come macchina organica (cioè come organismo) delle relazioni fra attori internazionali. di potenza (Hobbes, Grozio, Bodin, Pufendorf).
Tale architettura sistemica delle relazioni internazionali divide il pianeta in due ...
Leggi Tutto
Monarchia
Pier Giorgio Ricci
È il titolo (e non De Monarchia, estraneo alla tradizione manoscritta) di un trattato in tre libri di argomento politico, scritto da D. in lingua latina. Il titolo non si [...] e da Clemente V, e sviluppata dai teologi ierocratici in organici trattati sulla Chiesa e sul primato papale.
D. riafferma dell'ultimo capitolo, anzi della sua ultima pagina. Architettura tipicamente ‛ gotica ', dunque, che nella perfezione del ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Vicino Oriente
Nicolò Marchetti
Le pratiche cultuali dell'età del bronzo
Nella prospettiva storica dell'archeologia la possibilità di individuare e interpretare [...] tardo: il ii millennio a.c.
Le trasformazioni dell'architettura religiosa e del culto avvenute durante la III Dinastia di rocciosa presso Akpinar. La documentazione visuale più organica, relativamente alle pratiche cultuali hittite imperiali, è ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] 2, p. 230 ss.; n. 3, p. 387 ss.; G. T. Rivoira, Architettura Romana, Milano 1921; ediz. inglese, Oxford 1925; W. I. Anderson, R. Ph gli alabastri calcarei e gessosi, e quelle di origine organica (zoogena e fitogena) quali molti calcari e varie rocce ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] della fermezza con cui aveva manifestato il suo dissenso a un organismo come il Consiglio dei dieci e la zonta, la quale faceva mentre una schernatica serliana si apre al piano nobile: niente architettura per la casa del doge". Il palazzo, dice M. ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
architettura
s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...