Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (v. vol. ii, p. 700; vol. vii, s. v. Stucco, 5, pp. 527-529)
Hj. Torp
H. P. L'Orange
Il "Tempietto Longobardo". - Architettura. L'edificio sorge sulla sponda [...] da considerarsi un'aggiunta più o meno posteriore e poco organica all'edificio. Per di più, in base a longobarda (riassunto), ibid., pp. 61-62; G. Panazza, Gli scavi, l'architettura e gli affreschi della chiesa di S. Salvatore in Brescia, ibid., II, ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche
Maria Olimpia Zander
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Gli intonaci e i dipinti murali
di Maria Olimpia Zander
Gli organismi architettonici [...] e colore, Roma 1979; A. Melucco Vaccaro, La policromia nell'architettura e nella plastica antica, in RicStorArt, 24 (1984); L. ma spesso questa scelta non è stata seguita da piani organici di manutenzione. Ciò ha suscitato dubbi sulla saggezza di ...
Leggi Tutto
Vedi FIBULA dell'anno: 1960 - 1994
FIBULA
M. Pallottino
Il nome latino, inalterato o con qualche adattamento a seconda delle lingue moderne (francese fibule, tedesco Fibel), è impiegato come termine [...] vòlta, queste ultime, quasi come piccoli pezzi di architettura). Gli ornamenti figurati, derivanti da modelli italici, pari tempo perdono la loro originaria unità ed autonomia organica, spezzandosi in motivi isolati, fantasiosamente commisti e ...
Leggi Tutto
RIVETTI
Riccardo Martelli*
– Famiglia che ha dato vita a una delle più longeve dinastie dell’imprenditoria italiana, tuttora in attività.
Il primo di cui si ha notizia è Bartolomeo Rivetto (1743-1815), [...] quello rivolto agli abiti pronti, era necessario allearsi in maniera organica con chi già li fabbricava; la scelta cadde su una uno degli esempi più significativi in Italia dell’architettura industriale e del movimento razionalista.
Nel 1939 ...
Leggi Tutto
Fabbisogni, reclutamento e stabilizzazioni
Madia D'Onghia
La disciplina dell’organizzazione degli uffici e dell’accesso al lavoro pubblico, sottratta alla competenza della contrattazione collettiva [...] 6 del t.u., pur senza modificare nella sostanza l’architettura originaria [3]. L’organizzazione degli uffici rimane, infatti, , la scuola e il servizio prestato negli uffici di staff di organi politici di qualunque p.a. e, negli enti locali, gli ...
Leggi Tutto
SCOTTI (Scotto), Gottardo
Edoardo Villata
SCOTTI (Scotto), Gottardo. – Nacque verosimilmente a Piacenza o a Milano intorno al 1430, da Balzarino «de Placentia» (pittore, attivo per il duomo di Milano [...] in duomo si registrano la coloritura e doratura della cassa dell’organo e l’esecuzione di un paliotto raffigurante Cristo in pietà 22-45; L. Calderari, Maestri e botteghe. Arte e architettura alle Grazie dalle origini al Settecento, pp. 46-73); F. ...
Leggi Tutto
milizia
Pietro Del Negro
Nel corso della vita di M. la storia dell’organizzazione militare e delle armi attraversò una stagione alla quale gli studi più recenti hanno riconosciuto evidenti caratteri [...] di picchieri al posto della cavalleria feudale – e l’altra organica, «l’avviamento agli eserciti statali permanenti» (Pieri 1934, pp decenni furono tuttavia poste, grazie all’adozione dell’architettura bastionata, le basi per un’inversione di tale ...
Leggi Tutto
Circostanze del reato. La recidiva nella prospettiva costituzionale
Guglielmo Leo
Circostanze del reato.La recidiva nella prospettiva costituzionale
La riforma della recidiva, attuata con la l. 5.12.2005, [...] reo. Non che la tendenza sia nuova, naturalmente. Nell’architettura originaria del codice penale, la recidiva aveva assunto un ruolo preso atto della propria incapacità di operare una riforma organica del sistema, il legislatore aveva optato per uno ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] condotte idriche romane altamente perfezionate e la organica distribuzione dell'acqua per vie, eliminava la , in Storia di Roma, XXII, Bologna 1958, p. 91 ss.; L. Crema, Architettura romana, in Enc. Class., XII, tomo I, Torino 1959, passim; A. Frova, ...
Leggi Tutto
Vedi METAPONTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
METAPONTO (v. vol. IV, p. 1095 e S 1970 p. 481)
D. Mertens
Il proseguimento delle ricerche su M. e la pubblicazione di numerosi studi particolari consentono [...] di esporre in maniera ben più organica che in passato dati e conclusioni relativi all'area urbana e al sorprende per la novità dei colonnati: per la prima volta nell'architettura greca la perìstasis è chiusa da pareti, le quali sono articolate ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
architettura
s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...