Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] dell'impianto spetta ad Adriano. Adrianee sono anche le organiche Terme della Trinacria con il Serapeo al fondo di 1920, c. 231 ss.; id., Le origini latine dell'abitazione moderna, in Architettura e arti decorative, III, 1923-24, p. 3 ss.; 49 ss.; id ...
Leggi Tutto
Arti e tecnica: scenari futuri
Massimo Carboni
Quale sarà il ruolo delle arti nella semiosfera telematica e digitale? Quanto della loro costitutiva e preziosa ambiguità semantica, del senso indecidibile [...] (si pensi soprattutto al cinema, alla musica, all’architettura pur con la sua specificità) si è in effetti concentrato proprie mani alla stregua di un oggetto esterno o comunque di un organo scisso e separato dal corpo; come se, in un certo senso, ...
Leggi Tutto
Territorio: una risorsa per lo sviluppo
Alberto Clementi
Negli ultimi anni il territorio è andato acquistando un’importanza crescente nelle politiche dello sviluppo tanto in Italia quanto in Europa, [...] ma anche dell’economia, delle scienze sociali, dell’architettura e dell’urbanistica, oltre che delle scienze biologiche, e alle istituzioni locali, e ciò che invece rinvia agli organismi e alle reti sovranazionali; come misurarsi con il tema delle ...
Leggi Tutto
Forma di governo dell’Unione Europea
Giuseppe de Vergottini
Dal 1952 al Trattato di Lisbona
La costruzione dell’Europa comunitaria si è venuta prospettando secondo moduli originali che, tuttavia, sono [...] complesse sono le procedure di voto in seno all’organo, in specie per quanto riguarda le maggioranze di formazione Bibliografia
Il progetto di trattato-costituzione: verso una nuova architettura dell’Unione europea, a cura di L.S. Rossi ...
Leggi Tutto
Monetazione
Lucia Travaini
Federico II lasciò una traccia molto importante nella monetazione del Regno di Sicilia, visibile specialmente nel controllo della produzione e della circolazione della moneta [...] di zecca (una proposta di classificazione piuttosto organica, basata sia su elementi stilistici e ponderali, Abbad, in Federico II e la Sicilia, dalla terra alla corona. Archeologia e architettura, a cura di C.A. Di Stefano-A. Cadei, Palermo 1995, pp. ...
Leggi Tutto
Attualità dell’archeologia urbana
Mario Manieri Elia
La gestione degli assetti architettonici e urbanistici nella città moderna e, particolarmente, nelle città del bacino del Mediterraneo, deve fare [...] , entro il quale si colloca con un’attinenza organica e consolidata che, nel presente, può apparirci armonica di un paesaggio urbano, Milano 2001.
Archeologia urbana e progetto di architettura, Atti del Seminario di studi, Roma 1-2 dicembre 2000, ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] Stud., xli, 1951, p. 25 ss.), a S Timgad colla sua architettura ellenistica e Antinoupolis in Egitto, ad E Antiochia in Pisidia.
Una variante imperiale, non si spiega senza comprendere la organica, efficace e lunga elaborazione degli elementi greci ...
Leggi Tutto
Croce: la categoria della vitalità
Mauro Visentin
Con la pubblicazione di Teoria e storia della storiografia, avvenuta nel 1915 in edizione tedesca e poi, nel 1917, in edizione italiana, Croce aveva [...] e nel circolo di esse si unifica. Ma, come in ogni sano organismo c’è la tendenza al disorganismo, e la sanità è l’equilibrio , alcune ‘correzioni’ che di fatto ne destrutturavano l’architettura, senza però cercare di sostituire a questa qualcosa di ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] un'ornamentazione in nero si dispiega su temi geometrici organicamente ripartiti su fasce orizzontali a linee parallele, riempite a sviluppo di forme e moduli basilari per l'evoluzione dell'architettura indiana, hindu e buddista.
Fra i pochi reperti ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA (v. vol. vii, p. 257)
E. De miro
p. 257). - Età preistorica. - Se appare ormai accertato che l'apparizione dell'uomo in S. si verifica assai prima della fine [...] Al principio del V sec. a.C. avviene una organica strutturazione dell'impianto urbano con regolari isolati definiti da stenopòi, II, 1985-86, p. 29 ss.; E. De Miro, Architettura civile in Agrigento ellenistico-romana e rapporti con l'Anatolia, ibid., ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
architettura
s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...