L'Ottocento: biologia. La teoria cellulare
François Duchesneau
La teoria cellulare
Nel XIX sec. la teoria cellulare assume una posizione di primo piano in tutti i programmi di ricerca morfologici e [...] le leggi di trasformazione delle unità vitali elementari che si presumeva fossero alla base delle architettureorganiche più complesse.
Tali speculazioni non conoscevano ostacoli soprattutto perché le osservazioni microscopiche erano in generale ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] ad aspetti particolari come alla 'geografia e architettura militari' (fortificazioni, vie di comunicazioni, ecc esterni per ricerche di interesse del Ministero.
L'unico tentativo organico di stimolare lo sviluppo degli studi strategici e di sicurezza ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. I nuovi mondi della microscopia
Renato G. Mazzolini
I nuovi mondi della microscopia
Viaggi lunghi, estenuanti e pericolosi permisero ad alcuni [...] osservazione dei corpi animali e vegetali svelando un'architettura latente nelle loro parti più minute, da lui minutissime, in tal maniera configurate e situate, che formano un mirabile organo, la di cui struttura e composizione con gli occhi nudi, e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità industriale
Enrico Morteo
L’anteguerra e una modernità incompleta
Nel 1940, lo scoppio della Seconda guerra mondiale fotografava un’Italia ambiguamente [...] la ricerca di soluzioni alternative e originali, quali la chimica organica o la siderurgia degli acciai speciali e delle leghe leggere.
A e i progettisti uscivano dalle facoltà di Architettura. Questa situazione articolata e in fluido divenire ...
Leggi Tutto
Aerospace design
Annalisa Dominoni
Il design per l’utente dello spazio
Il mondo del design in questi ultimi anni è stato attraversato da una molteplicità di fenomeni che hanno modificato la cultura [...] Odissea nello spazio) di Stanley Kubrick. Lo studio di architettura Foster & partners ha vinto nel 2007 un concorso internazionale e la New Mexico spaceport authority. La forma organica dell’edificio si integra naturalmente nel territorio grazie ...
Leggi Tutto
Il cinema postmoderno
Bruno Roberti
Tre linee di tendenza
Se nel Novecento il cinema inteso come espressione degli immaginari di massa ha costituito un compendio delle estetiche del moderno nel loro [...] dello spazio e del tempo e soprattutto l’ibridazione tra organismi fisici e strutture tecnologiche, sentita come un contagio trasmesso di confine, a cura di A. Ottai, Roma 2008.
G. Bruno, Pubbliche intimità. Architettura e arti visive, Milano 2009. ...
Leggi Tutto
Archeologia e società dell’informazione
Paola Moscati
Una denominazione controversa
L’informatica archeologica è una disciplina recente e in continua evoluzione, che promuove lo sviluppo di procedure [...] un approccio di ricerca integrato, inteso alla comprensione organica e complessiva dell’antico assetto del territorio e dei altre discipline, come ovviamente la geografia, ma anche l’architettura, l’ecologia, la psicologia e la geografia economica (o ...
Leggi Tutto
Nuovi modelli dell’abitare
Maurizio Vitta
Continuità e mutamento
Il 20° sec. ha pensato l’abitare riassumendolo nella figura sociologica dell’abitazione. Il modello della ‘casa’ come diritto sociale, [...] e la portata. Le inquietudini che hanno percorso l’architettura al tramonto del Novecento – concitato recupero dei concetti abitare, questo processo non è però solo interiore all’‘organismo’ domestico. In realtà esso viene egualmente indotto dal ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] gli elementi eterogenei si fusero rapidamente, suscitando nuova vitalità nell'organismo della vecchia colonia in declino: nel IV sec. la sua venerabile età. È infatti un modello dell'architettura dorica occidentale intorno alla metà del VI sec., né ...
Leggi Tutto
NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] primi tentativi di una scultura primitiva. Che sia esistita una architettura in legno, è sicuro, come si può apprendere, per si dissolsero in un gioco di linee, perdendo ogni connessione organica fra arti e teste e ricoprirono le superfici da decorare ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
architettura
s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...