Contaminazioni
Laura Cherubini
La molteplicità dei media
La cultura artistica contemporanea è caratterizzata da un crossover linguistico che agisce su più livelli. Da una parte, le arti visive dialogano [...] Piccolo principe e perché mi ricordavano chiaramente una versione organica dei sound mirrors. Di cose che sono lì da musica di Roma, apre una finestra su spazi opposti rispetto all’architettura che lo ospita. Le locations sono due: il grande cretto ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] archeologici delle due civiltà. Questa distinzione spiega perché sostanzialmente manca tuttora una coerente e organica trattazione sull'architettura egea. Inoltre, nel ravvisare una somiglianza fra la planimetria del nucleo principale dei palazzi ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] relativo del letame, del concime di origine organica e di altri generi di fertilizzante, e si pittura, del legno e dell'argilla nella scultura, della pietra nell'architettura e dei metalli preziosi nella metallurgia. Inoltre, il tema della Natura ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] di recente (Scranton) è stata fatta una organica discriminazione dell'opera trapezoidale dalle altre maniere costruttive; Lugli, La tecnica edilizia romana, Roma 1957; L. Crema, L'architettura romana, Torino 1959. Per l'età preistorica, v. bibl. s. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] un senso più profondo, per la connessione stretta con l’architettura e per la razionalità della loro rappresentazione, basata su un dell’Opusculum. Ora, però, sono presentate in forma organica, con un testo di commento ai singoli progetti e ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] la pianta rettangolare esterna e interna non è spontaneo e organico, bensì stabilito dall'esterno.
Il t. nel centro del paganesimo, fu la basilica, che si era sviluppata come architettura profana, ad assumere la successione legale del t., in uno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] studiare con precisione, per la prima volta, l’architettura microscopica del sistema nervoso. I suoi allievi forniranno apporti penicillina, Brotzu ipotizzò che nel mare fosse presente un organismo che inibiva la crescita di Salmonella typhi. Riuscì ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] I sec. a.C. si inquadra una vasta e organica opera di bonifica finalizzata a un piano di urbanizzazione E.A. Arslan (edd.), Optima via, Cremona 1998.
P. Basso, Architettura e memoria dell’antico. Teatri, anfiteatri e circhi della Venetia romana, Roma ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Giulio Barsanti
Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Negli [...] costruire i loro castellucci sono lontani dalle regole dell'architettura" (Bordeu 1782, p. 670).
Diderot poi, fenomeni; ma un intervallo immenso le separa dalla scienza dei corpi organici, perché v'è una differenza enorme fra quelle leggi e le ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
Sergio Manghi
Il programma della sociobiologia
Il lemma sociobiologia è entrato nel lessico scientifico corrente nel corso degli anni settanta, proposto dall'entomologo statunitense Edward [...] (50, 25, 12,5 e così via) sarebbe identica in organismi discendenti l'uno dall'altro ha il carattere di una stipulazione convenzionale considerevoli. Anzitutto i componenti di base dell'architettura di Ego non sono particelle atomistiche, genetiche ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
architettura
s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...