Vedi TERME dell'anno: 1966 - 1997
TERME (thermae, balnea, balneae)
H. Kähler
Sono stabilimenti per bagni caldi che, malgrado la loro denominazione greca, appaiono soprattutto nel dominio della civiltà [...] Impero. È sicuro, in ogni caso, che l'architettura termale romana ha ben presto elaborato i più antichi sue prime costruzioni monumentali, tutti gli ambienti sono riuniti in organica coerenza. L'apodyterium viene sostituito da spogliatoi a cabina. ...
Leggi Tutto
Vedi THEODOROS dell'anno: 1966 - 1973
THEODOROS (Θεόδωρος, Theodorus)
P. Moreno
I numerosi artisti greci di questo nome sono qui appresso elencati in ordine cronologico (v. anche theudoros):
1°. - Figlio [...] , I, 1965, p. 31.
2°. - Architetto e autore di un trattato di architettura, nativo della Focide o di Focea nella Ionia, vissuto nei primi decennî del IV sec. per la prima volta si realizzava l'organica composizione del fregio dorico in un edificio ...
Leggi Tutto
FREGIO
H. Kähler
In architettura si intende per f. una zona decorativa con andamento prevalentemente orizzontale; in particolar modo nella trabeazione degli ordini classici la parte fra architrave e [...] anche venisse a mancare, non lascerebbe nessuna lacuna nella costruzione organica del tempio o dell'edificio sepolcrale, dato che, in Sardi, Gordion Larissa sull'Ermo) che si trova nell'architettura ionica in legno del VI sec., abbia fatto sentire la ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Africa
Rodolfo Fattovich
L'archeologia africana è stata per lungo tempo ed è tuttora considerata da alcuni un settore periferico dell'archeologia, per il preconcetto secondo cui [...] complesse (società di tipo statale, insediamenti urbani, architettura monumentale, ecc.) sono state spesso spiegate con l Nubia. A lui si devono la prima sistemazione organica della sequenza culturale nella Nubia inferiore, dalla tarda preistoria ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia
Laura Saladino
L’abbazia
Con il termine “abbazia” si indica una fondazione monastica (benedettina, [...] visto come l’espandersi delle strutture collocate secondo un piano organico e razionale ebbe inizio nella Gallia del VII secolo, pp. 46-87.
A.M. Romanini, Monachesimo medievale e architettura monastica, in G. Pugliese Carratelli (ed.), Dall’eremo al ...
Leggi Tutto
STRUTTURA, Ricerca di
G. V. Kaschnitz - Weinberg
Red.
Il concetto di "struttura", quale è stato adoperato nella moderna teoria dell'arte, è stato sinora chiarito solo nelle sue linee generali. Nei [...] con così grandiosa semplicità si rivela nel quadro dell'architettura, rappresenta il punto di partenza per lo studio perfetto connubio e l'unità dell'elementare e dell'impersonale con l'organico ed il sensibile vivente" (W. F. Otto). Ma questo ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTRINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTRINA (Praeneste)
F. Castagnoli
Città del Lazio nella valle del Sacco sulle ultime pendici dei Monti Prenestini, a 40 km da Roma.
Leggende di origine [...] e della terrazza superiore).
Il monumento è il maggiore esempio dell'architettura in Italia tra la fine del II e il principio del I elementi architettonici, l'opera si distingue per l'organica unità di composizione gravitante sull'asse centrale e ...
Leggi Tutto
CARELLI, Francesco
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque l'8 ott. 1758 a Conversano (Bari) da Bernardo, giureconsulto che era stato allievo di G. B. Vico. Dei fratelli, uno fu giureconsulto altri due, Gennaro [...] membro del Consiglio degli edifizi civili (un nuovo organo creato nel 1806, preposto alle questioni concernenti lavori pubblici e che l'arte è imitazione della natura, e l'architettura di parti scelte da quella, egli esaminava i singoli particolari ...
Leggi Tutto
NISA PARTHICA (Παρϑαυνίσα, Nisa)
M. E. Masson
Capoluogo della regione parthica, appartenente al regno fondato da Arsace attorno al 250 a. C. Le rovine della città antica si trovano ai piedi del versante [...] .
L'arte di N. rappresenta nel suo complesso una sintesi organica di tradizioni parthiche locali ed ellenistiche. In particolare, l'architettura è caratterizzata dall'originalità dei procedimenti tecnico-costruttivi, della composizione spaziale ...
Leggi Tutto
SPAZIALITÀ
R. Bianchi Bandinelli
Termine entrato nell'uso del discorso critico sulla forma delle arti figurative a partire dalla fine del sec. XIX (Riegl, Schmarsow), ma venuto più comunemente in uso [...] dimensioni di altezza e larghezza, che sono proprî dell'architettura e delle arti figurative; ma non tanto quelle quando, esasperando le dimensioni spaziali, distrugge la coesione organica della forma. La s. scompare quando alla forma ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
architettura
s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...